Risate, Musica e Grandi Emozioni: da Brignano a Ranieri, l’Arena del Mare BCC Roma di Sabaudia accende l’estate 2025

Risate, Musica e Grandi Emozioni: da Brignano a Ranieri, l’Arena del Mare BCC Roma di Sabaudia accende l’estate 2025

Con lo spettacolo di Enrico Brignano, “Bello di Mamma” giovedì 17 luglio, si inaugura a Sabaudia, la rassegna all’Arena del Mare BCC Roma. La direzione artistica della rassegna è curata Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno, l’organizzazione è di Ventidieci, con il patrocinio del Comune di Sabaudia.

Giovedì 17 luglio, Enrico Brignano in “Bello di Mamma”. Questi tempi sono complicati, pieni di contraddizioni. Ogni giorno dobbiamo prendere decisioni importanti, cruciali, mentre vorremmo solo tornare bambini, lontani dalle responsabilità...vorremmo sentirci al riparo dal mondo, accarezzati sull’anima da quel “bello di mamma” di una volta, che ci riecheggia nella memoria, quando una tazza di cioccolato, i cartoni animati, una coperta a scaldare gambe e cuore e la voce carezzevole di nostra madre avevano il potere di far passare tutto, di chiudere fuori dalla porta di casa tutte le preoccupazioni del mondo...sempre se a farla grossa non eravamo stati noi, perché in quel caso “bello di mamma” suonava molto meno rassicurante...Oggi la vita ci porta continuamente davanti non solo a sfide personali, alle quali bene o male l’età ci aiuta man mano a fare fronte, ma anche a provocazioni e minacce a cui non siamo abituati e che ci vedono impotenti...Le notizie dal mondo ci intimidiscono, l’intelligenza artificiale ci confonde, la realtà è sempre più contraddittoria: si comprano armi per garantire la pace, si inneggia all’inclusione e si alzano barriere, si costruiscono auto elettriche per non inquinare ma usando materiali rari ottenuti devastando alcune zone del mondo, si canta cercando di arrivare al cuore ma usando l’autotune...ebbene, in un mondo così ambiguo e incongruente, non avremmo tutti bisogno di sentirci protetti, coccolati e rassicurati da un abbraccio materno? E allora, il gioco di Brignano sarà proprio questo: ritrovare in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo, la fiducia che la locuzione “bello di mamma “ci regalava...rintracciare la strada che conduce alla serenità o, quanto meno, un antidoto che porti con sé la consapevolezza di cui abbiamo bisogno. E questa strada, almeno per Enrico–e per il suo pubblico–passa attraverso la risata, a volte beffarda, a volte benevola, in qualche caso sarcastica. Ma sempre e rigorosamente sincera.

 Venerdì 18 luglio, i Blue. I Blue, ossia Antony Costa, Duncan James, Lee Ryan e Simon Webbe, sono una delle band britanniche di maggior successo degli ultimi 2 decenni. Formatisi a Londra nel 2000, i quattro hanno venduto 15 milioni di dischi, posizionato numerosi singoli al primo posto della classifica UK, collaborato con alcune delle più grandi star del mondo tra cui Elton John e Stevie Wonder, e vinto numerosi premi, tra cui due prestigiosi Brit Awards per Best British Breakthrough Act e Best British Pop Act. Il loro album di debutto, intitolato "All Rise", contiene quattro singoli entrati nella top 10, tra cui "Too Close" e "if you come back"  e  "Flyby". L'album raggiunge il primo posto in classifica, vende oltre un milione di copie e, in meno di un anno, la band suona il suo primo concerto per la serie di concerti MTV 5 night.Al debutto di successo seguono altri due grandi dischi: One Love e Guilty. One Love esce nel 2002 e la title track arriva al primo posto della classifica e i singoli successivi sono “U Make Me Wanna” e “Sorry Seems To Be The Hardest Word” con Elton John. L'album viene certificato quadruplo platino nel Regno Unito. Guilty (2003) debutta al numero 1 della classifica e contiene un altro duetto stellare con Stevie Wonder e Angie Stone nel brano “Signed, Sealed, Delivered, I'm Yours” che raggiunge la posizione numero 11.  Breathe Easy, Bubblin e la title track Guilty (co-scritta da Gary Barlow) sono entrati tutti nella top 10. A maggio 2004 pubblicano, insieme a Tiziano Ferro, il brano “A chi mi dice”, un adattamento in italiano di “Breath Easy”. Il brano viene certificato disco d'oro in Italia ed è il secondo singolo più venduto del 2004. A novembre 2004 la band pubblica “Best of Blue”, che segna l'inizio di una pausa per la band. La compilation Greatest Hits contiene anche brani registrati più recentemente, Curtain Falls, Get Down On It e Only Words I Know e raggiunge il numero 2 nel Regno Unito ottenendo il doppio disco di platino. Sebbene i Blue non si siano mai separati, decidono di prendersi una lunga pausa, per perseguire interessi solisti nella musica e nella recitazione. Nel 2011 partecipano all’Eurovision con il brano “I Can” e si classificano al quinto posto.    Nel 2013 avviene la reunion della band: una serie di documentari e un tour dal vivo catturano il cuore dei fan del pop in tutti gli UK.  Seguono gli album “Roulette” e “Colors” nel 2013 e 2015 e un tour nel 2015. Portandoci fino ai giorni nostri, l'album “Heart and Soul” viene pubblicato nel 2022 in concomitanza con la partenza di un tour nei palazzetti. Nel corso degli anni, i membri della band portano avanti diversi progetti solisti. Nel settembre 2023 i Blue annunciano il loro tour teatrale "Greatest Hits" che parte nella primavera del 2024 e in cui suonano i loro più grandi successi e raccontano storie degli ultimi 20 e più anni. 

 Sabato 19 luglio, Anastacia. Il tour di Anastacia è prodotto da D’Alessandro e Galli. Anastacia, la voce inconfondibile che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo, torna in Italia per un tour estivo che promette emozioni indimenticabili. Dopo il successo delle sue recenti produzioni, tra cui l'ultimo album "Our Songs" e la partecipazione al tour d'addio della leggenda tedesca Peter Maffay, la superstar americana sarà protagonista di cinque concerti esclusivi nelle location più suggestive del Bel Paese. Un ritorno atteso: Con una carriera costellata di successi e più di 30 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, Anastacia è sinonimo di grinta, passione e resilienza. Il pubblico italiano avrà l’opportunità di riascoltare dal vivo i suoi successi intramontabili come "I m Outta Love", "Paid My Dues" e "Left Outside Alone", insieme alle nuove interpretazioni che hanno fatto brillare il recente "Our Songs". L’album, un omaggio alla musica tedesca reinterpretata in inglese, ha raggiunto le vette delle classifiche in Germania, Austria e Svizzera, consolidando ancora una volta l’incredibile versatilità artistica della cantante. Una voce senza paragoni: dai suoi esordi nel 1999, Anastacia ha saputo distinguersi perla potenza e l’unicità del suo timbro vocale, una qualità che pochi artisti al mondo possono vantare. Oltre ai numerosi riconoscimenti internazionali (oltre 225 premi in 31 paesi) e ai tour che l’hanno portata in ogni angolo del pianeta, Anastacia continua a reinventarsi, mantenendo intatto il legame profondo con il suo pubblico. Un’estate all’insegna della grande musica: i concerti italiani saranno un'occasione irripetibile per vivere da vicino l'energia travolgente di Anastacia e lasciarsi conquistare dalla forza della sua musica. Ogni tappa si svolgerà in contesti unici, dove la bellezza del patrimonio italiano farà da cornice a performance straordinari

Edoardo Leo con “Ti racconto una storia" (letture serie e semiserie), con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir, il 2 agosto, sarà all’Arena del Mare BCC Roma Sabaudia. Lo spettacolo raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane. In scena non solo racconti e monologhi di scrittori celebri (Benni, Calvino, Marquez, Eco) ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo. Maurizio Lastrico, con il suo nuovo spettacolo, “Sul Lastrico”, il 7 agosto, sarà all’Arena del Mare BCC Roma Sabaudia.  Maurizio Lastrico, attore, stand up, comico, cabarettista. Una solida formazione teatrale e un altrettanto proficua vita cabarettistica si fondono insieme per cercare di raccontare “semplicemente “l’essere umano. Chiunque conosca Maurizio Lastrico associa i suoi spettacoli alle rime dantesche, con le quali ha conquistano il pubblico per ironia e divertimento, raccontando la sua vita, le gioie e le sfighe, nelle quali ci si può riscontrare. In questo nuovo spettacolo parlerà della sua vita e della sua carriera, giocando sempre le rime dantesche ma non solo, coinvolgendo il pubblico ad interagire durante lo spettacolo. Il live è l’habitat naturale di Maurizio, la passione per il suo mestiere ci arriva forte e ci fa bene tanto quanto le risate che ci fa fare. Un bellissimo esemplare di testimone della nostra commedia che non si crogiola nella nostalgia, ma lavora al massimo con gli strumenti e il teatro dell’oggi. Fatevi un regalo e godetevi questo folle, alto, basso, poetico, ligure, empatico, feroce, eclettico artista. Rocco Hunt con il suo “Ragazzo Di Giù Tour 2025”, sarà l’8 agosto, all’ Arena del Mare BCC Roma di Sabaudia.  A pochi giorni dall’uscita del nuovo album, Rocco Hunt annuncia nuove date del “Ragazzo di giù Tour 2025”, che lo vedrà protagonista della prossima estate live. In attesa del suo ritorno live, Rocco Hunt è prossimo all’uscita del suo nuovo album “Ragazzo di giù”, disponibile ovunque dal prossimo 25 aprile (Epic Records / Sony Music Italy). Oltre a “Mille vote ancora”, il brano presentato in gara al Festival di Sanremo 2025, l'album vedrà le collaborazioni di Gigi D’Alessio, Irama, Baby Gang, Massimo Pericolo e Clementino, segno della sua trasversalità artistica. Ed è lo stesso Rocco a svelare sui suoi profili social la tracklist completa con un originale trailer girato in Stazione Centrale a Milano. Francesco Cicchella in “Tante belle cose”, il 9 agosto, a Sabaudia, allArena del Mare BCC Roma.  In un salotto televisivo, Francesco Cicchella, ormai sessantenne, sconvolge il pubblico dichiarando il suo ritiro dalle scene, esibendosi dunque per l’ultima volta. In questo momento di commiato, l'artista napoletano fa un bilancio della sua lunga e brillante carriera. Tra i ricordi che affiorano, uno in particolare si distingue: una serata a teatro, un punto di svolta che ha segnato indelebilmente la sua vita. Lo spettacolo “Tante belle cose” diventa così un viaggio nel tempo, un flashback che ci riporta proprio a quella serata indimenticabile. Sul palco, Cicchella ci regala un'esibizione unica, un mix esplosivo di sketch esilaranti, performance indimenticabili e momenti di grande emozione, tutti caratterizzati dal suo inconfondibile talento comico. Ma la serata prende una piega inaspettata, quando accade quel qualcosa che sconvolge gli equilibri dello show. In questo one man show innovativo, Cicchella gioca non solo con i suoi personaggi, ma anche con sé stesso, proiettandosi nel futuro per poi tornare in un passato - il presente - che ha segnato la sua carriera. Il varietà si fonde con una narrazione cinematografica, dando vita a un’esperienza teatrale coinvolgente, in cui musica, risate e un tocco di magia si intrecciano per raccontare una storia che va oltre i confini del tempo. Il 10 agosto, a Sabaudia, all’Arena del Mare BCC Roma, Vincenzo Salemme in “Ogni promessa è debito”, una nuova commedia scritta e diretta da Vincenzo Salemme, prodotto da Chi è di scena, il tour italiano è organizzato e distribuito da Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni. “Il voto religioso, la promessa di donare una cospicua cifra in danaro alla Santa protettrice del proprio paese, valgono comunque, anche se fatti da un sonnambulo in dormiveglia? È proprio quello che accade a Benedetto Croce, proprietario di una piccola pizzeria sulla spiaggia di Bacoli. L’uomo, a bordo di una barca, finisce sugli scogli, ritrovandosi disperso in mare insieme ai suoi figli e al suo cameriere di sala. Privo di sensi, per un colpo in testa, durante l’incidente, riesce a rivolgersi a Sant’Anna e lancia un messaggio alla radio di bordo: “vi prego, se venite a salvarci, io faccio un voto a Sant’Anna, prometto di donare 5.557.382 euro e 60 centesimi!” Una barca raccoglie il suo appello e li soccorre. Il fatto è che Benedetto Croce, una volta risvegliatosi dallo svenimento, non ricorda proprio nulla di tutto questo. Ma, una volta tornato a casa, tutti gli chiedono di quel voto. I figli vogliono sapere se il loro papà, vedovo e pieno di debiti, possegga davvero tutti quei soldi e gli altri, dal sindaco al parroco della chiesa di sant’Anna, dai soccorritori, al fratello Gaetano, dalla banca ai dipendenti in attesa degli stipendi arretrati, perché vantano diritti su quella donazione. Nessuno, insomma, pare voglia tenere in conto che il pover’uomo, ha fatto sì un voto a Sant’Anna, ma lo ha fatto mentre dormiva e quindi non in piena e lucida coscienza. Ma la domanda vera è: perché, seppure da sonnambulo, decidere di donare una cifra così alta e soprattutto così precisa al centesimo? Questi soldi esistono o sono solo il frutto di una inspiegabile e oscura spinta dell’inconscio? Come farà Benedetto a districarsi fra tutte queste domande? Soprattutto come farà a sottrarsi alla regola non scritta nel codice legale, ma in quello dell’etica popolare che ci obbliga a rispettare le promesse solenni perché come sappiamo bene “ogni promessa è debito!!? (Vincenzo Salemme) L’11 agosto, Massimo Ranieri con “Tutti i sogni sono ancora in volo” Tour, sarà all’Arena del Mare BCC Roma Sabaudia. 

 Massimo Ranieri, ha partecipato al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Tra le mani un cuore”.Dopo il successo del varietà serale “Tutti i sogni Ancora in volo,” andato in onda a fine maggio 2023 in due puntate del venerdì prima serata su Raiuno, e dopo la fiction Mediaset “La voce che hai dentro”, torna Massimo Ranieri in Tour con un calendario ricco di appuntamenti musicali nei luoghi più prestigiose italiani in un’altra straordinaria avventura tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti.Anche questa volta ci sarà un Massimo al 100%, che offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e prestigioso con brani intramontabili come “Rose Rosse” e “Perdere L’Amore”.Tra le tante canzoni ci sarà anche il brano vincitore del Premio della Critica a Sanremo 2022, “Lettera Di La Dal Mare”.Inoltre, ascolteremo dal vivo anche bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali: Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri, canzoni che fanno parte del suo nuovo Album, che ha lo stesso titolo dello spettacolo, uscito lo scorso anno, che porta la firma della produzione musicale dell’artista internazionale Gino Vannelli. L’organizzazione generale è del producer Marco De Antoniis, con una big band di musicisti formata da Stefano Proietti al pianoforte, Luca Trolli alla batteria, Arnaldo Vacca alle percussioni, le chitarre di Andrea Pistilli e Tony Pujia, al basso, Francesco Puglisi, al sax, Max Filosi e con le tre cantanti musiciste Cristiana Polegri (sax), Valentina Pinto (violino) e Giovanna Perna (tastiere). Maurizio Battista col suo Summer Tour, il 12 agosto, Sabaudia all’ Arena del Mare BCC Roma. Lo spettacolo è prodotto da Fabio Censi.  Torna l’imperdibile comicità di Battista tra aneddoti, ospiti e tante battute per passare una serata all’insegna della comicità. Maurizio Battista esplora le intricatissime e divertenti sfumature della vita attraverso il suo caratteristico occhio irriverente e dissacrante, con la sua tipica autoironia Comico, conduttore televisivo, cabarettista e attore, regista: Maurizio Battista è questo e molto altro! La sua comicità si incentra sulla parodia di aspetti e comportamenti comuni nella quotidianità oltre che per la capacità di scovare fatti di cronaca bizzarri e divertenti. Alfa, con il suo “Summer Tour”, il 13 agosto, sarà all’Arena del Mare BCC Roma Sabaudia.  “Alfa Summer Tour - Non so chi ha creato l'estate ma so che era innamorato” è prodotto da A1 Concerti. In attesa delle date del suo nuovo tour nei palazzetti, previsto per la fine del 2025, Alfa è pronto a portare la sua musica dal vivo in giro per l’Italia quest'estate. Dopo un 2024 che lo ha visto consacrarsi come artista rivelazione dell’anno, con un percorso straordinario fatto di successi e momenti indimenticabili, il giovane cantautore genovese annuncia oggi  “Alfa Summer Tour - Non so chi ha creato l'estate ma so che era innamorato”, una serie di concerti che promettono di far vibrare i cuori dei suoi fan con l’energia contagiosa e il sound unico che lo contraddistinguono.L'annuncio di questo nuovo tour estivo arriva a un anno di distanza dall'uscita del suo album “Non So Chi Ha Creato Il Mondo Ma So Che Era  Innamorato” (Artist First), un disco che ha ottenuto un grande riscontro e che ha segnato una nuova fase della sua carriera artistica preparando il terreno per il suo primo tour nei palazzetti, un'esperienza unica che ha visto Alfa protagonista di eventi memorabili.Il 2025 sarà quindi un anno ricco di live, e Alfa promette di regalare ai suoi fan momenti speciali e indimenticabili, con una serie di concerti che andranno a completare e arricchire il suo percorso musicale, un viaggio che continua a coinvolgere e ad emozionare chiunque lo ascolti. Andrea De Filippi, in arte Alfa, è un cantautore genovese, classe 2000. Con più di 586 mila iscritti al canale Youtube e oltre 2 milioni di follower su TikTok, conta oltre 850 milioni di stream sulle piattaforme digitali e oltre 290 milioni di views su Youtube. Le sue canzoni sono state condivise in oltre 500 mila video su TikTok e i suoi ultimi video sono entrati ai vertici delle tendenze di YouTube. Ha ottenuto 1 quintuplo disco di platino (bellissimissima <3”), 1 quadruplo disco di platino (Cin Cin”)un doppio disco di platino (Vai!”), 7 dischi di platino (TeStA Tra Le NuVoLe, pT2”, “Sul più bello”, “Testa tra le nuvole, Pt.1”, “Before Wanderlust”, “San Lorenzo”, “Ci sarò”, “il filo rosso”), 10 dischi d’oro.

Il 16 agosto, Alla Scoperta di Morricone con l’Ensemble Symphony Orchestra, direttore Giacomo Loprieno. Tributo unico alle musiche del grande compositore italiano che si arricchisce di nuove pagine, in gran parte, meno conosciute ma di grande bellezza nello sconfinato repertorio del M° Ennio Morricone. Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale  Il viaggio incredibile iniziato tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni con la potenza evocativa di Mission, La Leggenda del Pianista sull’Oceano, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena e che ha caratterizzato l’attività dell’Ensemble Symphony Orchestra nelle scorse stagioni, prosegue affrontando altre opere come Gli Intoccabili, La Califfa, Canone inverso, con uno spazio importante per le grandi canzoni scritte per artiste come Dulce Pontes, Joan Baez e Mina in una nuova versione sinfonica. 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nominations e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro fanno di Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi. Da qui l’idea dell’Ensemble Symphony Orchestra, fiore all’occhiello del nostro Paese, di porre omaggio al Maestro. L’Ensemble si avvicina alla musica di Morricone dopo collaborazioni nazionali ed internazionali importanti: Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Pooh, Baustelle, PFM, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Luis Bacalov. Con oltre seicento concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio, l’orchestra presenta una grande versatilità e attenzione per ogni tipo di musica, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale, da “Frozen” ad “Harry Potter”. In questo omaggio sul palco si alterneranno solisti, prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell'opera, che farà rivivere l'emozione del Deborah's Theme da “C'era una volta in America” e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon, che eseguirà il solo di Love Affair Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell'attore Andrea Bartolomeo attore, regista e docente di Teatro. Dal ’98, col Teatro Nucleo, è presente nei più importanti Festival internazionali di Teatro in spazi aperti e nelle piazze d’Europa, del Sud America e dell’Asia. Dal 2014 lavora col regista Alessandro Serra con quale mette in scena il pluripremiato Macbettu, in tournée in tre continenti dal 2016, e lo spettacolo “Il giardino dei ciliegi”, in tournée internazionale dal 2019. È direttore artistico di due festival (Giovenco Teatro Festival e Gioiosa Percussioni Festival) e del Centro di Ricerca per le Arti della Scena, immerso nella natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. 

I biglietti sono in vendita su Ticketone.it

 INFO: 0773.664946

 

 

 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.