Grande successo per "Roma al Lavoro", l’iniziativa promossa da Roma Capitale per facilitare l’incontro tra domanda e offerta. Presenti 30 aziende e oltre 1000 posizioni aperte.
Roma, 10 aprile 2025 – Oltre tremila partecipanti, trenta aziende e mille posti di lavoro disponibili. Sono i numeri che raccontano il successo di "Roma al Lavoro", il Job Day promosso dall’Assessorato alla Scuola, Lavoro e Formazione di Roma Capitale e ospitato questa mattina negli spazi dell’Università degli Studi Roma Tre.
L’evento, nato con l’obiettivo di creare un punto d’incontro concreto tra imprese e persone in cerca di occupazione, ha rappresentato una giornata intensa di colloqui, networking e orientamento, coinvolgendo aziende operanti in settori chiave per l’economia romana: hotellerie, ristorazione, logistica, socio-sanitario, ICT, finanza e amministrazione.
Tra i nomi presenti spiccano Autogrill Italia, Unidata, IKEA, Birra Peroni, BPER Banca, Grimaldi Euromed, Almaviva e Lagardère Travel Retail, insieme a numerose realtà del settore alberghiero e dei servizi alla persona. Le aziende sono state selezionate tramite una manifestazione d’interesse, con attenzione particolare al rispetto dei contratti collettivi nazionali e alle norme di sicurezza sul lavoro.
“Questa iniziativa è un’importante occasione di incontro tra imprese, studenti e persone in cerca di occupazione – ha dichiarato il Sindaco Roberto Gualtieri –. È anche un modo per colmare un vuoto nelle politiche attive per il lavoro e valorizzare il ruolo delle università come attori sociali. I dati sull’occupazione a Roma sono incoraggianti: il tasso è salito al 65,8%, con 1.842.000 occupati, 23mila in più rispetto al 2023 e 118mila in più rispetto al 2021. Ma la sfida è ancora aperta, soprattutto sul fronte dell’occupazione femminile e giovanile.”
La giornata ha offerto l’opportunità di sostenere colloqui di preselezione, lasciare il proprio CV e confrontarsi direttamente con i recruiter. Il 60% dei partecipanti erano donne, il 40% giovani e altrettanti laureati: dati che confermano la necessità di interventi mirati per una transizione occupazionale più efficace e inclusiva.
“Quello di oggi è solo il primo di una serie di appuntamenti che porteremo nei territori – ha sottolineato l’assessora al Lavoro Claudia Pratelli –. Il 46% delle aziende ha segnalato difficoltà nel reperire personale, mentre troppe persone non riescono a trovare un impiego adeguato alle proprie competenze. Serve una regia pubblica per affrontare il mismatching del mercato del lavoro. ‘Roma al Lavoro’ rappresenta l’impegno diretto delle istituzioni per promuovere occupazione buona e di qualità.”
L’evento è stato realizzato con il supporto della RETE C.O.L., della Camera di Commercio di Roma, dell’Ente bilaterale per il turismo del Lazio e con la media partnership di Rai Scuola.