Dal 24 al 29 giugno 2025 il Teatro India di Roma si prepara a ospitare Dominio Pubblico – Youth Fest, il festival multidisciplinare dedicato ai giovani creativi under 25. Un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale romano, che quest’anno celebra la sua dodicesima edizione sotto il segno del TEMPORALE, inteso come ricerca di uno spazio-tempo personale e come evento inaspettato che scuote e invita a fermarsi.
Oltre 130 artisti emergenti animeranno il festival con più di 30 eventi in cartellone tra teatro, danza, arti performative, musica, cinema, arti visive, fumetto e arti digitali. A guidare la programmazione è ancora una volta la DAP – Direzione Artistica Partecipata U25, un gruppo di giovani che cura direttamente i contenuti e le scelte artistiche del festival, rendendolo un laboratorio di partecipazione culturale unica nel suo genere.
Novità di quest’anno è l’apertura al linguaggio del fumetto con FUNAMBOLI – sul filo della tempesta, il primo progetto editoriale del festival, realizzato in collaborazione con ARF! Festival del Fumetto e il suo direttore artistico Stefano “S3Keno” Piccoli. Otto giovani fumettisti under 25 firmano un racconto collettivo in forma di graphic novel, dedicato alla figura del funambolo come metafora della condizione giovanile contemporanea, sospesa tra pressioni sociali e desideri personali. Le prime copie saranno distribuite gratuitamente durante il festival.
A firmare l’immagine ufficiale dell’edizione è il fumettista Giacomo Keison Bevilacqua, autore di A Panda Piace, che ha scelto una pioggia di orologi e scadenze come simbolo dell’ansia del tempo e della ricerca di una dimensione personale in una società iperconnessa.
Tra gli spettacoli più attesi, spicca Molly di Cubo Teatro, ispirato a una vicenda di cronaca reale. Lo spettacolo affronta con delicatezza e forza il tema del suicidio adolescenziale e il ruolo dei social network nella costruzione identitaria dei più giovani. Una performance che si fa specchio emotivo e politico, rivolgendosi direttamente alla coscienza collettiva.
Non mancheranno appuntamenti originali come Neural Fugue, performance tra poesia e intelligenza artificiale con Giuliano Logos; Linee Continue, progetto coreografico a cura di Cristina Rizzo e Davide Valrosso dedicato alla danza inclusiva; e Filming in the Rain, rassegna di cortometraggi under 25 in memoria di Francesco Valdiserri.
Ad arricchire il programma, mostre, live painting, talk letterari e momenti di confronto grazie alla collaborazione con realtà culturali come Zalib, WILL, Kala e WeReading.
Dominio Pubblico si conferma così molto più di un festival: una vera e propria piattaforma culturale partecipativa riconosciuta dal Ministero della Cultura, nata per trasformare gli spettatori in protagonisti attivi, coinvolgendo ogni anno centinaia di giovani in un percorso di formazione e sperimentazione artistica.