Estate romana 2025 gli appuntamenti da non perdere a inizio Settembre

Estate romana 2025 gli appuntamenti da non perdere a inizio Settembre

Danza, teatro, musica, arte e cinema: un caleidoscopio di appuntamenti diffusi in tutti i Municipi, per chi è già in città e per chi sta rientrando 

 

Anche in questo inizio di settembre, l'Estate Romana invita il pubblico a vivere e riscoprire la Capitale con i tanti appuntamenti promossi dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e diffusi in tutti i Municipi e in ogni quartiere.

Dalle suggestioni della grande danza agli spettacoli teatrali, dai concerti, al cinema all'aperto, all'ingresso gratuita nei Musei civici e nelle aree archeologiche per la prima domenica del mese, dalle visite guidate ai laboratori per bambini, sono tante le opportunità per vivere la città all'insegna della cultura e della socialità in questo ultimo scorcio di serate estive. Un calendario di eventi pensati per un pubblico di ogni età e arricchito dalle programmazioni delle istituzioni culturali cittadine e dai progetti proposti dalle associazioni vincitrici degli avvisi pubblici "Artes et Iubilaeum 2025" e "ROMA CREATIVA 365 Cultura tutto l'anno".

 

"Abbiamo voluto costruire l'Estate Romana con una mappa culturale diversificata, di valore e diffusa in tutta la città, che non si è fermata neanche durante le settimane più calde. Nella coda di agosto e per tutto settembre Roma continuerà a proporre una grande varietà di appuntamenti, dai grandi festival come Romaeuropa e Spring Attitude, alle rassegne come UILT al Teatro Tor Bella Monaca e M'illumino di Teatro a Garbatella, e ai progetti vincitori dei bandi pubblici che sono disseminati in modo capillare dal centro storico a tutti i quartieri, le borgate e i rioni. Anche Peppe – il bus della Cultura è rimasto attivo e lo sarà nei prossimi mesi, accompagnando cittadini e cittadine nei musei e alle manifestazioni in corso. Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a sostenere la vitalità della Capitale e della partecipazione che continua a crescere" – Dichiara Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale. 

 

Ecco alcuni degli appuntamenti in programma in città.

 

DANZA E TEATRO

Nel segno del dialogo culturale tra Italia e Spagna, dal 4 settembre al 16 novembre torna l'appuntamento con Romaeuropa Festival, il Festival internazionale della capitale diretto da Fabrizio Grifasi giunto alla sua quarantesima edizione. Oltre due mesi di programmazione con 110 spettacoli per 250 repliche con 700 artisti da tutto il mondo. Per il secondo anno al Teatro Costanzi, grazie alla co-realizzazione con il Teatro dell'Opera di Roma, l'opening del Romaeuropa Festival 2025 si inserisce nelle celebrazioni dei 160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Spagna e vede protagonista, il 4 e il 5 settembre il prestigioso Ballet Nacional de España diretto da Rubén Olmo, alla sua prima collaborazione con Marcos Morau per portare in scena in prima nazionale lo spettacolo Afanador, che reinventa in scena l'alchimia irripetibile tra il fotografo colombiano Ruvén Afanador, noto per il suo stile capace di trasformare la moda, il ritratto e la danza in visioni oniriche e surreali e le più grandi leggende del flamenco: 33 danzatori e 9 musicisti tradurranno gli scatti raccolti nei libri Ángel Gitano e Mil Besos in movimento e musica trasformandoli in un universo coreografico visionario, nello stile inconfondibile di Morau.

Il programma prosegue poi all'insegna della danza internazionale con la grande innovatrice della coreografia europea e mondiale Anne Teresa De Keersmaeker, che l'8 e il 9 settembre al Teatro India,  in co-realizzazione con Short Theatre, presenta in prima nazionale A little bit of the moon, lavoro al confine tra danza e teatro costruito insieme al regista, autore e artista visivo libanese Rabih Mroué; mentre il 9 e il 10 settembre all'Auditorium Conciliazione la prestigiosa Dresden Frankfurt Dance Company, presenta un doppio programma che affianca Undertainment, l'ultima coreografia (co-commissionata da Romaeuropa) del gigante William Forsythe, tra i coreografi più importanti della fine del XX secolo, e il coreografo e danzatore greco Ioannis Mandafounis. Presentata nell'ambito del percorso costituito con Dance Reflections By Van Cleef & Arpels, la serata è un dialogo tra generazioni, un passaggio di testimone che attraversa la storia stessa della compagnia fondata nel 1984 da William Forsythe come Frankfurt Dance Company e oggi diretta da Mandafounis. Biglietti online su https://romaeuropa.vivaticket.it. Info su www.romaeuropa.net.

 

Al Teatro Tor Bella Monaca dal 2 settembre arriva la rassegna UILT – Libero Teatro in un Teatro Libero, organizzata dall'Unione Italiana Libero Teatro e giunta alla quarta edizione. Gli appuntamenti avranno luogo in sala piccola, in cui si susseguiranno numerose compagnie portando in scena i propri spettacoli, in una programmazione varia ed ampia.

Si comincia il 2 settembre con Il signore è servito, un giallo in cui il pubblico potrà interagire con la Signora Fletcher e l'ispettore Clousea. A seguire, il 3 settembre, lo spettacolo Il nome del secolo: l'arrivo di una nuova vita in una famiglia medio-borghese, diventa l'occasione per uno scontro anche ideologico sul nome del nascituro. In scena il 4 settembre Diciassettenni (4 settembre) che mette in evidenza le problematiche, i sogni e le speranze di un gruppo di ragazzi sul punto di divenire adulti. Inizio spettacoli alle ore 21. Info e prenotazioni su www.teatriincomune.roma.it/teatro-tor-bella-monaca.

 

La quarta edizione di M'Illumino di Teatro a Garbatella, rassegna a cura di 369 gradi che porta il teatro e le arti performative nei luoghi non convenzionali del quartiere, propone un cartellone pensato per un pubblico ampio, intergenerazionale e curioso. Dopo la rassegna teatrale di agosto, al via i tre percorsi partecipativi gratuiti, pensati per coinvolgere diverse fasce di età e di pubblico. Si comincia il 4, 6 e 11 settembre con i primi appuntamenti (su un totale di 10 giornate) dedicati a Esercizi sull'abitare, residenza artistica a cura di Tamara Bartolini e Michele Baronio, che coinvolge un gruppo di adolescenti del quartiere Montagnola, in particolare giovani di seconda generazione, per indagare l'abitare come esperienza fisica, affettiva e collettiva. La residenza si concluderà a ottobre con la realizzazione di un podcast collettivo, ideato e registrato dai giovani partecipanti, che restituirà una mappatura emotiva e narrativa del quartiere, intrecciando teatro, memoria e tecnologie digitali.

Inoltre, i bambini dai 6 ai 10 anni, dall'8 al 12 settembre, ogni mattina dalle 10 alle 13, presso la libreria Eco di Fata (via Michelangelo Tamburini, 10), trasformata in luogo di scoperta sostenibile e condivisa, potranno partecipare al laboratorio gratuito Esploriamo, a cura di Francesca Proietti e Francesca Migliole, per imparare giocando, utilizzando materiali naturali e partecipando a piccoli esperimenti ed esperienze artistiche ispirate alla natura e al rispetto dell'ambiente. Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

MUSICA

Nell'ambito degli appuntamenti proposti dalla Fondazione Musica per Roma all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per il Roma Summer Fest dal 2 al 5 settembre, la cavea ospiterà Daniele Silvestri, in scena per quattro serate consecutive dedicate al suo repertorio, tra impegno, ironia e sperimentazione mentre il 6 settembre, spazio al grande rock internazionale con il leggendario Steve Hackett. A rendere ancora più speciale questa seconda metà di stagione sarà il concerto di Fred Again.., uno degli artisti più influenti e rivoluzionari della musica elettronica contemporanea che arriva per la prima volta in Italia. Il producer britannico sarà in cavea l'8 settembre, in una delle cinque date esclusive del suo primo tour italiano. Con lui, il duo Parisi, altra punta d'eccellenza della nuova scena internazionale. Il calendario prosegue l'11 settembre con Diodato.

In Sala Petrassi, il 4 settembre, arriva Richard Thompson, cofondatore negli anni Sessanta dei Fairport Convention e da oltre cinquant'anni titolare di una carriera solista che lo ha reso una delle figure più autorevoli del panorama cantautorale internazionale. Nei concerti italiani Thompson si esibisce in veste acustica accompagnato dalla moglie Zara Phillips, scrittrice e cantautrice.

Tra gli extra in programma il 10 settembre Michela Giraud torna in scena, più pungente che mai, con il nuovo spettacolo "Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco", nel quale la retorica dei vincenti che ci vuole sempre aggressivi e pronti alle avversità viene demolita in una lunga ammissione dei propri limiti.

Inizio concerti alle ore 21. Info su https://www.auditorium.com.

 

Nell'Arena del Teatro Tor Bella Monaca, dal 2 settembre, torna il TorBellaMonaca Music Fest -consueto appuntamento settembrino con la musica e l'intrattenimento. A salire per primi sul palco saranno i Mardi Gras, una delle band storiche della scena musicale romana, che presenteranno il loro quarto album di studio "Sandcastle".

Sarà poi la volta, il 3 settembre, di Elena Bonelli con il suo spettacolo La Voce di Roma. Tra sacro e romano, un viaggio attraverso le melodie nei secoli, dalla musica sacra del '200 fino alle canzoni dei nostri giorni, un omaggio alla storia e alla tradizione musicale di Roma e del Lazio. Ad accompagnarla saranno Giandomenico Anellino alla chitarra e Stefano Cenci al pianoforte (ingresso gratuito, con prenotazione consigliata).

Il 4 settembre sarà la serata omaggio uno dei più grandi autori della musica italiana, Lucio Dalla, autore originale, controcorrente e geniale nei testi come nelle melodie. Nel concerto Caro amico ti scrivo verranno ripercorsi alcuni suoi grandi classici e anche qualche chicca. Sul palco Fabrizio Checcacci (voce e regia), Cosimo Zannelli (chitarra), Roberto Grigiotti (basso), Alessandro Loconte (batteria). Inizio concerti ore 21. Biglietti online su www.vivaticket.com; info su www.teatriincomune.roma.it/teatro-tor-bella-monaca.

 

ARTE

La dodicesima edizione di Bande de Femmes, festival di fumetti e illustrazione organizzato dalla Libreria Tuba e curato da Sarah Di Nella, Ginevra Cassetta Marta Capesciotti – è un'occasione di dibattiti, di circolazione di arte, libri, idee, a partire dalle artiste, illustratrici e fumettiste donne. Dal 4 al 10 settembre, presso la biblioteca Goffredo Mameli (via del Pigneto, 22) viene proposto il laboratorio gratuito Figuracce – fumetti senza imbarazzi tenuto dall'artista Luisa Montalto rivolto ad aspiranti fumettiste e fumettist3 under 13. La serata finale del festival, l'11 settembre sarà l'occasione per scoprire, presso la Libreria Tuba (via del Pigneto, 39A) alle 19 e alle 21, l'universo artistico di Mujer Gallina e Sisters che presenteranno il loro lavoro e disegneranno dal vivo. Alle 20, presentazione del "catalogo scomposto" del festival realizzato in collaborazione con la Microstamperia Quarticciolo. Ingresso gratuito. Info su www.bandedefemmes.it.

 

Tante le proposte della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per questi primi giorni di settembre. Torna, il 7 settembreprima domenica del mese, l'ingresso gratuito per tutti nei musei civici e in alcune aree archeologiche della città, tra cui l'Area Sacra di Largo Argentina (ore 9.30-19, ultimo ingresso alle 18 da via di San Nicola De' Cesarini fronte civico 10), l'area archeologica del Circo Massimo (ore 9.30-19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali (ore 9-19.15, ultimo ingresso alle 18.15, ingresso dalla Colonna Traiana). Sarà visitabile gratuitamente anche il Museo della Forma Urbis (ore 10-19, ultimo ingresso alle 18.00) nel Parco Archeologico del Celio (quest'ultimo sempre ad accesso libero e gratuito per tutti dalle 7 alle 20, ingresso da viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4), che custodisce i frammenti superstiti di una grande planimetria di Roma incisa su marmo tra il 203 e il 211 d.C., tra le più rare e importanti testimonianze della città antica. Nei musei civici si potranno ammirare gratuitamente i capolavori delle collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso. Prevedono invece il biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card) le mostre Franco Fontana. Retrospective negli spazi espositivi del Museo dell'Ara Pacis; Amano Corpus Animae e George Hoyningen Huene. Art.Fashion.Cinema al Museo di Roma a Palazzo Braschi e Una Regina polacca in Campidoglio. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma ai Musei Capitolini.

Per il ciclo Viaggi nel passato, il 6 settembre ci sarà una nuova apertura straordinaria in orario serale della Villa di Massenzio (dalle 19 alle 22, ultimo ingresso alle 21.30). I resti monumentali del grande complesso archeologico, situato lungo la via Appia Antica, tornano ad accendersi dal tramonto in poi, messi in risalto dall'illuminazione artistica. Fino alle 21.30, guide esperte disposte nei principali punti di interesse forniranno ai visitatori brevi approfondimenti in italiano e in inglese (ingresso gratuito per tutti).

Per il ciclo Archeologia in Comune, invece, il 7 settembre alle 10.30 si terrà una visita nel rione Esquilino alla scoperta di Porta Maggiore e la tomba del fornaio Eurisace, monumento sepolcrale della prima età augustea che custodiva le urne del liberto Marco Virgilio Eurisace e di sua moglie Atistia, poi inserito in una delle torri di guardia delle Mura Aureliane. Appuntamento in piazza di Porta Maggiore, angolo via Statilia.

Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). Info su www.museiincomuneroma.it e www.sovraintendenzaroma.it.

 

CINEMA

Fino al 7 settembre al Parco Labia a Fidene torna l'arena estiva Il Cinema Oltre, organizzata da Spinoff Ets e giunta alla sesta edizione. Il calendario propone intrattenimento pomeridiano, una mostra fotografica e proiezioni serali, per un pubblico di tutte le età, ad ingresso gratuito e con film sottotitolati per non udenti. La manifestazione, legata all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile stilata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, è dedicata al goal 16: pace, giustizia e istituzioni solide. In programma il 1° settembre la proiezione di Anatomia di una caduta di Justine Triet (v.o. con sottotitoli in italiano); a seguire, il 2 settembreBallerina di Eric Summer, Éric Warin (2 settembre) e il 3 settembre Barbie di Greta Gerwig (v.o con sottotitoli in italiano). E poi ancora il 4 settembre C'è ancora domani di Paola Cortellesi e il 5 settembre Il Piccolo Principe di Mark Osborne. A chiudere saranno il 6 settembre C'est La Vie - Prendila come viene di Olivier Nakache e Éric Toledano e il 7 settembre Io sono ancora qui di Walter Salles (v.o. con sottotitoli in italiano).

Info su www.spinoffroma.it.

 

A Villa Borghese, nell'area Teatro all'aperto Ettore Scola, prosegue la programmazione stiva di Casa del Cinema. Per il ciclo Grand Hotel Cinema, che presenta film in cui gli hotel svolgono un ruolo di primo piano nella narrazione, il 2 settembre si terrà la proiezione di Ninotchka di Ernst Lubitsch, commedia sofisticata e arguta, capace di sdrammatizzare i dogmi politici con una costruzione millimetrica e battute fulminanti; sarà poi la volta, il 7 settembre, del film Caccia al ladro di Alfred Hitchcock, in cui il grande regista imbastisce una commedia thriller a sfondo romantico sulla Costa Azzurra, tra la spiaggia dell'Hotel Carlton di Cannes, le colline circostanti, il centro di Nizza e i tornanti della Grande Corniche. Come evento speciale, il 3 settembre si terrà la proiezione de L'ultimo spettacolo. Storia di una liberazione di Andrea Morabito, primo film prodotto da LAV, che racconta il più grande sequestro di animali da un circo, la storia di una liberazione e una battaglia legale durata dieci anni. Inizio proiezioni alle ore 21 a ingresso gratuito. Info e calendario completo su www.casadelcinema.it.

 

Al Nuovo Cinema Aquila, direttamente dalla Mostra di Venezia arriva la nuova fatica di Franco Maresco, Un film fatto per Bene. Solo in apparenza un doc che omaggia Carmelo Bene, che negli intenti si rivela persino più metalinguistico e irriverente del solito.

L'intera programmazione è disponibile su https://cinemaaquila.it. 

 

Tutte le informazioni e gli altri appuntamenti promossi dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale sono disponibili su www.culture.roma.itsui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.