Tavola rotonda “il panettone: un ponte culturale tra Italia, Europa e resto del mondo”

Tavola rotonda “il panettone: un ponte culturale tra Italia, Europa e resto del mondo”

Grande successo per la tavola rotonda dal titolo “Il Panettone: un ponte culturale tra Italia, Europa e resto del mondo” svoltasi presso la prestigiosa sala del Foyer Cathoique Européen a Bruxelles il 22 ottobre 2024.

L’iniziativa - organizzata dal Dott. Emanuele Giordano, patron della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro, con il supporto e la collaborazione dell’Associazione Calabresi in Europa e del Dott. Michele Surace, cofondatore dell’Associazione e Funzionario della Commissione Europea – fa parte del calendario delle attività della XVII edizione della nota kermesse nazionale e pone l’accento sul tema dell’internazionalizzazione del panettone.

La serata ha avuto un parterre istituzionale di altissimo livello, dal Direttore ICE a Bruxelles Dott. Tindaro Paganini, ai rappresentanti dell’Ambasciata e del Comites, fino ai Funzionari della Commissione Europea e alcuni imprenditori importatori di prodotti italiani che hanno preso contatti con la selezione di aziende presenti.

La serata, introdotta dalla Dott.ssa Berenice Franca Vilardo, Presidente dell’Associazione Calabresi in Europa, già Vice Console di Bruxelles e Charleroi, è proseguita con l’intervento del Dott. Michele Surace e con gli interventi istituzionali di rito.

Tutti gli interventi hanno posto l’accento sull’importanza della valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano e nello specifico quello dei lievitati da ricorrenza attraverso attività che possano far uscire fuori dai confini italiani le aziende artigianali.

L’intervento, invece, del Dott. Emanuele Giordano, invece, è stato una sorta di viaggio tra statistiche sui consumi del panettone in Italia, in Europa e nel resto del mondo, evidenziando come sia importante tutelare il panettone anche nella sua produzione all’estero rimanendo nei binari dell’unica normativa italiana di riferimento: il DM 22 luglio 2005 con successive modifiche del 2017.

Uno spazio particolare è stato riservato al progetto culturale del Museo Nazionale del Panettone che dovrà nascere a breve in Italia e che promuoverà il panettone sotto l’aspetto storico facendone risaltare le tradizioni e la cultura ponendo l’organizzazione come unica interlocutrice “super partes” che parla esclusivamente di pura promozione.

Di spessore è stato l’intervento anche di Luciano Cascone AD di Artecarta Italia che ha posto l’accento sulla necessità di comunicare bene le qualità del prodotto attraverso la scatola, la struttura della stessa ed il colori utilizzati come tecniche raffinate di marketing.

Le aziende produttrici intervenute sono state: Pasticceria Sorbara (Cittanova – RC). Pasticceria Russo (Vibo Valentia), Fragrante – Coop. Griot (Carmiano - LE) e Obliato Pastry Boutique (Frattamaggiore – NA). Assenti giustificati per problematiche indipendenti dalla propria volontà: Da Slama (Ischia – NA) e Il Buongustaio (Sant’Antonio Abate – NA).

Un ringraziamento speciale è andato alle Cantine Cav. Antonio Malena (Cirò - KR) per la degustazione dei vini in abbinamento.

La serata si è conclusa con l’invito alle altre due iniziative rimanenti in calendario: 23/24 novembre 2024 presso il Regno di Babbo Natale a Vetralla (VT) per l’anteprima della kermesse ed il 7/8 dicembre a Roma presso l’Hotel Cristoforo Colombo per la tappa finale di questa XVII edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.