Estate di novità per Fattoria Latte Sano, la storica azienda casearia romana, leader nel Lazio per la produzione di latte fresco e tra le prime in Italia nel settore lattiero-caseario. Il marchio rinnova le confezioni dei suoi celebri fiordilatte e debutta nel mercato delle insalate pronte con la nuova linea Il Nostro Ortosano. Un progetto che unisce tradizione, filiera corta e attenzione al territorio.
Il restyling dei fiordilatte e una produzione tutta locale
Le mozzarelle Latte Sano si rifanno il look: nuove confezioni, nuovi colori — azzurro e bianco — a evocare freschezza e genuinità. Ma il vero punto di forza rimane la qualità della produzione, che si conferma 100% locale. Lo stabilimento di Rieti, cuore produttivo dell’azienda, lavora quotidianamente oltre 30.000 litri di latte fresco pastorizzato proveniente esclusivamente dal territorio laziale, trasformandoli in circa 40.000 kg di fiordilatte al mese.
Una gamma ampia, che conta 20 referenze tra mozzarelle, bocconcini, trecce e varianti senza lattosio, pensate sia per il consumo domestico sia per il mondo horeca e le pizzerie, che trovano nel formato julienne e nei filoni una proposta ideale per i propri menù. «Il professionista oggi è sempre più attento non solo alla qualità del prodotto, ma anche alla sua origine», spiega Simone Aiuti, vicedirettore generale di Fattoria Latte Sano.
Il debutto delle insalate Ortosano
Accanto ai latticini, Latte Sano lancia Il Nostro Ortosano, una linea di 14 referenze di insalate di IV gamma (tra buste, ciotole pronte e vaschette), realizzate in collaborazione con San Lidano Group srl di Sezze (Latina), azienda leader nella produzione ortofrutticola locale. L’obiettivo? Offrire a bar, tavole calde, stabilimenti balneari e ristoranti insalate fresche, locali e pronte al consumo.
Il prodotto di punta è la ciotola Insalata Caprese, che unisce pomodorini e ciliegine di fiordilatte Latte Sano, venduta da giugno e già apprezzata con oltre 150.000 confezioni distribuite.
«Questo progetto rappresenta una diversificazione voluta», sottolinea Aiuti, «perché le insalate sono un complemento naturale ai nostri latticini e rispondono alla richiesta del mercato di prodotti freschi, locali e di qualità». Anche in questo caso, il legame con il territorio laziale rimane centrale.
Distribuzione e prospettive future
Attualmente, sia i fiordilatte Latte Sano con la nuova veste grafica, sia le insalate Il Nostro Ortosano sono distribuiti esclusivamente nel Lazio, ma l’azienda non esclude di ampliare a breve il raggio d’azione.
Focus: Daniele Di Grazia, ambasciatore della qualità
A confermare l’impegno per l’eccellenza, Fattoria Latte Sano collabora con professionisti come Daniele Di Grazia, maestro panettiere e chef pizzaiolo di terza generazione, docente al Gambero Rosso e pluripremiato nel settore della panificazione. Conosciuto per la sua capacità di innovare nella lievitazione e nella pizza alla pala, Di Grazia è un esempio di come tradizione e ricerca possano convivere e raccontare il meglio del made in Lazio.