"Presentiamo oggi un esempio virtuoso di come le Istituzioni possano lavorare insieme per costruire un sistema capace di mettere al centro le persone, in particolare i più giovani, offrendo loro un’opportunità unica di crescita personale e professionale, al servizio della collettività".
E' quanto ha sostenuto l'assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari nel corso della presentazione oggi in Campidoglio del progetto "Servizio Civile Universale – Protezione Civile Giubileo 2025”.
"Il programma che proponiamo - continua Funari - non è solo un percorso di formazione e di azione concreta sul campo. È anche un’occasione per i giovani di acquisire competenze fondamentali nella gestione delle emergenze, nella prevenzione dei rischi e nel supporto alle persone più vulnerabili. Un’esperienza che, ne sono certa, lascerà un segno indelebile nella loro vita. Questo progetto si inserisce perfettamente nel quadro delle Politiche Sociali e della Salute che stiamo portando avanti come Amministrazione capitolina. Lavorare per il bene comune significa anche saper costruire reti di collaborazione, valorizzando il talento, la passione e il senso di responsabilità di chi vuole contribuire a rendere la nostra città un luogo più sicuro e inclusivo per tutti.
Ai giovani che partecipano a questa iniziativa - ha concluso Funari - voglio dire che il loro contributo sarà fondamentale. Anche grazie al loro impegno, riusciremo a dare al mondo un’immagine di Roma capace di accogliere, proteggere e valorizzare ogni persona che deciderà di attraversare le sue strade durante il Giubileo. Mi auguro che questo progetto non sia solo un tassello nel percorso verso il Giubileo 2025, ma diventi un modello da replicare per il futuro".