I concerti del Quid nella nuovissima location di via Assisi 2/3/4 Marzo

Bossanova, cantautorato, disco-music, funk, blues, pop e cantautorato. La settimana musicale del Quid è un’immensa enciclopedia sonora dei generi musicali, un caleidoscopio di suggestioni diverse, un coloratissimo frullatore di stili e sounds. Si comincia giovedì 2 marzo con il live di Angela Davis Loconte, un’autrice elegante e ricercata in grado di far convivere il pop più cristallino con influenze bossanova. Ad aprire il suo live sarà il cantautore Giuliano Negro.

Si prosegue a ritmo di disco-funk venerdì 3 marzo con il sound variegato ricco di influenze degli Adika Pongo. Sabato 4 marzo sarà il turno de I Soliti Ignoti, una all-star band in grado di realizzare un mix divertente e colorato di soul e funk. Infine domenica 5 marzo sarà la volta della Battisti-night con i Frati Battisti, una band che ripercorrerà il binomio della coppia per eccellenza della musica italiana: Battisti e Mogol. E lo farà proprio nel giorno dell’ottantesimo compleanno di Battisti.

Com’è ormai consuetudine, gli appuntamenti live del QUID saranno trasmessi in live streaming, grazie alla proiezione dell’evento in diretta su Quid Channella WebTV del club nata dal palco chiuso durante il periodo dell’emergenza Covid. Una nobile iniziativa che ha permesso al locale di continuare a dar voce agli artisti indipendenti, anche durante il periodo di fermo.

LE BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI 

Giovedì 2 – Angela Davis Loconte

L’artista pugliese approda sul palco del Quid Live Studio per presentare il suo nuovo singolo “Reflexo”, un brano in perfetto equilibrio tra atmosfere classiche e melodie contemporanee, dedicato ai pensieri che ci trascinano altrove quando cerchiamo di intraprendere un nuovo cammino. Il singolo, realizzato tra Roma e Parigi, vede la collaborazione artistica di Mikelangelo Loconte, Pietro Loconte e Alessio Bonomo, con cui Angela ha già collaborato in passato. Un brano che conferma la grazia e la maturità artistica della raffinata artista di Cerignola. Già voce e autrice di diverse formazioni, Angela Davis Loconte è un’autrice ricercata ed elegante. Con Reflexo traduce in italiano e portoghese alcune intime riflessioni e il suo intenso amore per la musica brasiliana, il jazz e la bossanova, nonché una sensibilità sicuramente fuori dal comune. Ad aprire il concerto di Angela è il cantautore chitarrista e sassofonista Giuliano Negro.

Venerdì 3 – Adika Pongo

Gli Adika Pongo sono una concreta realtà musicale dal 1994, anno in cui leader e fondatore del gruppo era Niccolò Fabi che sarebbe poi divenuto uno dei più importanti cantautori italiani. Da allora la band non si è mai arrestata portando in giro in Italia e in Europa quella che viene chiamata "Disco Music"(Earth Wind & Fire, Chic, Kool & The Gang, etc.). Dopo i grandi successi dei loro spettacoli live, la Band si propone al pubblico italiano ed internazionale con il loro primo CD Groovin' Up per la prestigiosa etichetta inglese Expansion Records (V° posto nella Uk soul chart). Tra le numerose collaborazioni Lionel Richie, Norman Jean e Luci Martin (CHIC), Christopher Williams, Leroy Gomez (Santa Esmeralda). Il 9 ottobre 2020 é uscito il loro ultimo singolo Touch My Heart in collaborazione con James “D-Train“ Williams (Expansion Records). Gli Adika Pongo sono: Francesca Silvi (voce), Alessio Scialò (tastiere), Costantino Ladisa (sax), Alberto Lombardi (chitarra), Alessandro Benedetti (basso), Andrea Merli (batteria) e Pablo Oliver (percussioni). 

Sabato 4 - I Soliti Ignoti

La band nasce nel 2019 da un'idea di Loredana Maiuri e si avvale di tre musicisti d'eccezione: Ludovico Piccinini alla chitarra (co-fondatore dei Prophilax, nota cult-band romana, docente presso diverse scuole romane), Pier Paolo Ferroni alla batteria (collaborazioni con Teresa de Sio, Alex Britti, Frankie-Hi Nrg) e Sandro Mambella alle tastiere (pianista ed autore delle musiche nello spettacolo teatrale “Il Sogno Americano” da F. Scott Fitzgerald e docente al Saint Louis College of Music. A completare il quadro la voce di Loredana Maiuri, da anni sulla scena romana, corista in vari programmi tv (Domenica In, Non è la Rai, Sarabanda...). In scaletta un repertorio prevalentemente Soul e Funk, da Chaka Khan a Etta James a Tina Turner, ma non mancheranno citazioni rock-blues.

Domenica 5 – Frati Battisti

L’apprezzata band con un’attività ormai decennale alle spalle torna sul palco del Quid nel giorno in cui Battisti avrebbe compiuto il suo ottantesimo compleanno. Un omaggio a Lucio Battisti e a Mogol dagli inizi della carriera fino all’ultimo album del loro sodalizio artistico, "Una giornata uggiosa" (1980). Sei musicisti che interpretano le canzoni più belle del suo vasto repertorio, tutti quei successi che a dispetto dell'anno in cui sono nati, sembrano più che mai attuali, freschi e, cosa ancora più sorprendente, conosciuti bene anche dalle ultime generazioni. La coppia Mogol/Battisti ha scritto un pezzo di storia della musica italiana, non sono soltanto "canzoni", c'è qualcosa di più in quei brani... qualcosa che ti fa intonare il ritornello o la strofa anche se li riascolti per la milionesima volta, che non puoi non emozionarti ascoltandoli. È questa la forza delle canzoni di Lucio Battisti. E i Frati Battisti si ripropongono di ricreare quel sound, quella carica emozionale, quell'atmosfera di "aggregazione canora" ad ogni concerto, che fa sì che lo spettatore sia magicamente coinvolto, rapito dalle note e dalle parole. La band: Tonino Leoni (voce e chitarra), Alberto Clemente (chitarre e cori), Alessio Santoni (batteria) Gianni Ferretti (pianoforte e tastiere), Amedeo Miconi (chitarra) Fabio Di Silvestre (basso e cori). 

MODALITÀ D’INGRESSO

QUID Channel, c/o Pizzeria Frontoni (Evento Live) - Via Assisi 117, Roma (Metro Stazione Tuscolana)

ORARI: Aperto tutti i giorni tranne lunedì - Apertura ore 19.30 Inizio Live ore 21.00 [Cena e Prenotazione Obbligatorie] - INFO: 06 7834 9259