Dal 5 al 7 settembre nel borgo laziale affacciato sull’omonimo lago l’arte e la solidarietà parlano al femminile. Tre giorni dedicati alla creatività, alla forza e alla rinascita delle donne, ma in cui tutti sono benvenuti. A cominciare dalla cena solidale di apertura.
Bracciano ospita, dal 5 al 7 settembre, “Donne. Visioni, Traguardi e Segni di Rinascita”, un evento che intreccia arte, imprenditoria e impegno sociale. L’iniziativa, promossa e organizzata da Sportello Centro Donna - Pandora Onlus, Politiche di Genere, Rete LIA - Associazioni Femminili del Territorio e Comune di Bracciano, si svolge anche in occasione della XV edizione di Notte Donna, evento speciale dedicato all'universo femminile con musica, spettacoli e moda, organizzato da AssoCommercianti di Bracciano.
La manifestazione debutta il venerdì 5 settembre con “Donne e Segni di Rinascita – Cena Solidale” nel Giardino del Pozzo Bianco: il suggestivo spazio, finalmente restituito alla comunità da giugno scorso e pronto ad accogliere eventi culturali e solidali, ospiterà la cena gourmet ideata da Erbacce Lab - Cucina e Dispensa Selvatica, catering ufficiale della serata, con la partecipazione di chef e produttori locali.
Fortemente voluta da Sarah Bugiada, chef e patronne di Erbacce Lab, la cena vedrà il ricavato destinato alla creazione di un Fondo di Emergenza per donne e madri in difficoltà economica a causa di violenza, garantendo un aiuto rapido e concreto per fronteggiare esigenze immediate. Il progetto nasce dalla collaborazione con Comune di Bracciano, LazioInnova, Rete LIA e Centro Donna con capofila l’Associazione Amore e Rispetto APS, che riceverà i contributi e li convoglierà nel Fondo secondo delibera dedicata consultabile sul sito del Comune di Bracciano (la prenotazione avviene tramite versamento diretto con invio della distinta di bonifico).
Il menu, servito a braccio, prenderà il via con i finger food a cura di Erbacce Lab e Cucina ai Monti (chef Claudia Catana). A seguire il Risotto ai funghi con gelato alla ‘nduja e stracciatella dello chef Andrea
Dolciotti e il secondo vegetale di Erbacce Lab: tamal di ceci di Bracciano della fattoria biologica Le Bricchiette e hojasanta fornita dai Cercatori di Semi di Ardea, associazione no profit che si occupa della conservazione e distribuzione gratuita semi di ortaggi antichi e rari, dall'Italia e dal Mondo. A chiudere la serata, un dessert realizzato da Noemi Farullo, socia, pasticcera e sommelier di Percorsi al Vecchio Ponte a Bracciano, a base di ricotta di pecora di Sergio Pitzalis (L’Isola del Formaggio) e more di rovo raccolte dal team di Erbacce Lab.
Gli assaggi saranno accompagnati dai vini forniti da Cantina Morichelli e Cantine Capitani, entrambe a Trevignano Romano: a guidare gli ospiti nella scelta degli abbinamenti e delle etichette da provare saranno i sommelier della Fisar Manziana - Lago di Bracciano, che cura il corner enologico.
Ad arricchire e rendere gioiosa l’esperienza ci sarà anche l’intrattenimento musicale a cura di Enrico Cresci, autore, arrangiatore e musicista che vive a Bracciano e ha messo insieme per l’occasione un “super gruppo” di artisti e musicisti che suoneranno gratuitamente.
La serata porta avanti così in maniera concreta e virtuosa il tema delle connessioni, da tempo al centro dello spirito di Erbacce Lab, che ospita spesso eventi, presentazioni e vernissage di mostre di illustrazioni che hanno come filo conduttore l’elemento femminile. Non a caso, tra le volontarie che serviranno a braccio le portate della cena ci saranno anche molte delle illustratrici che hanno collaborato in passato con il locale e che saranno coinvolte anche in altre attività della manifestazione.
Nella stessa giornata, nel Chiostro degli Agostiniani è infatti in programma al mattino il vernissage della mostra “Traguardi”, ideata e curata per la sezione illustratrici da Silvia Crocicchi, e nel pomeriggio uno spettacolo teatrale. Per tutta la durata della manifestazione, il chiostro ospiterà in esposizione le opere ispirate ai traguardi femminili realizzate da illustratrici provenienti da tutta Italia; accanto ad esse, l’allestimento “Visioni” accoglierà gli stand di imprenditrici del territorio che espongono i loro prodotti e servizi incentrati su creatività, originalità e innovazione.
La chiusura, domenica 7 settembre, è affidata allo spettacolo teatrale “Belle si Nasce”, regia e testi a cura di Marina Garroni, con Marina Garroni ed Elisa Lambertucci, in collaborazione con Generazione Musica: un racconto in parole e musica che celebra la bellezza autentica e la forza silenziosa delle donne.
Un fine settimana che invita a emozionarsi, riflettere e sostenere la libertà femminile, in uno dei luoghi più suggestivi del borgo di Bracciano.-----
Programma della serata “Donne e Segni di Rinascita – Cena Solidale” 5 settembre, Giardino del Pozzo Bianco, Bracciano
Ore 20:00 – Accoglienza Presentazione del progetto e del Fondo
Cena / Finger food a cura di Erbacce Lab – Cucina e Dispensa Selvatica con il contributo di altri partner solidali.
Intrattenimento musicale dal vivo – Direzione Artistica: Enrico Cresci Ringraziamenti e saluti
Contributo di partecipazione a partire da 50 euro (donazione diretta all’Associazione seguendo le indicazioni fornite da Erbacce Lab, che può essere incrementata a piacere)
Posti limitati – si consiglia la prenotazione anticipata. Dress code: elegante e comodo.
Info e prenotazioni:
Erbacce Lab - tel. 379.2268596