Domenica 28 settembre 2025 al Borghetto San Carlo (Via Cassia 1420 – Roma). Ingresso gratuito, dalle ore 10.00 alle 18.00.
Il Parco di Veio inaugura la sua prima Festa del Parco di Veio, in programma domenica 28 settembre 2025, presso il suggestivo Borghetto San Carlo, in Via Cassia 1420 a Roma. L’evento, ad ingresso gratuito, si svolgerà dalle ore 10.00 alle 18.00 e offrirà un’intera giornata dedicata alla natura, al territorio e alla comunità, con un ricco calendario di iniziative pensate per coinvolgere cittadini, famiglie e visitatori di tutte le età.
L’evento è organizzato dal Parco di Veio si propone come un’occasione unica per vivere il Parco non solo come area protetta, ma anche come spazio di incontro, cultura e socialità. I visitatori avranno la possibilità di passeggiare tra gli stand degli operatori locali, che presenteranno prodotti tipici, esperienze e testimonianze legate al territorio, rafforzando il legame tra comunità e ambiente.
Ampio spazio sarà riservato ai laboratori per bambini, pensati per stimolare la creatività e trasmettere ai più piccoli il valore della sostenibilità e del rispetto della natura. Tra le attrazioni più spettacolari, ci saranno le bolle di sapone giganti realizzate da Thomas Goodman, artista noto per la sua partecipazione a Tu sì que vales, che trasformerà la giornata in un vero spettacolo di magia e colori.
Durante la giornata si svolgerà inoltre un convegno tematico su archeologia, natura e agricoltura: un momento di approfondimento che metterà in luce la ricchezza del Parco, la sua memoria storica e le prospettive future per la tutela e la valorizzazione del territorio.
Il programma sarà arricchito anche da momenti di intrattenimento e cultura popolare: il gruppo TerrAntica proporrà musica e balli tradizionali, riportando in vita l’anima più autentica delle feste di comunità, mentre la mostra fotografica “Come eravamo...” di Enzo Abbati offrirà al pubblico uno sguardo suggestivo sul passato, raccontando attraverso le immagini la memoria collettiva del territorio e i suoi cambiamenti nel tempo.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere uno dei parchi più estesi e ricchi di biodiversità dell’area romana, che custodisce al suo interno paesaggi naturali di pregio, antichi borghi, percorsi escursionistici e testimonianze archeologiche. La Festa del Parco di Veio intende valorizzare questo patrimonio, creando un’occasione di incontro che unisca natura, cultura, tradizione e comunità.
Promossa dal Parco di Veio in collaborazione con il Comune di Roma – Municipio XV e i Comuni di Mazzano Romano, Magliano Romano, Morlupo, Castelnuovo di Porto, Riano, Sacrofano, Formello e Campagnano di Roma, la manifestazione rappresenta il frutto di un lavoro congiunto che coinvolge istituzioni, associazioni, operatori e cittadini. Una sinergia che dimostra come la salvaguardia e la valorizzazione del territorio siano possibili solo attraverso l’impegno collettivo e condiviso.
«La Festa del Parco di Veio nasce come segnale concreto di apertura alla comunità – afferma il Presidente Giorgio Polesi –. Vogliamo che cittadini e famiglie sentano questo luogo come parte integrante della loro vita quotidiana, un bene comune da scoprire, rispettare e vivere insieme».
Il Direttore del Parco, Danilo Casciani, sottolinea: «Abbiamo immaginato una giornata che fosse non solo una festa, ma anche un momento di conoscenza e confronto. La natura, la cultura e le tradizioni del territorio diventano così strumenti per unire persone diverse intorno a valori condivisi. È questo il percorso che vogliamo consolidare nei prossimi anni».