Aqua Film Festival  - dal 6 al 9 giugno su Mymovies e a Roma - Casa del Cinema - Ottava edizione

Aqua Film Festival  - dal 6 al 9 giugno su Mymovies e a Roma - Casa del Cinema - Ottava edizione

Torna per l'ottava edizione l’Aqua Film Festival, la rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua organizzata dall'Associazione Culturale no profit UNIVERSI AQUA, che si terrà su Mymovies dal 6 al 9 giugno alla Casa del Cinema di Roma , in villa Borghese, nel pomeriggio del 9 giugno con la cerimonia di premiazione.

Il Festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, nato con scopi ambientalistici, sociali e di valorizzazione del territorio, seleziona cortometraggi di qualunque genere e nazionalità incentrati sulla tematica dell’Acqua e del territorio, brevi film capaci di interpretare, attraverso il linguaggio del cinema, gli aspetti sociali, ecologici, culturali, naturalistici e artistici di questo straordinario e vitale elemento che coinvolge la nostra vita. Proiezioni di film e grandi storie legate alla sostenibilità ambientale e cultura del festival diretto e fondato da Eleonora Vallone - pittrice, stilista, autrice, attrice di cinema, televisione e teatro, giornalista ed esperta di metodologie salutistiche in acqua.

Un ricco programma curato dalla direttrice del festival Eleonora Vallone e dalla responsabile della programmazione nonché co-conduttrice Daniela Riccardi. Il festival vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, lo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e bellezza, narrando territori e storia, per stimolare una maggiore consapevolezza, scoprendo anche nuovi talenti cinematografici nel campo dell’audiovisivo. Proiezioni di film e grandi storie legate alla sostenibilità ambientale.

Due i concorsi ufficiali del festival, quello dedicato ai Corti di massimo 25 minuti e quello dedicato ai Cortini di massimo 3 minuti: PREMIO SORELLA AQUA MIGLIOR CORTO e PREMIO SORELLA AQUA MIGLIOR CORTINO.

La madrina del Festival è Milena Vukotic, mentre la giuria del Festival è composta dal presidente di giuria Sebastiano Somma e da Massimo Spano, Alessandra Canale, Susy Laude, Ernesto D’Argenio, Iris Margarita Peynado e Gloria Vancini.

Tra i film in concorso segnaliamo l’argentino Días De Lluvia di Ainara Iungman. Roberto sta facendo delle riparazioni edili nel suo cortile quando il terreno del cemento si rompe e lui cade improvvisamente in un buco. Di conseguenza, sua moglie Graciela e i suoi figli adulti Camila ed Emanuel cercano di salvarlo. Nel corso della giornata non riescono ad ottenere aiuti a causa della crisi meteorologica idrica in città, e la pioggia incessante aggrava la situazione. È allora che devono decidere come agire; trovano quindi uno spazio di riflessione che li porterà a confessare i loro problemi familiari di lunga data, Riscaldamento Locale dell’italiano Manuel Vitali. In un paesino sconosciuto, il caldo raggiunge livelli insopportabili, costringendo i suoi abitanti a rimedi folli per poter sopravvivere. La quotidianità viene plasmata dai capricci del sole, assumendo un tocco onirico... e funesto. Bird Drone film d’animazione dell’australiano Radheya Jegatheva Un solitario gabbiano in cerca d'amore fatica ad accettare che il suo nuovo oggetto di affetto sia un drone pilotato da un umano con una durata limitata della batteria. Chimborazo della spagnola Keila Cepeda. I raccoglitori di ghiaccio del Chimborazo sono da anni sottoposti alle intemperie del vulcano, situato nelle Ande ecuadoriane. In cambio, tritano parte del ghiaccio per provvedere al sostentamento della loro gente.

MENZIONI E RICONOSCIMENTI

MENZIONE SPECIALE 
AQUA & AMBIENTE 

La Menzione andrà al corto o cortino di genere documentaristico che meglio ha saputo descrivere l’importanza dell’acqua e della sua salute ai fini della tutela e del rispetto dell’Ambiente.

MENZIONE SPECIALE 
AQUA & TURISMO

Premio da assegnare al miglior film corto o cortino che coniughi ed esalti il turismo e la sostenibilità ambientale, con un’attenzione speciale al viaggio.

MENZIONE SPECIALE 
AQUA & ISOLA

La Menzione sarà assegnata al corto o cortino che meglio ha saputo rappresentare l’Isola, o le Isole, a cui si è ispirato. La Menzione sarà consegnata da ANCIM – Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole Minori.

MENZIONE SPECIALE 
AQUA & ANIMATION

La Menzione verrà attribuita al miglior corto o cortino che si sarà distinto tra gli altri per l’utilizzo sapiente delle ormai varie tecniche di animazione, dal cartoon, allo stop motion, o alla graphic novel, ecc

MENZIONE SPECIALE 
AQUA & SOCIAL(E)
 

MENZIONE SPECIALE 
AQUA & STUDENTS

È la menzione dedicata alle opere provenienti dalle scuole e dalle Università del territorio italiano ed estero che abbiano come tematica l'acqua.

PREMIO MEDICINEMA ITALIA ONLUS 

E' il Premio assegnato dai degenti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e propone l'utilizzo del cinema a scopo curativo e riabilitativo. I pazienti potranno visionare una rosa dei migliori film in concorso e assegnare il loro premio.

FRATELLO MARE, AMICO FIUME E CARO LAGO

Fuori concorso, la sezione di impegno sociale è aperta a corti o cortini realizzati con smartphone che denunciano, con reportage (max. 3 minuti), qualsiasi tipo di attività irresponsabile che provoca inquinamento del mare, dei fiumi o dei laghi. I migliori filmati saranno pubblicati su canale YouTube dedicato. 

Sarà possibile anche diventare un Aqua Supporter contribuendo agli importanti scopi di difesa del nostro ambiente https://aquafilmfestival.org/chi-siamo/aqua-supporter/ 

Due importanti novità per questa edizione;
Quest'anno debuttano 2 nuovi Premi, come dei NOBEL ambientali dal titolo : "Paladino del Mare" e "Cavaliere dell'Acqua."

I premiati scelti, dovranno avere un alto profilo meritocratico e potranno pervenire dal mondo scientifico come quello sociale, politico, artistico o sportivo

Come in ogni edizione Aqua Film Festival dedica un film corto storico, inerente al tema dell’acqua: questo anno è stato scelto il film UNE HISTOIRE D’EAU di François Truffaut e Jean-Luc Godard, con Jean-Claude Brialy, Caroline Dim, Francia, 1961, i due maestri della Nouvelle Vague,  grazie alla collaborazione con il giornalista Mario Serenellini  nella rassegna TAM TAM TRUFFAUT  2024 da Parigi, per  celebrarne insieme 40 anni dalla scomparsa del maestro Truffaut

Il festival ha avuto il patrocinio di Mic - direzione generale cinema e audiovisivo, Unesco - Commissione Nazionale Italiana, With the Support of Wwap Unesco, Media Partner Rai – Radiotelevisione Italiana Spa, Ministero Ambiente e Sicurezza energetica, Unicef – per ogni bambino, Roma Capitale, Assoporti, Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno, Enea, Coni, Federazione Italiana Vela, Consolato Onorario del Principato di Monaco a Firenze, Unimed Mediterranean Universities Union, Federculture, Medicinema, Nuovoimaie.

Partner: Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Media Partner: Rai Pubblica Utilità, Plastic Free, Taxi Drivers, MyMovies, Mauxa.

Technical partner: Michelangelo Gioielli, Marina Corazziari, Chef Gourmet, Cinemalive, Aquaniene, Arte Mare Club, Change.org. Sostenitori: Marevivo, Tevere Day, Mondo Sommerso.

 Per maggiori informazioni visita il sito https://aquafilmfestival.org

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.