Roma continua a investire nel futuro dell’innovazione con la terza edizione di AcceleraImpresa, il programma di accelerazione promosso dall’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale, in collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma (CTE Roma), Peekaboo e Zest Group. Il bando per partecipare è ora online, offrendo un'opportunità concreta a startup e imprenditori che desiderano sviluppare soluzioni tecnologiche d’impatto per la città.
Un programma per la crescita dell’ecosistema innovativo
Dopo il successo delle prime due edizioni, AcceleraImpresa si conferma come un’iniziativa strategica per favorire la nascita e la crescita di imprese innovative. Il programma si rivolge a startup e team imprenditoriali impegnati nello sviluppo di soluzioni basate su tecnologie emergenti come reti 5G, Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Blockchain.
Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Roma continua a investire su innovazione e impresa. Questo programma è un’opportunità per chi vuole sviluppare soluzioni tecnologiche con un impatto concreto sulla città. Vogliamo sostenere nuove imprese, incentivare la digitalizzazione e costruire un ecosistema innovativo che renda Roma più competitiva, sostenibile e inclusiva.”
Le aree strategiche di sviluppo
Le startup selezionate avranno l’opportunità di sviluppare soluzioni nei settori chiave per il futuro della città: turismo e cultura, digitalizzazione del commercio e della formazione, mobilità sostenibile, gestione dei rifiuti, inclusione sociale e sicurezza digitale. L’obiettivo è trasformare idee innovative in progetti concreti che migliorino la qualità della vita dei cittadini e rafforzino la competitività economica di Roma.
Un percorso strutturato per il successo
Il programma di accelerazione si articola in due fasi. La prima è dedicata alla definizione del progetto imprenditoriale, con il supporto di esperti e partner della CTE Roma. La seconda si concentra sullo sviluppo e la validazione della soluzione, con la possibilità di ottenere un contributo economico fino a 12.500 euro per startup. Oltre al finanziamento, i partecipanti avranno accesso agli spazi di coworking della CTE Roma presso la Stazione Tiburtina, mentorship specializzata e un network di aziende, investitori e istituzioni per favorire la crescita delle startup.
“Vogliamo che Roma sia una città capace di attrarre talenti, di sostenere le imprese innovative e di creare nuove opportunità di sviluppo. Con AcceleraImpresa diamo alle startup strumenti concreti per trasformare un’idea in un progetto solido e scalabile”, conclude Lucarelli.
Come partecipare
Il bando è disponibile online con tutti i dettagli sui requisiti e le modalità di partecipazione. Gli interessati possono consultare i canali ufficiali di Roma Capitale e CTE Roma per candidarsi e cogliere questa opportunità di crescita nel panorama dell’innovazione romana.