Presentata la guida Roma e Lazio 2026 de La Pecora Nera: premi, novità e focus sul territorio

Presentata la guida Roma e Lazio 2026 de La Pecora Nera: premi, novità e focus sul territorio

È stata presentata la ventitreesima edizione della guida Roma e Lazio de La Pecora Nera, la casa editrice indipendente che da anni si distingue per la realizzazione di guide enogastronomiche libere da conflitti d’interesse. A ospitare l’evento è stato il Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, scenario ideale per celebrare i colori e i profumi del territorio e premiare i locali di Roma e del Lazio che si sono distinti nelle rispettive categorie.

Una guida che punta su trasparenza e tecnologia

La Pecora Nera conferma anche per il 2026 la propria identità editoriale, fondata su un approccio diretto, verificabile e rigoroso. “Lavoriamo ogni anno con un’unica priorità: garantire ai lettori un’informazione onesta, rigorosa e fondata sui fatti”, spiegano gli editori Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo. A rendere tracciabile ogni recensione è l’integrazione della blockchain, accessibile tramite QR code o tramite l’app gratuita Buon APPetito!.

La nuova cover nasce da un contest creativo

Dopo l’esperimento artistico dello scorso anno, la guida 2026 rinnova la propria veste grafica attraverso un contest nazionale che ha coinvolto oltre cinquanta illustratori. A vincere è stata l’artista Giulia Pelizzaro, scelta per reinterpretare il legame tra cibo, territorio e cultura con uno stile contemporaneo e sensibile. Un segnale ulteriore della volontà della casa editrice di valorizzare talenti emergenti e prospettive originali.

Partnership con ARSIAL per raccontare la cucina del Lazio

Tra le novità più rilevanti dell’edizione 2026 spicca la collaborazione con ARSIAL, che ha portato alla creazione del nuovo premio Lazio Taste Award. L’iniziativa valorizza le realtà della ristorazione impegnate nella promozione dell’agroalimentare regionale. “La cucina del Lazio è un patrimonio economico e culturale straordinario, capace di raccontare l’identità dei nostri territori meglio di qualsiasi parola”, sottolinea Massimiliano Raffa, presidente ARSIAL.

Quattordici ristoranti laziali sono stati selezionati per ricevere il riconoscimento, accompagnato da una targa in porcellana decorata con i loghi di Regione Lazio, ARSIAL e La Pecora Nera. L’obiettivo, già fissato per il futuro, è ampliare il circuito fino a 60–70 realtà. A questi si aggiungono sei ristoranti fuori regione – tre a Milano e tre a Torino – premiati per aver promosso la cucina laziale oltre i confini regionali.

Confermata la collaborazione con Campagna Amica

Prosegue anche la storica collaborazione con Campagna Amica, che promuove la spesa di prossimità e la stagionalità. Quattordici ristoranti sono stati premiati per la coerenza con i valori della rete, come ricorda Sonia Mucci, vice direttore di Campagna Amica: “Il valore della nostra realtà nasce dal rapporto diretto tra produttori agricoli e cittadini, un legame che custodisce biodiversità, tradizioni e paesaggi”.

La mappa del gusto: 476 pagine per raccontare il Lazio

Il volume 2026 si articola in tre sezioni principali:

  • Tavole, con 243 indirizzi tra gourmet, bistrot, trattorie, enoteche, etnico e pizzerie.

  • Pause Golose, che raccoglie 191 locali ideali a ogni ora del giorno.

  • Botteghe, una rete di 274 realtà dove acquistare eccellenze del territorio.
    A queste si affiancano i mercati di Campagna Amica, punti di riferimento per il prodotto agricolo a km zero.

Premi e conferme dell’edizione 2026

Oltre al debutto del Lazio Taste Award, la guida conferma la Pecora Green, simbolo dedicato ai locali più attenti alla sostenibilità: quest’anno sono 23 le insegne premiate per l’impegno nella stagionalità, nella riduzione degli sprechi e in una gestione responsabile.

Sono invece 31 le tavole che ottengono il riconoscimento HQF – High Quality Food. In testa si conferma Il Pagliaccio, seguito da La Pergola e, a pari merito, La Trota, Materia Prima e Pipero.

Torna anche il Premio Amaro Formidabile, dedicato alle migliori selezioni di amari e distillati firmati Pallini, assegnato a Da Michele, Il Marchese e Osteria di Maccarese.

Rilevante anche il focus sull’olio extravergine d’oliva: 25 ristoranti sono stati premiati grazie alla partnership con Fattoria Ambrosio, con menzione speciale per Borgo San Giorgio, Il Calice e la Stella e Locanda Ruggieri.

Tra le pizzerie, le cinque pecore vanno a 180 grammi pizzeria, Farinè la pizza e Materia. Nelle Pause Golose, 14 indirizzi raggiungono il punteggio massimo.

Tutte le insegne più meritevoli hanno ricevuto una targa in porcellana dipinta a mano con la tecnica dell’oro antico, realizzata dall’artista italo-giapponese Yuriko Damiani.

Dove trovare la guida

Roma e Lazio 2026 de La Pecora Nera Editore è disponibile nelle librerie e sul sito ufficiale della casa editrice al prezzo di 16,90 euro. I contenuti sono consultabili anche attraverso l’app gratuita Buon APPetito! per iOS e Android.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.