La Musica incontra le Immagini: Musicomics 2025 premia l’eccellenza italiana

La Musica incontra le Immagini: Musicomics 2025 premia l’eccellenza italiana

In occasione della 35^ edizione di Romics, in programma dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Fiera Roma, torna MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, giunto alla sua quarta edizione: il concorso è dedicato alle artiste e agli artisti che operano nel campo delle colonne sonore per cinema, tv e videogiochi.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, Romics prosegue il suo appassionante percorso dedicato alla musica e alle sue connessioni con l’animazione, il fumetto e la multimedialità. Nell’ambito del suo costante impegno nella valorizzazione della straordinaria produzione musicale italiana, Romics rinnova l’appuntamento con MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini. 

Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli viene assegnato al Maestro Vito Tommaso.

Compositore, arrangiatore, pianista e direttore d’orchestra, tra le figure più versatili e raffinate della musica italiana. Ha firmato celebri sigle televisive come Jet Robot, Ken Falco, Grand Prix il campionissimo, Peline Story, George della giungla o la celeberrima Love Boat – profumo di mare e composto colonne sonore per la tv, il teatro e il cinema, tra cui I racconti di Padre Brown e Un burattino di nome Pinocchio. Ha collaborato con artisti del calibro di Gigi Proietti, Garinei e Giovannini, Renato Rascel e Mia Martini. È stato per lungo tempo Direttore dell'Orchestra Ritmico - Sinfonica Nazionale della RAI. 

Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lino Patruno.

Polistrumentista, compositore, arrangiatore e direttore di jazz band, tra i pionieri del jazz tradizionale in Italia fin dalla Milano degli anni Cinquanta. È cofondatore del celebre gruppo cabarettistico-musicale I Gufi di cui ha firmato musiche e arrangiamenti. Ha composto colonne sonore per cinema e teatro, tra cui Ti amo Maria, e ha recitato in Amarcord di Fellini. Ha realizzato come autore e conduttore molte trasmissioni televisive curandone le musiche così come ha scritto sigle tv tra cui l'indimenticabile Portobello. È indefesso divulgatore musicale: organizza festival, tiene seminari universitari e porta in scena il suo Jazz Show nelle principali sale e rassegne italiane. 

Il Premio Speciale alle Produzioni Straniere, istituito in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), sarà assegnato a Dario Marianelli, tra i più affermati compositori italiani sulla scena internazionale. Il riconoscimento intende valorizzare il dialogo tra la musica per immagini italiana e quella internazionale, promuovendo l’incontro tra linguaggi, stili e culture musicali diverse. Vincitore dell’Oscar e del Golden Globe per Espiazione, Marianelli ha ricevuto altre due nomination agli Academy Awards per Orgoglio e Pregiudizio e Anna Karenina. Diplomato in pianoforte in Italia e in composizione a Londra, ha firmato oltre cinquanta colonne sonore, oltre a partiture per teatro, danza e concerti. 

In collaborazione con il dipartimento Film & TV di Sony Music Publishing (Italy), sarà conferito anche il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi, con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza nell’integrazione e nell’impiego della musica all’interno di film, serie TV o altri contenuti audiovisivi. 

Il premio, con un focus specifico sulla musica per l'animazione, i videogames, il cinema e la serialità televisiva di genere, vanta il patrocinio di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, la sesta collecting al mondo per raccolta di diritto d'autore, e di NUOVO IMAIE, Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori, la collecting italiana che si occupa della gestione e distribuzione dei diritti connessi degli Artisti Interpreti Esecutori. SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori conferirà il Premio SIAE alla Miglior Colonna Sonora per un film d’Animazione Italiano e NUOVO IMAIE, Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori assegnerà il Premio NUOVO IMAIE alla Miglior Interpretazione Musicale per l'Audiovisivo. 

Le giurie, composte da professionisti, esperti e operatori del settore, avranno il compito di decretare le opere vincitrici del concorso; tra i componenti, nomi di rilievo del panorama musicale: Melody Castellari, cantante e autrice, voce di Zombie (A.D.A.M.) e Inside to Outside (Lady Violet), attiva da bambina con Le Mele Verdi e oggi anche vocal coach e performer; Fabio Frizzi, compositore e direttore d’orchestra, autore delle celebri colonne sonore di Fantozzi, Febbre da cavallo e Sette note in nero, noto anche per la sua collaborazione con Lucio Fulci nei cult horror italiani e per il suo stile che fonde rock, elettronica e musica orchestrale; Franco Micalizzi, compositore e direttore d’orchestra, autore di colonne sonore iconiche come Lo chiamavano Trinità, Roma a mano armata e L’ultima neve di primavera; Riccardo Zara, cantautore e compositore italiano, noto come voce e mente del gruppo I Cavalieri del Re, autore di sigle iconiche come Lady Oscar e L’Uomo Tigre e autore per artisti come i Dik Dik. 

Presidente Onorario di Giuria è il Maestro Vince Tempera, compositore, direttore d'orchestra, tastierista e arrangiatore mentre la Direzione Creativa è di Mirko Fabbreschi, compositore, musicista, doppiatore e cantante, autore televisivo, docente e scrittore, noto al pubblico anche per essere autore e interprete di colonne sonore e sigle tv. 

Il progetto Musicomics, si avvale inoltre della fondamentale collaborazione dei seguenti Media Partner: Radio Animati, ACMF – Associazione Compositori Musiche da Film, Sony Music Publishing (Italy), All Music Italia, Animeclick, Dj Osso Radio, Radio Elettrica, Soundtrack City, Colonne sonore.net, Radio Roma Sound.

A condurre la Cerimonia di Premiazione, in programma sabato 4 ottobre 2025 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni, sarà Andrea Agresti, attore, comico, cantautore e storico inviato de Le Iene, che torna sul palco dopo il successo della scorsa edizione.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.