Aumenta il numero dei comuni finanziati rispetto allo scorso anno: sono infatti 114 i progetti ammessi al contributo stanziato da Città metropolitana di Roma Capitale, relativi a iniziative legate alla promozione e allo sviluppo economico, sociale e culturale delle comunità, nonché alla tutela e valorizzazione dell'ambiente.
Tante le specificità che convivono nel vasto territorio metropolitano: ogni comune rappresenta un'identità e spetta all'area metropolitana mettere a sistema il patrimonio, in una logica complessiva di sostegno al turismo diffuso.
A bando 1 milione di euro, suddiviso tra tutti i Comuni che hanno presentato le domande ottenendo una quota proporzionata al numero degli abitanti, che va dai 5mila ai 20mila euro. Le iniziative, aperte a tutti i cittadini - realizzate o da realizzare nel corso del 2025 - sono legate a feste patronali, rassegne estive di cultura, musica, sport ed eventi di valorizzazione delle tipicità enogastronomiche. Solidarietà e tradizione che si mescolano ad arte e natura. A Santa Marinella, per esempio, l'estate si anima con un vero e proprio laboratorio di aggregazione sociale e inclusione con spettacoli, featuring tra artisti diversamente abili e normo dotati, concerti e momenti di riflessione con particolare attenzione alle problematiche della disabilità, promuovendo l'integrazione attraverso l'arte e lo spettacolo. A Genzano di Roma, invece, si celebrerà la 35esima edizione della Festa del pane casareccio e nell'occasione, festeggiando anche il Santo Patrono San Tommaso da Villanova, verrà allestita dai famosi maestri infioratori L'infiorata di Pane. Decine e decine di manifestazioni che andranno avanti per tutta l'estate fino alle festività natalizie.
