Dal 14 al 19 ottobre 2025 la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni ospiterà una nuova edizione dei Documentari di Internazionale a Roma, curata da CineAgenzia per la rivista Internazionale. Un appuntamento ormai atteso dal pubblico romano, che ogni anno porta in città una selezione di film presentati nei principali festival internazionali e appena usciti dal festival di Ferrara.
Anche questa volta i titoli in programma affrontano temi cruciali del presente, senza filtri né semplificazioni, restituendo uno sguardo complesso e appassionato sul mondo. Sei storie che raccontano conflitti, migrazioni, diritti e resistenze, ma anche speranze e possibilità di cambiamento.
La rassegna si apre con Night Is Not Eternal, che porta per la prima volta lo sguardo su Cuba e sulla difficile lotta per un cambiamento politico. Un altro titolo di grande attualità è The Shadow Scholars, che svela l’esistenza di un vasto mercato di articoli e tesi universitarie prodotte in Kenya per studenti occidentali, sollevando domande scomode sul sistema accademico globale.
Le migrazioni tornano al centro con The Guest, racconto intimo e commovente dell’incontro tra una famiglia polacca e un giovane siriano in fuga. Mentre in The Dialogue Police si esplora il lavoro di un’unità speciale della polizia svedese che difende la libertà di espressione in un’epoca segnata da crescenti tensioni e polarizzazioni.
Non poteva mancare uno sguardo sulla Striscia di Gaza: The Life That Remains, debutto alla regia dell’attrice e star del cinema arabo Dorra Zarrouk, intreccia memorie familiari e immagini d’archivio per restituire un ritratto intimo della vita palestinese in esilio.
Chiude il programma Niñxs, viaggio di formazione di Karla, quindicenne messicana che affronta con coraggio e fragilità la propria transizione di genere, tra le sfide dell’adolescenza e i pregiudizi della società.
L’ingresso alle proiezioni è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata sul sito palazzoesposizioniroma.it. Le prenotazioni aprono alle 9.00 del giorno precedente ogni proiezione e restano disponibili fino a due ore prima dell’inizio. In assenza di prenotazione, è comunque possibile accedere presentandosi direttamente in sala, fino all’esaurimento dei posti disponibili.
L’appuntamento è dunque dal 14 al 19 ottobre in via Milano 9a: un’occasione per guardare il mondo da prospettive diverse, lasciandosi interrogare da storie capaci di toccare le coscienze e aprire nuovi orizzonti di riflessione.