Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni / lacasadargilla “Vite Fatte D’Arte” 27 settembre Spazio Rossellini Roma

Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni / lacasadargilla “Vite Fatte D’Arte” 27 settembre Spazio Rossellini Roma

Allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, sabato 27 settembre, secondo appuntamento, con “Vite Fatte D’Arte”, un progetto ideato e curato da Maria Genovese per ATCL/Spazio Rossellini- Rossellini Spazio Talk, in media partnership con Radio Frammenti. Vite fatte d’arte ospita persone che condividono percorsi artistici, visioni, desideri, condivisioni nate per scelta o a volte semplicemente per caso. Ospiti di questo secondo appuntamento, sabato 27 settembre alle ore 21,00, Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni di lacasadargilla.


Lisa Ferlazzo Natoli, autrice, attrice e regista. Fra le numerose regie e scritture originali si selezionano: La casa d’argilla, Il libro delle domande, Foto di gruppo in un interno, l’opera lirica La bella dormente nel bosco, Ascesa e rovina della città di Mahagonny da Brecht, Jakob von Gunten da Walser, L’amore del cuore di Caryl Churchill. Cura la direzione artistica di diversi progetti, fra cui Wake up! Bagliori della primavera araba e IF/Invasioni (dal) Futuro. Nel 2015 dirige Lear di Edward Bond e sempre di Bond il radiodramma The Testament of This Day. È co-autrice nel 2017 con Gianluca Ruggeri e interprete di Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme. Nel 2019 vince il premio Ubu alla regia per When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell (produzione ERT con Teatro di Roma e Teatro Due di Parma). Co-dirige inoltre con Alessandro Ferroni, il radiodramma Distant Lights from Dark Places, sempre di Bovell. Nel 2022 firma la co-regia con Alessandro Ferroni de Il Ministero della Solitudine, che vince nel 2023 il premio Ubu come miglior regia. Sempre con Alessandro Ferroni, nel 2023, firma la regia di Anatomia di un suicidio, una produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, vincitore di 5 premi Ubu fra cui miglior spettacolo, miglior regia, miglior testo straniero. Sempre nel 2023 riceve il Premio Hystrio al percorso di regia. Nel 2024 co-dirige con Alessandro Ferroni, Uccellini di Rosalinda Conti (una produzione La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello in co produzione con Romaeuropa Festival e Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa) e Beautiful Creatures. Storie di lupi, di lantanidi e ginestre, un’opera site specific per il Teatro Fabbricone di Prato ispirata a Giuliano Scabia (una produzione MET). Sempre nel 2024 cura con PAV la direzione artistica del cantiere europeo di drammaturgia contemporanea PLAYGROUND. Dal 2021 è con la sua compagnia lacasadargilla artista associata del Piccolo Teatro di Milano_Teatro d’Europa.
Alessandro Ferroni, regista, disegnatore del suono, documentarista. Realizza i documentari Hijos del Sol e In Zona Mia. È co-autore con Lisa Ferlazzo Natoli, Maddalena Parise e Alice Palazzi del progetto Ascesa e rovina della città di Mahagonny. È co-ideatore di IF/Invasioni (dal) Futuro. Cura la regia delle immagini di Katzelmacher da Fassbinder; il disegno del suono di Jakob von Gunten da Walser e di Lear di Bond, progetto di cui è anche ideatore. È co-autore con Maddalena Parise della regia per immagini di Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme e autore del documentario, La nonna è andata a votare. È co-ideatore dello spettacolo When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell, del radiodramma Distant Lights from Dark Places, sempre di Bovell. È co-regista, con Lisa Ferlazzo Natoli, de Il Ministero della Solitudine. che vince nel 2023 il premio Ubu come miglior regia.  Nel 2023 firma la co-regia, sempre con Lisa Ferlazzo Natoli, di Anatomia di un suicidio, una produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa che vince 5 premi Ubu come miglior spettacolo, miglior regia, miglior testo straniero, miglior attore e miglior attrice under 35. Nel 2024 co-dirige, con Lisa Ferlazzo Natoli, Uccellini di Rosalinda Conti (una produzione La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello in co produzione con Romaeuropa Festival e Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa) e, sempre con Lisa Ferlazzo Natoli, Beautiful Creatures. Storie di lupi, di lantanidi e ginestre, un’opera site specific per il Teatro Fabbricone di Prato ispirata a Giuliano Scabia (una produzione MET). Dal 2021 è con la sua compagnia lacasadargilla artista associato del Piccolo Teatro di Milano_Teatro d’Europa.

lacasadargilla è un ensemble, composta da Lisa Ferlazzo Natoli, autrice e regista e, Alessandro Ferroni, regista e disegnatore del suono, Alice Palazzi, attrice e coordinatrice dei progetti, Maddalena Parise – ricercatrice e artista visiva , lavora su spettacoli teatrali, installazioni, progetti radiofonici, dispositivi speciali e curatele. E riunisce intorno a sé un gruppo mobile di attori, musicisti, drammaturghi, artisti visivi. lacasadargilla innesta i propri lavori sulle scritture, siano esse originali, adattamenti letterari o testi di drammaturgia contemporanea italiana e straniera. E opera una riflessione intorno al tempo, alle mitografie e alle eredità linguistiche, psichiche e familiari che ci legano al passato e a un futuro che possiamo solo intravedere. E intorno tema ampio dell’estinzione – biologica e sociale – di tutti quei sistemi delicati e complessi che reggono relazioni, immaginazioni, antropologie ed ecosistemi. Nodi e temi che si articolano in forme riflessive teatrali e extra teatrali, installative e multimediali, fino ad arrivare alle avventure curatoriali e site specific. lacasadargilla – realtà produttiva indipendente – ha da sempre stretto alleanze e attraversato ecosistemi molti distanti gli uni dagli altri co-producendo i propri progetti con le maggiori istituzioni teatrali nazionali e internazionali e in sinergia con spazi culturali e teatrali indipendenti. Fra questi: Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa (di cui è artista associata); Teatro di Roma – Teatro Nazionale; ERT / Emilia Romagna Teatro Fondazione (di cui è stata anche artista associata); Teatro Metastasio di Prato, Teatro Vascello-La Fabbrica dell’Attore: Teatro Due di Parma; Angelo Mai, Kollatino Underground, Rialto Santambrogio; Teatru Malta; The Coronet Theatre (Londra); Napoli Teatro Festival Italia; International Festival of Experimental Theatre (Il Cairo); Romaeuropa Festival; Santarcangelo Festival; Stanislavskj Festival of Moscow. Dal 2021 lacasadargilla è artista associata del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e partner dei progetti europei: STAGES (Sustainable Theatre Alliance for a Green Environomental Shift) e PLAYGROUND / Europa Creativa (2024-2026). 

via della vasca navale 58 – Roma

per info: 3452978091 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Parcheggio gratuito e custodito fino ad esaurimento posti. L’ingresso del parcheggio è in via della Vasca Navale 70, a partire da un’ora prima dello spettacolo. 

Ingresso: 10,00 euro + dp 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.