L’Estate Romana continua a sorprendere con un interessante calendario di eventi promosso dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e che animerà la città dal 26 settembre al 9 ottobre. Un programma di qualità che spazia dal cinema alla letteratura, dal teatro di ricerca alle performance urbane: un'offerta culturale diversificata e accessibile che si arricchisce grazie alla sinergia con le istituzioni culturali cittadine e alle proposte delle associazioni vincitrici dell'Avviso Pubblico ROMA CREATIVA 365. Cultura tutto l'anno.
Ecco alcuni degli appuntamenti in programma in città
LETTERATURA, PERFORMANCE E MUSICA: UN INTRECCIO DI STORIE E NOTE
Appuntamento al Teatro India, il 29 settembre alle 21 con un Omaggio ad Andrea Camilleri
nell'ambito di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma. In occasione del centenario della nascita del Maestro, interverranno l'autrice Chiara Valerio, lo scrittore Antonio Franchini e la vincitrice del Premio Campiello 2021 Giulia Caminito. La serata, che prenderà il via con i saluti dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, sarà impreziosita dalle letture dell'attore Michele Riondino e dalle musiche di Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Sarà presente il servizio di traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute svolto dalla Cooperativa Segni di Integrazione Lazio.
La cultura del viaggio e della narrazione del mondo è al centro del Festival della Letteratura di Viaggio, che torna a Roma dal 26 settembre al 5 ottobre. Proposto dalla Società Geografica Italiana e organizzato dall’Associazione Cultura del Viaggio, con la direzione artistica del giornalista e fotografo Antonio Politano, il Festival presenta oltre 80 eventi concentrati a Palazzetto Mattei e a Villa Celimontana. La rassegna esplora i temi delle "Isole, Mari e Oceani" e dei "viaggi dello spirito", offrendo un racconto del mondo attraverso letteratura, giornalismo, fotografia, teatro, musica e fumetto, con incontri, premi e laboratori. Info e programma su www.
Nel Municipio XII, a Largo Quaroni in zona Pisana, dal 27 settembre al 16 ottobre Artenova propone Incontr’Arti - Racconti urbani/Storie dal mondo. Con la direzione artistica di Gino Auriuso, una manifestazione culturale che fa dell'incontro tra le arti la sua parola d'ordine. Un'occasione per ascoltare ospiti d'eccezione come lo scrittore Erri De Luca e l'attore Pietro De Silva, in una kermesse che valorizza l'inclusione e la socializzazione. Un programma che nel weekend alterna laboratori, spettacoli e musica. Maggiori info su www.compagniartenova.it.
L'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone sarà il cuore di importanti appuntamenti musicali e non solo. Tra questi, il 4 ottobre alle 18 in Sala Sinopoli torna l'Ottobrata Romana che celebra il ricco patrimonio della canzone popolare romana con l’Orchestra Popolare Italiana e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni. Quest’anno il Premio Gabriella Ferri, istituito dal 2018 dalla Fondazione Musica per Roma allo scopo di ricordare una delle protagoniste della musica italiana del Novecento, sarà assegnato a Jasmine Trinca che interpreterà alcune inedite poesie composte da Ferri negli ultimi anni della sua vita. Inoltre, il Coro popolare interpreterà alcune liriche di Trilussa musicate da Ambrogio Sparagna. Ci si sposta in Sala Petrassi il 5 ottobre sempre alle 18 per In mezzo a un milione di rane e farfalle, spettacolo tratto dall’omonimo libro di Concita De Gregorio (anche sul palco) e illustrato da Beatrice Alemagna: un racconto poetico e potente di tutto ciò che abbiamo perduto o dimenticato. In scena anche la cantautrice Erica Mou, voce e chitarra, in un intreccio di parole e musica. Infine, il 9 ottobre alle 21 Tosca presenta in Sala Sinopoli un nuovo appuntamento di D’altro Canto dedicato al tema del “Tradimento”, offrendo un'esplorazione profonda e toccante delle emozioni umane attraverso la musica. Info e programmazione completa su www.auditorium.com.
Appuntamenti in musica non mancheranno anche al Teatro Tor Bella Monaca. Tra questi, il 1° ottobre alle 21 va in scena il tributo musicale Enea Canta Mango con Enea Platania e la direzione musicale e artistica del M° Enzo Augello. Il 3 ottobre sempre alle 21 Gianluigi Tosto propone Omero, Odissea, serata di musica e poesia con la fotografia di Michele Calocero. Info su www.teatriincomune.roma.it/
TEATRO: DALLA COMMEDIA CLASSICA ALLA RICERCA CONTEMPORANEA
Sempre il Teatro Tor Bella Monaca, fino al 5 ottobre, ospita il Roma Comic Off Teatro Festival. Una rassegna eclettica che spazia tra i generi: dai grandi classici a commedie brillanti e dal ritmo serrato. Appuntamento il 26 settembre alle 21 con il dramma storico Fire! L’incendio della Triangle Shirtwaist Company in Sala Grande e la commedia Obiezione Accolta! Anzi Respinta! in Sala Piccola (replica il 28 settembre alle 18). Il weekend vede in Sala Grande l’appuntamento con il classico Sei personaggi in cerca d’autore (27 settembre alle 21 e 28 settembre alle 18), mentre la Sala Piccola ospita Carcarazze | Mercenarie d’amuri (27 settembre alle 21) e la farsa Mosche (30 settembre alle 21). L'inizio di ottobre porta anche la commedia: il 1° e il 2 ottobre, sempre alle 21, va in scena Gran casotto in salotto in Sala Piccola. Il 3 ottobre la Sala Piccola vede sul palco alle 21 la condizione umana con Il Re Muore. Il Festival si conclude nel weekend del 4 e 5 ottobre: la Sala Grande ospita la Compagnia Orsini con Il Cuore debole di Antonio (sabato ore 21, domenica ore 18). Nelle stesse serate, in Sala Piccola, lo spettacolo Arrivo tardi a casa chiude la rassegna. Info su www.teatriincomune.roma.it/
La Fondazione Teatro di Roma propone produzioni di grande spessore. Dal 2 al 5 ottobre al Teatro India andrà in scena Supernova, una pièce scritta e diretta da Mario De Masi che, attraverso la metafora astronomica, esplora la nascita e la disgregazione delle dinamiche familiari. Dal 9 al 12 ottobre, sul palcoscenico arriva Acanto, un confronto intimo e generazionale sull'amore e sull'eros, dove un uomo e un ragazzo mettono a confronto le loro esperienze in un viaggio immaginario. Uno spettacolo scritto e diretto da Nicola Russo e interpretato da Alessandro Mor e Gabriele Graham Gasco. Info su www.teatrodiroma.net.
Le strade della città si trasformano in palcoscenici a cielo aperto con il progetto di Dramatrà, che fino al 16 novembre presenta Trame Fuori Centro. Cinque appuntamenti gratuiti che uniscono storia, memoria e performance teatrale, portando il pubblico a riscoprire quartieri suggestivi del Municipio VIII, dall’Appia Antica a Tor Marancia. Il 4 e 5 ottobre alle 14 appuntamento su piazzale Ostiense, all’altezza del civico 11, per il “drama tour” Valco San Paolo: Storie di Quartiere tra Modernità e Tradizione: visita teatralizzata con attori che raccontano con ironia la trasformazione del quartiere. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su www.dramatra.it.
CINEMA: VISIONI DA VENEZIA E NUOVI TALENTI
Il grande schermo si accende con la XXX edizione della rassegna I Grandi Festival: Da Venezia a Roma e nel Lazio ideata e realizzata da ANEC Lazio che fino al 30 settembre porta in città una selezione d'eccellenza direttamente dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Un'occasione imperdibile per scoprire film pluripremiati e nuove proposte, con proiezioni previste in diverse sale romane. Tra i film in programma: il 26 settembre, al Multisala Lux, proiezione di The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold, Father (Otec) di Tereza Nvotová e Lost Land (Harà Watan) di Akio Fujimoto, quest'ultimo premiato con il Premio Speciale della Giuria Orizzonti. Il 29 settembre, al Cinema Farnese, Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini, che ha ricevuto il Premio Mario Serandrei – Hotel Satunia per il miglior contenuto tecnico, e una selezione di cortometraggi della Settimana Internazionale della Critica. Il 30 settembre, il Multisala Tibur di San Lorenzo propone Orfeo di Virgilio Villoresi, Mother di Teona Strugar Mitevska e Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, che ha vinto il Premio Orizzonti per la Migliore Interpretazione Femminile. Programma completo su www.aneclazio.com.
Parallelamente, il Nuovo Cinema Aquila ospiterà il 30 settembre alle 19 una serata speciale del Pigneto Film Festival, interamente dedicata al nuovo cinema italiano e ai cortometraggi di giovani autori che stanno emergendo nel panorama nazionale. Maggiori info e programmazione completa su https://cinemaaquila.it.
A completare l'offerta cinematografica, il 5 ottobre alle 18 all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nel Teatro Studio Borgna, è in cartellone la proiezione di Compagni d’arte, docufilm di Carlotta Bolognini e Fabio Luigi Lionello che racconta la storia di una progenie di cineasti che inizia negli anni ’30 del secolo scorso a Pistoia. Info e biglietti su www.auditorium.com.
MOSTRE E ARCHEOLOGIA: TRA SEGNI D'AUTORE E STORIE DELLA CITTÀ
Dal 2 ottobre al 9 novembre Palazzo Esposizioni Roma ospita la mostra, a ingresso gratuito, Filippo Sassòli. Invenzioni a due dimensioni a cura di Barbara Jatta. Illustratore e disegnatore, Sassòli collabora con diverse case editrici e lavora per la stampa quotidiana e periodica. In Sala fontana sono esposti 52 disegni a tecnica mista e una selezione di 22 riproduzioni di Illustrazioni pubblicate sull’Osservatore Romano, oltre a 35 riproduzioni di biglietti di Natale realizzate dal 1990 fino a oggi. Il percorso espositivo, suddiviso in tre sezioni – Archigrafie, Zoografie marine, Chiusini romani – pone una riflessione sulla capacità di resistenza della natura al di là della presenza umana. Info su www.palazzoesposizioniroma.it.
Al Mattatoio di Roma dal 7 al 26 ottobre arriva la mostra Di luce e polvere. L’Eritrea negli scatti di Alessandro Moggi a cura di Davide Dell’Acqua e Silvia Minutillo. Un reportage firmato dal fotografo Alessandro Moggi e nato da un progetto di Smile Project, organizzazione di volontariato che da anni opera in Eritrea a sostegno delle comunità locali. Un racconto di viaggio che prende forma attraverso la luce, i volti, la polvere delle strade e i gesti di una terra lontana. Ingresso gratuito. Info su www.mattatoioroma.it
In occasione della XXI Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, il 4 ottobre alle 18, nell’Auditorium del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, si terrà l’incontro Flashback Roma, un viaggio corale attraverso la scena artistica della Capitale dagli anni’80 a oggi. Modera la direttrice artistica Cristiana Perrella. Partecipano Laura Cherubini (critica, curatrice e storica d’arte), Stefano Chiodi (critico e storico d’arte), Manuela Pacella (storica e critica d’arte) e Giuseppe Armogida (curatore e critico d’arte). Quattro voci, quattro decenni, per comporre insieme l’immagine multiforme di una città che ha tanto da raccontare. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Info su www.museomacro.it/evento/
Tante le proposte della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Torna, il 5 ottobre, il consueto appuntamento con la prima domenica del mese a ingresso gratuito nei Musei civici e nelle aree archeologiche capitoline, tra cui l’Area Sacra di Largo Argentina, l’area archeologica del Circo Massimo e quella dei Fori Imperiali. All’interno del Parco archeologico del Celio sarà visitabile gratuitamente anche il Museo della Forma Urbis, che custodisce i frammenti superstiti di una grande planimetria di Roma incisa su marmo in età severiana. Nei musei civici si potranno ammirare gratuitamente i capolavori delle collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso. Prevedono invece il biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card) le due mostre Amano Corpus Animae e George Hoyningen Huene. Art.Fashion.Cinema al Museo di Roma a Palazzo Braschi.
Per il ciclo di incontri Artisti a Villa Borghese #2, incentrati sulla relazione tra arte e natura, il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese ospiterà due interessanti appuntamenti: si comincia il 26 settembre alle 18.30, con l’intervista all’artista, poeta e scrittore Lamberto Pignotti su Natura tecnologica e poesia visiva; sarà poi la volta, il 3 ottobre, sempre alle 18.30, dell’incontro Nature’s kids con Pax Paloscia, artista visiva il cui lavoro è influenzato dalla cultura di strada e dal mondo dei ragazzi.
Come ogni fine settimana, inoltre, nell’ambito del ciclo Viaggi nel passato, una serie di aperture speciali interesserà alcuni importanti siti archeologici del territorio, accessibili senza prenotazione. Per tutto l’orario di apertura (dalle 9.30 alle 13.30 con ultimo ingresso alle 13), i visitatori potranno avvalersi gratuitamente del supporto di guide che forniranno brevi approfondimenti in italiano e in inglese.
Per Archeologia in Comune, l’appuntamento del 5 ottobre alle 11.30 sarà in via Nicola Zabaglia 24 per un’Ascesa al Monte Testaccio, chiamato familiarmente dai romani “monte dei cocci”, gigantesco accumulo di frammenti di anfore provenienti dal sud della Spagna attraverso il vicino porto fluviale dell’Emporio.
Infine, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, per il ciclo di conferenze Il Sacco di Roma 1527. Verso un centenario organizzato da Roma nel Rinascimento, il 7 ottobre alle 17 Giulio Ferroni condurrà la lectio magistralis Dopo il Sacco: cronaca, racconto, mito.
Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it.
Tutte le informazioni e gli altri appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale sono disponibili su www.culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma.
