Jazz& Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo, a cura dell'Associazione Culturale Suond Image, con la direzione artistica dell'Alexanderplatz di Eugenio Rubei, presenta mercoledì 24 luglio, Jany McPherson Trio. Jany McPherson, pianista, cantante e compositrice cubana è senza dubbio una delle più interessanti esponenti del pianismo jazz degli ultimi anni. Forte di innate doti interpretative, di un genetico senso dell’orientamento musicale e del ritmo e di una spiccata attitudine alla ballata e al canto, Jany McPherson si esprime attraverso un fraseggio e un linguaggio improvvisativo particolarmente originali che rendono la sua musica e il suo stile immediatamente riconoscibili, conferendole una firma decisamente unica. La sua musica è una sintesi tra vari stilemi e linguaggi limitrofi ed affini al jazz, che lei esprime attraverso una gamma cromatica ricca di nuance, a volte esotiche, ma sempre
scevre del luogo comune della combine tra ritmi latini ed istanze jazzistiche
nordamericane, mostrando, al contrario, la capacità di evocare i suoni della sua terra con una grande personalità, originalità e modernità. Si è recentemente imposta all’attenzione della scena jazz internazionale per la sua collaborazione con John McLaughlin, che nell’estate 2022 l’ha invitata come sua “Special Guest” in alcuni prestigiosi Festival come North Sea e Montreux Jazz per poi volerla in pianta stabile, nel John McLaughlin Quintet, come pianista e cantante, per tutti i
concerti del “The Liberation Tour”, tournée europea che si è conclusa il 20 ottobre 2023 a Zurigo. Nata a Guantanamo, dopo una eccellente carriera costruita a Cuba, dove ha vinto il prestigioso premio “Adolfo Guzman” e dove ha collaborato con artisti come Omara Portuondo and Buena Vista Social Club, Orquesta Anacaona, Alain Perez e molti altri, Jany McPherson si è trasferita da molti anni in Francia, dove attualmente risiede. Jany McPherson ama i cambi di passo in un’alternanza di eleganza, delicatezza, forza e
fisicità. “Mi piace ogni tanto cambiare atmosfera all’interno dello stesso brano – dice Jany –divertirmi con le armonie e andare per la mia strada in modo inaspettato, non prevedibile. La mia formazione è classica, ma tendo a essere quanto più possibile personale, con i miei pregi e i miei difetti. Cerco di essere onesta fino in fondo con me stessa e di conseguenza con chi mi ascolta. Il mio pianismo è spesso istintivo e la stessa cosa posso
dire delle improvvisazioni”.
Il 6 ottobre 2023 è stato pubblicato “A Long Way”, il suo nuovo lavoro discografico, registrato e mixato presso il Recall Studio di Pompignan (Francia) da Philippe Gaillot, prodotto da Gianluca di Furia (https://bfan.link/a-long-way). “A Long Way” contiene 11 composizioni originali della McPherson, registrate in trio, attraverso le quali si
può apprezzare tutta la forza, il talento e la gamma infinita di colori che quest’artista mette nelle cose che scrive, canta e interpreta. Vi troviamo il suo innato senso della melodia, un carattere che rende ogni canzone facile da ricordare, le travolgenti progressioni melodiche e armoniche della sua musica, la toccante intensità interpretativa delle sue ballate. Una
somma e combinazione di elementi che conferiscono a Jany McPherson un'arte pianistica sempre riconoscibile e che mettono in luce anche il suo talento compositivo.
“L'album A Long Way, che presento nel Tour 2024/25 è un tributo a tutto ciò che è stata la mia vita da quando ero una bambina e vivevo a Guantanamo sino ad oggi. È stato “un lungo cammino” pieno di tante cose diverse, come avviene nella vita di ognuno di noi. Sono nata e cresciuta a Cuba, una terra che amo e dove vivono ancora i miei affetti più
cari. Una terra splendida, piena di suoni, ma talvolta difficile, se hai aspettative per un futuro diverso. Ho dovuto fare scelte difficili e dolorose, ma sentivo che dovevo cambiare per crescere e potevo farlo soltanto lasciando Cuba. Ho portato con me tutta la storia, la tradizione e la cultura che mi hanno formato e mi sono trasferita in Francia, dove vivo ancora oggi. In questo album c’è tutta la mia vita. Gli undici brani che lo compongono sono il risultato di un intenso e sorprendente processo creativo in cui mi sono sentita naturalmente ispirata. Le melodie, le armonie, i ritmi, il modo di concepire e sviluppare gli arrangiamenti, la sonorità e la direzione che stava prendendo questo lavoro è arrivato tutto nella mia testa con una inaspettata semplicità. Se dovessi riassumere l'album in poche
parole, lo riassumerei così: Musica dell'anima, per l'anima”.
Autentica show woman e straordinaria performer, ha collaborato con artisti come John McLaughlin, Mino Cinelu, Andy Narell, André Ceccarelli, Didier Lockwood, Orlando "Maraca" Valle, Pierre Bertrand, Nicolas Folmer, per citarne solo alcuni. Ospite di molti festival internazionali come Trinidad & Tobago Jazz Festival, Kathmandu Jazz in Nepal, Montreux Jazz Festival, Grenoble Métropole Jazz Festival, North Sea, L'Atrium Scène
Nationale/Martinica, Auditorium P-E Decimus/Guadeloupe, Cotton Club Tokyo, Nice Jazz Festival, Jazz en Baie, Annecy Jazz Festival, Sant’Elpidio Jazz, Nora Jazz, Palermo Classica, Auditorium Parco della Musica di Roma, Monza Visionaria (Palazzo Reale), etc.
Ingresso ai concerti serali 5 euro
Jazz Brunch e fino alle ore 20,00, ingresso gratuito
Inizio concerti ore 21,00
Info e prenotazioni:
Cellulare whatsapp +39 349 977 0309