Il 28 settembre torna alla Città dell’Altra Economia il mercatino eco-friendly con artigianato, food e attività per tutta la famiglia.
Roma si prepara ad accogliere una nuova stagione del Green Market Festival, l’evento mensile dedicato all’artigianato sostenibile e alla cultura green. La data da segnare in agenda è il 28 settembre, giornata che segna non solo il ritorno della manifestazione ma anche il suo quinto anniversario: la prima edizione risale infatti al 2020.
La location resta quella di sempre, il grande spazio all’aperto della Città dell’Altra Economia, nel cuore di Testaccio. Qui saranno presenti circa 70 espositori selezionati per la qualità delle materie prime, le tecniche di lavorazione ecocompatibili e il rispetto di una regola ferrea: nessun prodotto contiene componenti di origine animale. La stessa filosofia guida anche l’area food, dove i visitatori troveranno proposte 100% vegetali servite in contenitori compostabili, nel pieno rispetto del principio plastic free.
Dall’idea alla realtà
“Volevamo un mercatino che fosse completamente sostenibile. Ci eravamo accorte che a Roma non esisteva una realtà così”, racconta Laura Carli, che insieme a Stefania Romano ha fondato nel 2020 l’Associazione EticArte, promotrice del Festival. In cinque anni l’evento è cresciuto e ha trovato nuove declinazioni, dalle edizioni speciali per il World Vegan Day a quelle natalizie.
Artigiani, food e benessere
Anche in questa edizione la varietà non mancherà. Tra i nomi in evidenza: la ceramista Enrica Malvone, l’orafa Federica Rezzi, i cosmetici naturali del dottor Vandelli, le borse in denim riciclato di Papera di Latta, le creazioni in macramè de I Nodi di Susy e le ceramiche raku di Manu’s Clays. Ampio spazio sarà dedicato anche alle specialità alimentari, dall’olio extravergine della Sabina ai funghi shiitake, fino alle preparazioni a base di bergamotto.
Non mancheranno momenti di relax grazie ai trattamenti olistici – shiatsu, reiki, kobido, riflessologia plantare – proposti dagli operatori presenti. L’area ristoro ospiterà invece food truck come Vita Vegan e Baobab Street Food, con specialità senegalesi e piatti plant-based.
Attività per grandi e piccoli
Il Green Market Festival non è solo shopping sostenibile. L’evento è family friendly e propone attività per tutte le età: laboratori di ceramica e oreficeria, corsi di yoga e teatro, incontri e consulenze gratuite nello spazio dedicato al mondo femminile. Il programma della giornata spazia dalla Vinyasa yoga al Qi gong, passando per il canto per il benessere e un live di Paolo Rasile con la sua arp guitar.
Con il suo mix di artigianato, gastronomia vegana e pratiche olistiche, il Green Market Festival si conferma un appuntamento fisso per chi a Roma cerca un’esperienza che unisce etica, cultura e convivialità.