Dopo il grande successo dello scorso anno, Bologna si prepara ad accogliere di nuovo ShowRUM – Italian Rum Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata al rum e alla canna da zucchero. L’appuntamento, ideato e diretto da Leonardo Pinto, è fissato per il 21 e 22 settembre 2025 negli spazi del Binario Centrale – Spazio DUMBO, confermando il capoluogo emiliano come capitale italiana del rum.
Un viaggio internazionale tra i terroir della canna
Nato oltre dieci anni fa, ShowRUM si è affermato come punto di riferimento internazionale per appassionati, professionisti e operatori del settore. L’edizione 2025 porterà a Bologna produttori, importatori e distributori da ogni parte del mondo, offrendo al pubblico un percorso che spazia dai Caraibi all’America Latina, dall’Oceano Indiano fino all’Asia, senza dimenticare le nuove frontiere del rum, come Giappone, Australia e persino Italia.
Il cuore della rassegna sarà la fiera espositiva, con decine di stand e masterclass dove scoprire etichette, conoscere i produttori e confrontarsi con esperti.
Dai bar tematici al Pirate’s Cove
Lo Spazio DUMBO ospiterà tre aree di miscelazione, curate da nomi di spicco del bartending italiano:
· Caribbean Bar, gestito dal Freccia Bar di Piumazzo, dedicato ai classici caraibici;
· Tiki Bar, firmato da Gianni Zottola e dal 40139 Garden Bar di Bologna, con drink esotici e polinesiani;
· Speakeasy Bar, a cura del Cotton Club di Modena, con cocktail sofisticati e premium.
La vera novità del 2025 sarà il Pirate’s Cove, ideato da Marco Graziano: un’area esclusiva dove, con una fee minima di 35 euro, sarà possibile degustare dieci assaggi di bottiglie rare, normalmente introvabili o riservate ai collezionisti. L’obiettivo? Rendere accessibili a tutti etichette iconiche e preziose, trasformando la degustazione in un’esperienza unica.
Drink Around: Bologna si accende di cocktail
Come da tradizione, il festival non si limiterà allo spazio fieristico. Dal sabato al lunedì la città ospiterà il Drink Around, una serie di guest bartending nei migliori locali di Bologna, con il supporto di brand internazionali come Toschi, Pampero, Mount Gay, J.M., Black Tears, Orsini e Santa Teresa.
Tra gli indirizzi coinvolti ci sono Sentaku Izakaya, Scuro, Donkey, Angolo B, Ruggine, Macondo, Nu Lounge e Volare, con appuntamenti serali che trasformeranno Bologna in un palcoscenico diffuso del rum.
Competizioni e riconoscimenti
ShowRUM è anche competizione. Torneranno infatti il Premio Silvano Samaroli per i migliori degustatori, la ShowRUM Tasting Competition (STC) – unica blind tasting italiana dedicata al rum – e la premiazione dei Migliori Rum Bar d’Italia, curata da Isla de Rum.
Un evento che cresce con i partner
L’edizione 2025 sarà possibile grazie al sostegno di sponsor e partner storici, tra cui Toschi, Orsini, Acqua Cerelia, Mount Gay e Santa Teresa, insieme a realtà come Tiki Campese, Calicanto Lab e Studio Futuroma.
Con un mix di cultura, degustazioni e ospiti internazionali, ShowRUM conferma la sua vocazione: diffondere la cultura del rum in Italia e portare a Bologna il meglio della scena mondiale.