Roma Baccalà 2025 conquista il pubblico: successo per la sesta edizione dedicata al Giubileo

Roma Baccalà 2025 conquista il pubblico: successo per la sesta edizione dedicata al Giubileo
Una grande partecipazione di pubblico ha accompagnato la sesta edizione di Roma Baccalà, che dal 18 al 21 settembre 2025, ha trasformato Parco Schuster, accanto alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura, in un vivace villaggio del gusto e della cultura. Inserita nel palinsesto Artes et Jubilaeum promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, la manifestazione ha proposto oltre 50 ricette a base di baccalà e stoccafisso e oltre 30 appuntamenti tra incontri culturali e showcooking, in un perfetto equilibrio tra spiritualità, cucina e tradizione. Per la prima volta l'evento ha registrato la presenza delle Confraternite del baccalà e dello stoccafisso d'Italia a testimonianza della crescita e dell'autorevolezza dell'evento.

"Siamo estremamente soddisfatti del risultato – dichiara Luca Broncolo presidente di Verso Aps –. Roma Baccalà è cresciuta ulteriormente quest'anno, rafforzando la sua identità e il suo valore nel panorama degli eventi gastronomici italiani. Un successo reso possibile grazie al lavoro di una squadra affiatata e alla fiducia dei nostri partner. Verso APS significa sempre di più, valori che parlano al territorio e culture che si raccontano".

Un allettante itinerario tra sapori e nuovi protagonisti in cucina che hanno contribuito a costruire una proposta gastronomica ricca e differenziata ha accompagnato le numerose novità legate a questa edizione 2025. "Roma Baccalà 25 – sottolinea la direttrice artistica Francesca Rocchi – si è confermata un'edizione straordinaria: abbiamo unito sapori, cultura, tradizione e storia, in un racconto corale, incorniciato dal fascino della basilica papale, che ha emozionato e coinvolto il pubblico ancora una volta. La risposta della città e la partecipazione degli ospiti sono andate oltre ogni aspettativa".

L'entusiasmo del pubblico si è riflesso anche nell'organizzazione, attenta ad assicurare un'esperienza fluida e accogliente. "Chiudiamo questa edizione – commenta Antonella Bussotti, Amministratore di Un/Lab – con grande orgoglio: la macchina organizzativa ha funzionato con precisione, garantendo un'esperienza sicura, fluida e piacevole per tutti. Ringraziamo il pubblico per la partecipazione calorosa e rispettosa ma anche tutti gli osti, ristoratori e operatori che hanno ben interpretato con i loro piatti, lo spirito che anima la nostra manifestazione".

Cosa è successo a Roma Baccalà 2025
La manifestazione, a ingresso libero, si è aperta il 18 settembre con il talk inaugurale "Baccalà Democratico" che ha celebrato il pesce come alimento universale, capace di attraversare epoche, culture e confini e ha visto la partecipazione del Ministro Consigliere Erling Hoem in rappresentanza dell'Ambasciata di Norvegia, Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII, Mariano Angelucci, Consigliere Comunale di Roma - Presidente della Commissione Permanente Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale, Giuseppe Palmisani, Dirigente del Settore 5 Regione Calabria Assessorato Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione, Mauro Secondi, Presidente CNA Unione Agroalimentare Roma. La serata di apertura ha registrato anche la partecipazione di alcuni rappresentanti del popolo Sami vestiti con abiti tipici, entusiasmando il pubblico presente.
 
Nel corso del talk si è parlato anche di come sia cambiato, nel tempo, il consumo del baccalà e dello stoccafisso. Dalle case, questo prodotto principe dell'alimentazione, inizialmente popolare e a basso costo, si è oggi spostato sulle tavole dei ristoranti, registrando un considerevole aumento di prezzo e di consumo. Tra le novità più apprezzate, lo Spazio Capasanta, ispirato alla conchiglia di San Giacomo, emblema del pellegrinaggio e dell'accoglienza lungo le vie di fede, che nel corso dell'evento, ha visto intrecciarsi spiritualità e gastronomia attraverso incontri e testimonianze di antropologi, monaci, studiosi e rappresentanti internazionali.

L'Area del Centro Agroalimentare Roma ha ospitato il convegno dedicato ai mercati rionali come luoghi di comunità e cucina di prossimità, con il contributo di istituzioni, operatori e chef che si sono messi ai fornelli realizzando alcune delle loro specialità dedicate al baccalà.

Con gli "Incontri Inaspettati: Latte e Baccalà" il pubblico ha viaggiato tra tradizioni diverse: dal baccalà alla vicentina alle cucine del Nord Europa, dove latte e pesce sono stati indispensabili alla sopravvivenza nelle regioni più fredde. La Stockfish Society ha proposto, alla presenza di alcuni rappresentanti del popolo Sami vestiti in abiti tipici, la degustazione della tradizionale fiskesuppe dei Sami e il rito del Bang Bang Stockfish, l'antico gesto di battere lo stoccafisso per renderlo più tenero. Con l'incontro "Il cammino dello stoccafisso" è stata infine ripercorsa la lunga storia che ha trasformato questo pesce in un patrimonio identitario, oggi candidato al riconoscimento UNESCO. Come ogni anno non sono mancati i sapori della Norvegia grazie al Norwegian Seafood Council che ha realizzato uno showcooking con lo chef dell'Ambasciata Norvegese a Roma Gabriel Hjertø.

Interessante lo Spazio istituzionale della Regione Calabria con le sue eccellenze tipiche: dalla pasticceria al bergamotto, dall'olio extravergine di qualità alle conserve ittiche. Molto seguiti gli appuntamenti e gli showcooking a cura di GALP Calabria Jonica, GALP Marical e dello chef Riccardo Sculli. Il Teatro dello Scambio ha fatto da cornice a "Osteria Baccalà" e "Cuore Ciociaria", una serie di incontri e showcooking con osti e produttori del Lazio che hanno raccontato e fatto degustare al pubblico presente ricette e tradizioni culinarie.

Per la prima volta a Roma Baccalà è stato realizzato un menu interamente gluten free in collaborazione con AIC Lazio, che ha reso l'esperienza accessibile a tutti. E non sono mancati gli appuntamenti per i più piccoli, con lo spettacolo educativo "Missione Mare" di Walter Del Greco.

Per quattro giornate, Roma Baccalà ha offerto un percorso che ha saputo unire incontro, cultura e convivialità, lasciando al pubblico il piacere di scoprire e gustare piatti e storie che hanno reso questa edizione nel segno del Giubileo particolarmente apprezzata.
 
Roma Baccalà è organizzato da Verso APS in collaborazione con Un/Lab snc, con la Direzione Artistica di Francesca Rocchi
 
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura,
è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell'ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi
 
Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.