Parte la 79ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, un evento che si conferma come uno dei più prestigiosi ed antichi appuntamenti del panorama cinematografico italiano ed internazionale. La kermesse, in programma dal 24 al 29 novembre 2025, si prepara a trasformare la città in un vibrante palcoscenico di proiezioni, incontri e momenti di riflessione dedicati alla settima arte, ponendo Salerno al centro della scena internazionale e valorizzandone il ruolo di crocevia culturale. La città diventerà, in questi giorni, un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, dove il cinema, l'arte e la cultura si incontreranno per creare un'esperienza unica ed indimenticabile.
Il tema di questa 79ª edizione, "Onde dal Futuro", intende esplorare come il cinema stia intercettando i cambiamenti della società, della tecnologia e dell'ambiente, fungendo da cassa di risonanza per le nuove visioni artistiche e anticipando le sfide e le opportunità del domani. Sotto la rinnovata direzione artistica dell’Avv. Paola De Cesare, il Festival consolida la sua vocazione internazionale ed il suo profondo impegno culturale e sociale. Il programma, frutto di un’attenta selezione, si propone di coniugare la scoperta di nuovi talenti con l'approfondimento dei grandi temi della società contemporanea.
L’edizione ha raccolto un successo straordinario in termini di partecipazione, superando i 500 progetti cinematografici iscritti, provenienti da tutto il mondo, inclusi Perù, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Canada, le cui delegazioni saranno presenti durante le giornate dedicate alle relative proiezioni. Grande riscontro anche da parte della giuria popolare che dal 15 al 31 ottobre ha espresso la propria preferenza attraverso la piattaforma VOD (video on demand) con la partecipazione di 4173 persone iscritte da tutto il mondo. Un’importante novità di quest’anno è la partnership ufficiale siglata con l’Ariano International Film Festival, a testimonianza di una rete culturale che si espande a livello nazionale.
Anche quest’anno il programma sarà ricco di eventi. Si partirà con due anteprime il 18 ed il 19 novembre: Martedì 18 novembre, alle ore 19:00, in una cornice suggestiva come quella dello Yachting Club Salerno, presso il Porto Turistico Masuccio Salernitano, si terrà l'evento inaugurale dedicato alla presentazione del libro “A(r)marsi con cinque ciottoli”, di Don Roberto Faccenda. Non si tratterà di una semplice lettura, ma di un dibattito che promette di esplorare temi legati alla crescita interiore ed alla forza della fede. La serata vedrà gli interventi di rilievo dell'Avvocato Diana De Bartolomeis, Presidente dello Yachting Club Salerno e dell'autore del libro, Don Roberto Faccenda. A guidare la discussione ed a tessere il filo tra i diversi interventi ci saranno il giornalista Daniele Gaudieri e lo scrittore Tullio Benissone.
La giornata successiva, mercoledì 19 novembre, sposta l'attenzione su uno dei temi più incandescenti della nostra era: l'Intelligenza Artificiale applicata al mondo della creatività. Alle ore 10:00, il prestigioso Liceo Classico "Torquato Tasso" ospiterà l'incontro intitolato: "La mente artificiale e lo sguardo creativo: come l'AI sta cambiando il mondo dell'audiovisivo". Sarà un tavolo di confronto con la partecipazione di accademici di spicco come il Prof. Francesco Colace (Direttore del Centro ICT per i Beni Culturali UNISA), il Prof. Michele Nappi (Dipartimento di Informatica UNISA), ed il Prof. Marcello Trento (Presidente UNITRE), affiancati da professionisti del settore come Antonio Monizzi (Storytelling), David D'Amico (Produttore cinematografico) e Gianluca della Monica (Regista esperto AI). L'incontro, moderato da Tullio Benissone, sarà un'occasione preziosa per comprendere le sfide e le opportunità che l'AI introduce nella produzione e nella narrazione visiva, con una presentazione curata dal Direttore Artistico del FICS, Paola De Cesare.
Dal lunedì 24 al sabato 29 novembre, il Teatro Augusteo aprirà le sue porte alla 79ª edizione con la proiezione ininterrotta, dalle ore 15:00 alle ore 24:00, di tutti i film e dei progetti audiovisivi selezionati, con ingresso gratuito. Le opere proiettate riguarderanno i temi più svariati, con una particolare attenzione alle tematiche storiche e familiari, documentari a tema sociale ed alcuni film d'animazione di grande qualità. Data la presenza in sala del cast artistico di molte delle opere proiettate, sarà possibile incontrare e dialogare con attori e registi autori delle stesse.
Le mattinate, invece, saranno interamente dedicate alle scuole con proiezioni e incontri pensati per avvicinare i ragazzi alla settima arte, promuovendo l'educazione cinematografica e il dialogo sui temi attuali. Saranno, infatti, presenti in sala note personalità del mondo del web: Vico Alleria, Diego Laurenti, Mery Esposito, Gennaro Guazzo, Daniele Ciniglio, Casa Abis.
Il programma prosegue all'insegna dell'impegno civile e sociale con un Open Forum dedicato al tema della violenza di genere, alla sua comprensione culturale e sociale, ed alle azioni possibili per contrastarla. L'appuntamento è per martedì 25 novembre, in occasione, appunto, della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, alle ore 10:00, presso l’Università degli Studi di Salerno (Edificio D3 – piano terra, aula Pastorale Universitaria). L’iniziativa, promossa in sinergia tra realtà accademiche, associative e culturali del territorio, prevede momenti introduttivi, interventi multidisciplinari e un confronto aperto con relatori provenienti da ambiti differenti: giuristi, docenti universitari, professionisti dell’ambito psichiatrico e psicoterapeutico, educatori, referenti pastorali e responsabili di associazioni impegnate sul campo. Dopo i saluti introduttivi del Direttore Artistico, Paola De Cesare e del Prof. Gennaro Cuccurullo, del Dip. di Ingegneria Industriale UNISA, Presidente dell’Associazione Uni In Strada, si aprirà un dibattito cruciale con specialisti che affronteranno il tema sotto diverse angolazioni: il Dott. Prof. Davide Amendola (Medico Psichiatra e Psicoterapeuta) che offrirà la sua prospettiva clinica e non solo, la Prof.ssa Rosaria Zizzo che porterà la sua esperienza come autrice ed educatrice teatrale. Contribuiranno alla discussione anche Don Cesare D'Andrea (Resp. Pastorale Universitaria in UNISA e Docente di scuole secondarie), l'Avvocato Katia Solomita (Responsabile AMI Avellino) e la Dr.ssa Mariangela Mandia (Creative Manager #SistemaBellezza Management), che concluderà l’incontro con un intervento dedicato alla comunicazione delle emozioni, dell’identità e dell’autostima femminile. La moderazione dell'incontro sarà affidata ancora una volta a Tullio Benissone, garantendo un dibattito attento e costruttivo.
Un momento di pura divulgazione scientifica e meraviglia è previsto per giovedì 27 novembre, alle ore 18:00. Presso il Cinema Teatro Augusteo di Salerno, si terrà la serata finale del concorso “In mezzo a tutto il sole dimora”, promosso dall’APS UNI IN STRADA con l’Assessorato alla P.I. del Comune di Salerno e rivolto alle scuole secondarie di II grado della Provincia. Il progetto unisce scienza, creatività e linguaggio cinematografico, invitando gli studenti a esplorare – attraverso una selezione di film di fantascienza – il rapporto tra scienza, tecnologia, emozioni e futuro. Un percorso che avvicina le giovani generazioni alle discipline STEM con un approccio narrativo, laboratoriale e profondamente partecipativo.
Sul palco dell’Augusteo si alterneranno ospiti di rilievo nei campi dell’astrofisica, dell’esplorazione spaziale e della comunicazione: Mario Di Martino (INAF), esperto di corpi minori e missioni spaziali; Claudio Sollazzo (ESA), già direttore di Missione per l’Agenzia spaziale Europea; Rajae Bezzaz (Mediaset), autrice, giornalista e volto televisivo attento ai temi sociali; Amedeo Colella, scrittore e divulgatore della cultura napoletana; Angelo Rizzo, ingegnere e comunicatore scientifico; insieme alle squadre finaliste, che presenteranno i propri video-elaborati davanti a una giuria qualificata composta da esperti, docenti, professionisti del settore audiovisivo e divulgatori scientifici. Nel corso della serata sarà conferito anche il Premio “Alberto Fienga”, a cura del Centro Astronomico Neil Amstrong, al prof. Giovanni Covone, astrofisico e divulgatore scientifico, in riconoscimento del suo impegno nella promozione della cultura scientifica.
Il culmine di questo intenso calendario si raggiungerà sabato 29 novembre, alle ore 20:30, con la spettacolare Serata di Gala e Premiazione delle opere in concorso. La conduzione della serata sarà affidata all’eccezionale talento e carisma di Maurizio Casagrande, figura amatissima del panorama artistico italiano, affiancato da Luisa Mariani, raffinata attrice e giornalista. È il momento in cui l'arte cinematografica viene celebrata e riconosciuta, con un evento che unisce il glamour della premiazione a momenti di puro spettacolo.
La serata sarà un vero e proprio red carpet internazionale e vedrà la partecipazione di ospiti d'eccezione: oltre ad Angelo Orlando (Presidente di Giuria), I Ditelo Voi, Cinzia Leone, Pippo Franco e tanti altri, la cerimonia vedrà la partecipazione di numerosi altri attori e personalità di spicco che hanno preso parte ai film in concorso, rendendo il momento della premiazione un’occasione unica per celebrare il cinema mondiale. La musica sarà protagonista grazie alle performance del quartetto Hamlet Swing e del Maestro Massimo Buonavita, che impreziosiranno la cerimonia di premiazione con le loro esibizioni. La regia della manifestazione e della serata di gala sarà curata dal regista cinematografico Alessandro Bencivenga.
Dal lunedì al venerdì, inoltre, presso la Galleria dell’Augusteo, saranno tenuti dei laboratori gratuiti a cura della Scuola del Fumetto e dell’Associazione Avalon. Un calendario eterogeneo e di spessore, che dimostra un forte impegno nella promozione della cultura, della tecnologia, dell'arte e della consapevolezza sociale.
