Dopo l'incredibile successo degli anni precedenti, torna la MARATONA RADIO ROCK for AIL ROMA, un'iniziativa promossa da Radio Rock 106.6 a sostegno dell’AIL Roma (Associazione Italiana contro le Leucemie – Linfomi e Mieloma), giunta quest’anno alla sua quarta edizione. Un anno importante anche per il compimento del 40° anniversario di attività sia per Radio Rock che per la Sezione AIL di Roma.
Un nuovo progetto e una nuova sfida, dopo le tre precedenti in cui sono stati raccolti quasi ottantamila euro per l’acquisto di strumenti e macchinari per la ricerca e l’assistenza.
Dalle 06:00 di venerdì 5 luglio alle 10:00 di sabato 6 luglio, gli speaker di Radio Rock si alterneranno alla conduzione per 28 ore di diretta, con l'obiettivo di riunire la grande comunità dell'emittente attorno a una nuova impresa benefica, contribuire alla ristrutturazione di un immobile per realizzazione di una seconda Casa AIL a ROMA: “Residenza Oriana Daniello”.
Il progetto prende spunto dalla costruttiva esperienza della Casa AIL “Residenza Vanessa”, la casa di accoglienza per i pazienti e i familiari che risiedono fuori Roma e che sono in cura presso la UOC di Ematologia del Policlinico Umberto I – Sapienza Roma diretta dal Prof. Maurizio Martelli; “Residenza Oriana Daniello” accoglierà invece i pazienti e i familiari non residenti in cura presso l’Ematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Tor Vergata diretta dal Prof. Adriano Venditti. Il Policlinico di Tor Vergata, eccellenza della Sanità regionale nella zona Nord est di
Roma, non è facilmente raggiungibile: l’esigenza di una casa alloggio è particolarmente sentita dal reparto di Ematologia che ha spesso in cura pazienti residenti in province diverse da quella di Roma e da altre regioni (in alcuni casi anche altre nazioni) per soggiorni anche lunghi, connessi ai cicli di terapia e alla necessità di cure prossimali in stretta contiguità assistenziale.
Ventotto ore di intrattenimento tra, ospiti vip, messaggi, musica live e interventi di medici, ricercatori e volontari AIL ROMA, in cui Radio Rock cercherà nuovamente di sollecitare i suoi ascoltatori, già campioni di generosità. Una solidarietà che negli anni si è andata a consolidare come testimoniano le tante Emittenti radiofoniche che per questa edizione hanno abbracciato il nostro progetto promuovendolo attraverso le loro frequenze. Per questo si ringrazia, Centro Suono, Centro Suono Sport, Radio Italia Anni '60, Radio Olympia, Radio Radio, Radio Roma Capitale, Radio Roma Sound, Radio Sei, Radio Tor Vergata, Retesport, RTR - Radio ti ricordi,Te la do io Tokyo, Tele Radio Stereo. Radio Rock si può seguire anche tramite App, Steaming, DAB, Twich e sui 104.9 FM
(Rieti e Provincia). Oggi dai tumori del sangue si può guarire, ma per farlo serve l'aiuto di tutti. “All the small things”: ogni piccola cosa conta, perché ogni donazione, anche se piccola, può fare la differenza.