Teatro Brancaccio, presentata la stagione 2025-2026: tra grandi ritorni e nuove produzioni

Teatro Brancaccio, presentata la stagione 2025-2026: tra grandi ritorni e nuove produzioni

Il Teatro Brancaccio di Roma ha presentato il cartellone della stagione 2025-2026, confermando la propria vocazione al teatro popolare nella sua accezione più ampia e democratica. Dopo i successi della scorsa stagione – chiusa con circa 230 mila presenze – il centro di produzione teatrale diretto da Viola Produzioni rilancia con una programmazione ricca e variegata che spazia dalla prosa al musical, dalla danza internazionale alla stand up comedy, fino alle inchieste dal vivo.

Un teatro vivo e sostenibile

Durante l’estate il Brancaccio ha investito in un importante intervento di ammodernamento, sostituendo gli impianti di riscaldamento e condizionamento con soluzioni a maggiore efficienza energetica, per garantire sostenibilità e qualità dell’aria. «Un passo concreto verso un teatro sempre più accogliente e attento all’ambiente» ha sottolineato il direttore artistico Alessandro Longobardi, che ha anche ricordato l’impegno sociale del teatro in scuole, carceri e percorsi formativi.

I protagonisti della nuova stagione

Sul palco del Brancaccio si alterneranno artisti come Giovanni Scifoni, Lorella Cuccarini, Drusilla Foer, Giorgio Panariello, Vincenzo Salemme, Angelo Duro, Edoardo Ferrario, Alessandro Cattelan, Max Angioni e molti altri nomi di primo piano della scena teatrale e comica italiana.

Tra i titoli più attesi:

·         “Frida Opera Musical”, kolossal sulla vita di Frida Kahlo diretto da Andrea Ortis;

·         “Rocky Horror Show”, in lingua originale con la regia di Christopher Luscombe;

·         “Aggiungi un posto a tavola”, con Giovanni Scifoni e Lorella Cuccarini;

·         “Anastasia – Il Musical”, diretto da Federico Bellone;

·         “La Divina Commedia Opera Musical”, con spettacolari proiezioni immersive 3D;

·         “Topo Gigio – Il Musical”, firmato da Maurizio Colombi;

·         “Cantando sotto la pioggia”, per la regia di Luciano Cannito.

Danza e musica internazionale

La stagione vedrà anche la presenza di grandi appuntamenti di danza, come “Thikra: Night of Remembering” di Akram Khan e Manal Aldowayan, “Moving Shadows – Our World!” del celebre teatro delle ombre e una nuova versione de “Lo Schiaccianoci” firmata da Alessia Gatta.
Per la musica, spiccano gli eventi con Yoko Shimomura, celebre compositrice di colonne sonore di videogiochi, e il pianista crossover Maksim.

Tra comicità e inchieste dal vivo

Non mancheranno i grandi mattatori della risata: Giorgio Panariello con E se domani…, Vincenzo Salemme con Ogni promessa è debito, gli Oblivion con Tuttorial e numerosi stand-up comedian tra cui Angelo Duro, Edoardo Ferrario, Giorgio Montanini, Barbascura X e Max Angioni.
Accanto all’intrattenimento, spazio anche all’inchiesta teatrale con Pablo Trincia in L’uomo sbragliato e Marco Travaglio con il suo recital di satira politica.

“B Iconic!”: il claim che ritorna

Il Brancaccio conferma anche per quest’anno il motto lanciato nel 2024: “B Iconic!”, un invito a vivere il teatro da protagonisti. «Basta acquistare un biglietto intero e non chiedere omaggi: un piccolo gesto per un grande passo verso la civiltà» ha ricordato Longobardi.

La stagione 2025-2026 del Teatro Brancaccio si presenta dunque come un mosaico di generi e linguaggi, con l’obiettivo di raggiungere pubblici diversi e confermare il ruolo del teatro come spazio di incontro, cultura e comunità.

 

 

 

 

 

 

 

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.