Giornate Europee del Patrimonio 2025, le iniziative della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Giornate Europee del Patrimonio 2025, le iniziative della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Sono declinate sul tema “Architetture: l’arte di costruire” le Giornate Europee del Patrimonio 2025, che quest’anno ricorrono sabato 27 e domenica 28 settembre. La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali aderisce proponendo visite nei musei e ai monumenti in un viaggio alla scoperta non solo delle architetture storiche, ma anche delle “costruzioni” immateriali che plasmano il tessuto civile e culturale. Dalla preistoria all’età contemporanea, spaziando dal campo dell’archeologia a quello della storia dell’arte, gli appuntamenti proposti saranno un momento di dialogo costruttivo e condiviso per esplorare sotto inediti punti di vista il nostro patrimonio culturale. 

Sabato 27 settembre, è prevista una visita al Bastione Ardeatino, a cui seguirà l’apertura straordinaria con visita guidata a Porta San Paolo, con possibilità di accesso al cortile interno dove è presente la settecentesca Casina del Dazio; visite guidate anche alla Pinacoteca Capitolina, Musei Capitolini, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, al Museo dell’Ara Pacis, e al piccolo Museo del Teatro Argentina dove si imparerà come allestire un museo in un sottotetto. Domenica 28 settembre si parte con l’apertura straordinaria di Porta del Popolo, Sito UNESCO di Roma; il Museo di Casal de’ Pazzi a Rebibbia propone un itinerario alla scoperta di architetture materiali e immateriali di 300mila anni fa, poi ancora un approfondimento sulle Mura Aureliane al Museo delle Mura; in programma alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi una visita tra architettura storica e paesaggio industriale nell’ambito della mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo, e infine, ai Musei Capitolini Centrale Montemartini, un percorso guidato tra architetture classiche e industriali. 

Alcuni appuntamenti sono integrati con interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS) grazie al sostegno del Dipartimento Politiche sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) in collaborazione con la Cooperativa Segni d’Integrazione Lazio. 

PROGRAMMA 

Sabato 27 settembre 

Ore 9.30 | Bastione Ardeatino

Il Bastione Ardeatino: costruzione e funzione

Un itinerario dall’arco di accesso di via di Villa Pepoli fino al sentiero che costeggia l’interno del tracciato delle Mura Aureliane, alla scoperta della fortezza cinquecentesca costruita da Antonio da Sangallo per volere di papa Paolo III.

Con interprete LIS. A cura di Gianfranco Manchia. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti). Attività non adatta a persone con difficoltà motorie.

 Ore 11.30 | Porta San Paolo

Costruire per la difesa: apertura straordinaria di Porta San Paolo

Visita guidata all’antica porta Ostiensis, tra le meglio conservate della cinta muraria costruita dall’imperatore Aureliano nel III secolo d.C. Si potrà inoltre accedere al cortile interno, dove è presente la settecentesca Casina del Dazio.

A cura di Cristina Carta. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti). Attività non adatta a persone con difficoltà motorie.

 Ore 15.00, 16.00, 17.00 | Musei Capitolini

Tempo per l’Arte. Costruire racconti alla Pinacoteca Capitolina

Un’esperienza lenta e godibile nella Pinacoteca Capitolina, focalizzando l’attenzione su alcuni dipinti della Sala III (Sala Veneta).

A cura di Elisa Maria Botto con Chiara Piva (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, Sapienza Università di Roma), Federica Maria Papi e Isabella Serafini (Sovrintendenza Capitolina). Prenotazione consigliata allo 060608, massimo 20 partecipanti).

 Ore 15.00, 16.00, 17.00 | Museo di Roma a Palazzo Braschi

Tempo per l’Arte. Costruire racconti al Museo di Roma

Visita alla Sala del Carosello e all’Alcova Torlonia, al secondo piano, poi un focus su tre opere della collezione museale: il ritratto di Anna Maria Torlonia di Giulio Tadolini, Passeggiata al Pincio, di Franz T. Aerni e Interno del Colosseo coi fuochi dei bengala, di Ippolito Caffi.

A cura di Catia Morini e Giorgia Pontecorvi con Chiara Piva (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, Sapienza Università di Roma), Laura Panarese (Sovrintendenza Capitolina). Prenotazione consigliata allo 060608 (massimo 25 partecipanti).

 Ore 15.00, 16.00, 17.00 | Museo dell’Ara Pacis

Tempo per l’Arte. Costruire racconti al Museo dell’Ara Pacis Augustae

Protagonista la dea Tellus, la Terra, raffigurata sul fronte posteriore del monumento, narrato con l’ausilio della lettura delle opere degli autori antichi, per approfondire l’immaginario iconografico scelto dal programma propagandistico augusteo.

A cura di Eleonora Angeloni con Chiara Piva (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, Sapienza Università di Roma). Prenotazione consigliata allo 060608, massimo 25 partecipanti).

 Ore 15.15 | Museo del Teatro Argentina

Allestire un museo in un sottotetto

La storia del Teatro Argentina, inaugurato nel 1732, raccontata attraverso il piccolo museo di 100 mq allestito nel suo sottotetto.

A cura di Vanessa Ascenzi. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti).

 Domenica 28 settembre

 Ore 10.00 | Porta del Popolo (piazza del Popolo 11D, nei pressi del fornice sinistro della Porta)

Porta del Popolo: l’architettura e le sue trasformazioni

La visita conduce all’interno del monumento, Sito UNESCO di Roma e sede del Centro di Documentazione, fino alla terrazza panoramica con affaccio sul Tridente.

Con interprete LIS. A cura di Vanessa Ascenzi ed Elisabetta Maffioli. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti). Attività non adatta a persone con difficoltà motorie.

 Ore 10.00 | Museo di Casal de’ Pazzi

300.000 anni di “Architetture” materiali e immateriali a Rebibbia

Itinerario tra le architetture più importanti che caratterizzano il quartiere di Rebibbia e il giacimento musealizzato di Casal de’ Pazzi, dove nel Pleistocene scorreva l’antico fiume

A cura della Sovrintendenza Capitolina. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 30 partecipanti)

 Ore 11.00 | Museo delle Mura

Architettura difensiva: le Mura Aureliane

Una passeggiata lungo un tratto del camminamento della cintura difensiva cittadina con affaccio sulla via Appia dalla terrazza che sovrasta una delle due torri affiancate alla Porta Appia, conosciuta anche come porta San Sebastiano.

Con interprete LIS. A cura di Francesca Romana Cappa e Alessandra Cerito. Prenotazione consigliata allo 060608 (massimo 20 partecipanti)

 Ore 11.00 | Galleria d’Arte Moderna

Tra architettura storica e paesaggio industriale. La città nella pittura di Carlo Levi e Piero Martina

Visita guidata alla mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo che analizza il rapporto dei due artisti con le città in cui hanno vissuto, in particolare Torino, come segno della trasformazione della città in epoca moderna.

Con interprete LIS. A cura di Paola Lagonigro. Prenotazione consigliata allo 060608 (massimo 25 partecipanti)

 Ore 11.00 | Musei Capitolini Centrale Montemartini

Costruire nel tempo: archeologia e industria alla Centrale Montemartini

Percorso tematico tra statue e macchinari industriali per scoprire come l’antica arte del costruire si riflette nelle architetture classiche e in quelle industriali del Novecento.

Con interprete LIS. A cura di Serena Guglielmi. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti) 

 Tutte le attività sono gratuite con pagamento del biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, ove previsto.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.