Proclamati, in modalità virtuale, in diretta streaming dalla Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma i vincitori della XXVIII edizione di Orii del Lazio – Capolavori del gusto”, il concorso promosso da Unioncamere Lazio che premia annualmente le eccellenze olearie della regione.
48 aziende hanno presentato alla selezione il proprio prodotto per un totale di 58 etichette, con una prevalenza delle province di Viterbo e Roma, rispettivamente con 21 e 14 prodotti in concorso, seguite da Latina con 12 oli partecipanti, 6 da Rieti e 5 da Frosinone.
Con Quattro DOP, 82mila ettari coltivati, un patrimonio di cultivar con pochi eguali, migliaia di aziende coinvolte in una produzione dagli alti standard qualitativi e una storia millenaria, sono solo alcuni degli elementi positivi che caratterizzano il mondo dell’extravergine del Lazio.
Riflettori quindi sempre più puntati sulla produzione olivicola regionale, in un’annata che ha fatto registrare un incoraggiante segnale di ripresa produttiva e la conferma delle ottime caratteristiche del prodotto.
Anche in questa edizione di Orii del Lazio, grazie anche all’attenzione dei media, particolarmente sensibili alla promozione di un prodotto che rappresenta più di altri, valori sociali ed economici di territori spesso dimenticati, la stampa specializzata, si è simpaticamente prestata per un giorno a rivestire il ruolo di giuria, degustando gli oli in gara in forma anonima e attribuendo il premio della critica all’olio “Olivastro” dell’Azienda Agricola Biologica Quattrociocchi Americo.
11 tra le etichette che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento di Orii del Lazio rappresenteranno la regione alla finale nazionale dell’Ercole Olivario, la manifestazione che, sotto l’egida dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio, con la collaborazione della Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale nazionale, premia ogni anno quanto di meglio offre il settore olivicolo nazionale.
I Premiati
Premiati della XXVIII edizione
EXTRA VERGINE
FRUTTATO INTENSO
1°
Az. Agr. Biologica Quattrociocchi Americo
Alatri
FR
Olivastro
2°
Soc. Agricola Colli Etruschi Soc. Coop.
Blera
VT
Io Bio
Menzione speciale
Az. Agr. Mazzi Mirella
Ischia di Castro
VT
Mazzi Mirella
FRUTTATO MEDIO
1°
Agricola Colfiorito 1974 s.r.l.
Castel Madama
RM
Cocceio
2°
Az. Agr. laRiservaBio di De Rossi Anna Maria
Tuscania
VT
Rivellino
FRUTTATO LEGGERO
1°
Az. Agr. Olio Sapora
Tarano
RI
Olio Sapora
2°
Frantoio Oleario Colli Verolani s.a.s.
Veroli
FR
Olio Sant’Anna
SABINA DOP
FRUTTATO MEDIO
1°
Frantoio Oleario F.lli Narducci s.r.l.
Moricone
RM
Frantoio Fratelli Narducci
2°
Az. Agr. Ceccarelli s.s.
Fara in Sabina
RI
Colle San Lorenzo
FRUTTATO LEGGERO
1°
Soc. Agr. Colle Difesa s.s.
Palombara Sabina
RM
Colle Difesa
2°
Az. Agr. Domenici di Domenici Rosanna
Palombara Sabina
RM
Sabina DOP
CANINO DOP
FRUTTATO INTENSO
1°
Frantoio Gentili s.r.l.
Farnese
VT
Canino DOP
2°
Oleificio Sociale Cooperativo di Canino Soc. Coop. Agr.
Canino
VT
Canino DOP
FRUTTATO MEDIO
1°
Società Cooperativa Olivicola di Canino a r.l.
Canino
VT
Canino DOP
2°
Az. Agr. Laura De Parri
Canino
VT
Cerrosughero Selezione Oro
FRUTTATO LEGGERO
1°
Frantoio Archibusacci dal 1888 s.r.l.
Canino
VT
Principe di Canino
TUSCIA DOP
FRUTTATO INTENSO
1°
Soc. Agricola Colli Etruschi Soc. Coop.
Blera
VT
EVO
2°
Soc. Agr. Sciuga s.s.
Montefiascone
VT
Il Molino Tuscia DOP
FRUTTATO MEDIO
1°
Az. Agr. Etruscan Kantharos di Gelsomini Flavia
Marta
VT
Tuscia DOP
2°
Frantoio Tuscus di Giampaolo Sodano e C. s.a.s.
Vetralla
VT
Tuscus
COLLINE PONTINE DOP
FRUTTATO INTENSO
1°
Az. Agr. Iannotta Lucia
Sonnino
LT
Olio Iannotta
2°
Az. Agr. Cosmo Di Russo
Gaeta
LT
Don Pasquale
Menzioni speciali
Az. Agr. Alfredo Cetrone
Sonnino
LT
Cetrone Colline Pontine DOP
Az. Agr. Biologica Paola Orsini
Priverno
LT
Orsini Colline Pontine DOP
FRUTTATO MEDIO
1°
Az. Agr. Casino Re di Coletta Filomena
Sonnino
LT
Casino Re Colline Pontine DOP
SEZIONE OLIO BIOLOGICO
1°
Az. Agr. Biologica Paola Orsini
Priverno
LT
Orsini Colline Pontine DOP
SEZIONE OLIO MONOVARIETALE
1°
Az. Agr. Iannotta Lucia
Sonnino
LT
Olio Iannotta
SEZIONE OLIO AD ALTO TENORE DI POLIFENOLI E TOCOFEROLI
Dal forno & gelateria di Alessandro Giuffrè tre tipi di colombe e anche un intrigante gusto asiatico al kumquat. Oltre al soffice lievitato simbolo della Pasqua, altri dolci a tema e alcuni prodotti salati per comporre la propria box ideale in occasione della colazione pasquale!
Le vetrine del forno & gelateria di Giuffrè, nel quartiere romano di Trastevere, si sono colorate a Pasqua tra una interessante selezione di Colombe, dolci a tema e altri prodotti salati del periodo. Per il secondo anno Alessandro Giuffrè, proprietario e pasticcere del locale che porta il suo cognome, si è dedicato alla Colomba, riproducendo in laboratorio un impasto morbido e ben alveolato, altamente digeribile, con zuccheri naturali e farine esclusivamente italiane che mette d’accordo davvero tutti i gusti.
Come per il Panettone, la Colomba è frutto di un lavoro totalmente artigianale con una lenta lievitazione di almeno 36 ore, lievito madre e l’utilizzo delle migliori materie prime, dalle uova freschissime al burro di pura panna, dai canditi Agrimontana alla vaniglia del Madagascar. La scelta ricade tra la Classica, delicata e assai soffice, decorata con canditi e arancio; quella più Orientale con un impasto al tè in infusione al bergamotto, kumquat semi candito, alias mandarino cinese, un connubio audace e ben riuscito con il cioccolato bianco; infine, quella con Cioccolato e amarene, nel binomio vincente cioccolato-frutti rossi, golosa e armoniosa.
A valorizzare la produzione anche altri dolci legati al periodo, tra cui la pizza dolce, tipica dell’Italia centrale, morbidissima e perfetta per la colazione pasquale; la pastiera in versione tradizionale nel suo caratteristico ruoto in alluminio oppure quella moderna venduta come monoporzione con la cupola glassata di bianco; e tante uova di cioccolato, fondenti, al latte, al caramello e frutta secca, realizzate con stampi in pieno mood primaverile come nel caso di quello a forma di tulipano! Alessandro Giuffrè è riuscito anche a trasformare delle barrette in originali uova di cioccolato, dai gusti speziati che esaltassero le proprietà benefiche di alcuni superfood, tra cui semi e frutta secca.
Alla linea dolce si affiancano anche i prodotti salati per prepararsi alla tradizionale colazione di Pasqua, rituale in voga nel Centro Italia, in cui la tavola viene imbandita con ricche portate. Nel segno della tradizione gastronomica laziale, spazio alla pizza di formaggio, al casatiello e a un salame simile alla corallina che Giuffrè ha fatto insaccare appositamente in Piemonte. Tutte queste prelibatezze, disponibili sul sito di Cosaporto.it, confluiranno in un cestino creato per l’occasione, una sorta di “brunch pasquale” da comporre in base alle proprie preferenze.
Aperto tutti i giorni, fino alle ore 18. Attivo tutti i giorni servizio di asporto e delivery fino alle ore 20, Giuffrè è presente anche sulla piattaforma di “quality delivery” Cosaporto