Oltre quaranta produttori provenienti da tutta la Regione Lazio animeranno la nuova edizione di “Barocco DiVino – Città dell’Accoglienza, Sorsi d’Arte”, in programma venerdì 5 e sabato 6 dicembre 2025 nelle meravigliose sale barocche di Palazzo Chigi ad Ariccia.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Ariccia su impulso dell’Assessore alle Politiche Produttive Barbara Calandrelli e del Sindaco Gianluca Staccoli, con il patrocinio della Regione Lazio e di Arsial, entra ufficialmente nel calendario “Castelli Romani – Città del Vino 2025”. Un riconoscimento che conferma la volontà dell’Amministrazione di valorizzare il patrimonio culturale, vitivinicolo ed enogastronomico del territorio.
Un evento che unisce vino, arte e spettacolo
Alla sua prima edizione, Barocco DiVino si presenta come un viaggio immersivo nelle eccellenze laziali: degustazioni, show cooking, percorsi guidati, spettacoli e performance artistiche si alterneranno nelle sale di uno dei palazzi barocchi più affascinanti d’Italia.
La manifestazione nasce dal desiderio di mettere in dialogo vino e arte, valorizzando la straordinaria cornice di Palazzo Chigi, luogo simbolo del Barocco europeo. Tra antichi arredi, stucchi e opere d’arte, il pubblico potrà incontrare oltre 40 produttori regionali e scoprire vini provenienti da vitigni autoctoni, nazionali e internazionali, insieme a ricette tradizionali e prodotti di eccellenza dell’agroalimentare del Lazio.
Il programma tra degustazioni, visite guidate e spettacoli
Venerdì 5 dicembre
L’evento si aprirà alle 17.00 con i saluti istituzionali del Sindaco Staccoli e dell’Assessore Calandrelli nella Sala Quadrata.
Alle 18.00 doppio appuntamento:
– la visita guidata alla celebre opera “La presa di Cristo” di Caravaggio e alle sale storiche del palazzo;
– lo show cooking “Le Fraschette vanno in scena: la cacio e pepe e i vini del territorio”, a cura della sommelier Cristina Santini, con quattro ricette di cacio e pepe preparate da altrettante fraschette di Ariccia e abbinate a quattro vini laziali.
Dalle 19.30 apertura dei banchi d’assaggio, mentre alle 20.30 spazio alla tradizione popolare con gli stornelli romaneschi di Ilario Belli, in arte Sor Ponentino.
Sabato 6 dicembre
Le visite guidate a “La presa di Cristo” saranno replicate alle 16.00 e alle 17.00, mentre i banchi d’assaggio apriranno alle 18.00.
Alle 20.30 sfileranno nelle sale gli abiti barocchi originali dell’Atelier & Academy FedeMorgana di Marotta Mondolfo, seguiti alle 21.00 dallo spettacolo enoculturale “Il Verso del Vino”, interpretato dall’attrice Giada Prandi e dal compositore Stefano Switala.
I protagonisti: vini, chef e produttori del territorio
Ricchissimo l’elenco delle aziende vinicole presenti ai banchi d’assaggio: una panoramica completa dell’enologia regionale, dalle realtà storiche ai giovani produttori emergenti.
Altrettanto variegata la sezione food, con ristoratori, maestri lievitisti, gelatieri, aziende agricole e produttori locali pronti a proporre specialità artigianali e prodotti acquistabili direttamente in loco.
Tra gli appuntamenti più attesi, lo show cooking dedicato alla cacio e pepe, protagonista assoluta delle fraschette ariccine, reinterpretata in quattro versioni da:
– Osteria Da Angelo (Chef Elisa Zamparini)
– Osteria Il Tinello (Vasile Eugenio e Giulia Pistolesi)
– Da I Fratelli (Chef Matteo Ghezzi)
– Mastro Titta (Paola Camiolo e Alessandra Consentino)
A ciascun piatto sarà abbinato un vino del territorio, dal Moscato di Terracina al Cesanese del Piglio.
Logistica e informazioni
Per tutta la durata della manifestazione sarà disponibile il Parcheggio Bernini, situato sotto il ponte monumentale: grazie all’ascensore adiacente, gratuito per l’occasione, si potrà raggiungere comodamente Palazzo Chigi.
Orari di apertura al pubblico
· Venerdì 5 dicembre: 19.00 – 23.00
· Sabato 6 dicembre: 18.00 – 24.00
L’evento è organizzato dal Comune di Ariccia, in collaborazione con l’Ufficio Stampa Cristina Santini e l’Associazione Innova APS.
