Casina di Raffaello - Giocare è un diritto (VI edizione) 22 - 23 novembre 2025

Casina di Raffaello - Giocare è un diritto (VI edizione) 22 - 23 novembre 2025

 

In occasione della “Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” (20 novembre), Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, propone la sesta edizione dell’iniziativa GIOCARE È UN DIRITTO, un progetto partecipato per ricordare che ogni bambino e ogni adolescente ha “diritto al riposo, al tempo libero, al gioco, alle attività ricreative, artistiche e culturali”.

 

Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, lo staff didattico di Casina di Raffaello e i partner e autori che partecipano all’edizione 2025 accoglieranno bambine e bambini, ragazze e ragazzi con attività laboratoriali e visite esplorative per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

 

Novità di questa edizione di GIOCARE È UN DIRITTO è la collaborazione con l’Ambasciata di Svezia a Roma che celebra gli ottant'anni di Pippi Calzelunghe con la mostra Sii più Pippi che racconta il celebre personaggio nato dalla penna di Astrid Lindgren, autrice e attivista per i diritti dei bambini.

 

Negli spazi di Casina di Raffaello, Pippi verrà festeggiata e ricordata come esempio di chi sta dalla parte dei più deboli, simbolo di coraggio e libertà.

Guidati dalla figura della ribelle Pippi, i partecipanti potranno allenare la loro immaginazione confrontandosi con la narrazione, l’arte, la natura e la scienza.

 

Tra i partner dell’edizione 2025, oltre all’Ambasciata di Svezia a Roma con la partecipazione di Samanta K. Milton Knowles, aderiscono Alessandro Troisi (illustratore naturalista) con Aipan - Associazione italiana per l’arte naturalistica e Gabriele Catanzaro (astronomo del Planetario di Roma e Responsabile scientifico di Technotown).

 

Tutte le attività sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608.
Il
programma è suscettibile di variazioni, tutti gli aggiornamenti su www.casinadiraffaello.it. 

 

CALENDARIO

 

Sabato 22 Novembre 

Ore 10.30: Pippi a colori

Laboratorio per bambine e bambini 2 – 4 anni con accompagnatore 

Ore 11.30: Cubarancio vuole fare l’astronauta

Visita esplorativa per adulti, bambine e bambini 6 - 11 anni

Ore 12.30: Chi è molto forte dev’essere anche molto buono: Pippi Calzelunghe e la lotta al bullismo e alle ingiustizie

Laboratorio per bambine e bambini 7 – 11 anni 

Ore 15.00: Dal Cavalier Kato al Terribile Tengil: la lotta tra oppressi ed oppressori nell’opera di Astrid Lindgren

Laboratorio per bambine e bambini 9 – 11 anni 

Ore 16.30: La mia Villa Villacolle

Laboratorio per bambine e bambini 6 - 11 anni 

Domenica 23 Novembre 

Ore 10.30; Pippi a colori

Laboratorio per bambine e bambini 2 – 4 anni con accompagnatore 

Ore 11.30: Cubarancio vuole fare l’astronauta

Visita esplorativa per adulti, bambine e bambini 6 - 11 anni 

Ore 12.30: Nei panni di Pippi

Laboratorio per bambine e bambini 4 – 6 anni con accompagnatore 

Ore 15.00: Il taccuino del disegnatore naturalistico

Laboratorio per bambine e bambini 7 – 11 anni 

Ore 16.30: Le storie di Pippi

Letture per bambine e bambini 5 – 11 anni                                         

 

PROGRAMMA                                 

Pippi a colori

Laboratorio a cura dello staff didattico di Casina di Raffaello 

Un divertente laboratorio dove tutto è possibile… perché, come direbbe Pippi, “non sono mai stata grande, quindi non so come si fa!”. I piccoli partecipanti scopriranno le avventure di Pippi Calzelunghe e del suo inseparabile cavallo Zietto e in un gioco di libertà e colore “vestiranno” questi nuovi amici.

Età: bambine e bambini 2 – 4 anni con accompagnatore

Quando: sabato 22 e domenica 23 novembre alle ore 10.30

Durata: 50 minuti

Partecipanti: massimo 12 bambine/i e 12 adulti accompagnatori

Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 

Cubarancio vuole fare l’astronauta

Visita esplorativa a cura di Gabriele Catanzaro 

Una visita esplorativa alla mostra con Gabriele Catanzaro, autore della fiaba ecologica in rima, accompagnerà il pubblico alla scoperta dei tredici diorami che raccontano le avventure di Cubarancio. Tra poesia e scienza i visitatori verranno proiettati in un mondo dove anche ciò che è ormai già scarto o rifiuto può acquisire una sua nuova funzione e partecipare al viaggio nello spazio.

Età: adulti, bambine e bambini 6 - 11 anni

Quando: sabato 22 e domenica 23 novembre alle ore 11.30

Durata: 50 minuti

Partecipanti: massimo 20 persone

Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 

Chi è molto forte dev’essere anche molto buono: Pippi Calzelunghe e la lotta al bullismo e alle ingiustizie

Laboratorio a cura di Ambasciata di Svezia a Roma con Samanta K. Milton Knowles 

Se c’è una cosa che Pippi Calzelunghe proprio non sopporta, è l’ingiustizia, che siano i bulli del quartiere che danno addosso a un ragazzino più piccolo o adulti che abusano del loro potere. Guidati da Samanta K. Milton Knowles, curatrice della nuova edizione integrale di “Pippi Calzelunghe” di Astrid Lindgren, andremo alla scoperta delle avventure della bambina più forte del mondo per capire che la forza comporta responsabilità e che le persone che hanno il potere dovrebbero usarlo bene senza sopraffare i più deboli.

Età: bambine e bambini 7 – 11 anni

Quando: sabato 22 novembre alle ore 12.30

Durata: 60 minuti

Partecipanti: massimo 20 bambine e bambini

Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 

Dal Cavalier Kato al Terribile Tengil: la lotta tra oppressi ed oppressori nell’opera di Astrid Lindgren

Laboratorio a cura dell’Ambasciata di Svezia a Roma con Samanta K. Milton Knowles. 

Partendo dall’epica lotta tra il bene e il male nei romanzi Mio, piccolo Mio e I fratelli Cuordileone di Astrid Lindgren, guidati dalla traduttrice ed esperta di letteratura svedese per ragazzi Samanta K. Milton Knowles, ci addentreremo nell’era delle saghe e dei fuochi da campo per comprendere a fondo la lotta tra oppressi e oppressori e il diritto dei bambini alla pace e alla dignità. Tra draghi primordiali, cavalieri dal cuore di pietra e terribili dittatori, scopriremo che anche i più piccoli possono cambiare il destino di un popolo.

Età: bambine e bambini 9 – 11 anni

Quando: sabato 22 novembre alle ore 15.00

Durata: 60 minuti

Partecipanti: massimo 20 bambine e bambini

Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 

La mia Villa Villacolle

Laboratorio a cura dello staff didattico di Casina di Raffaello. 

Immaginate di entrare a Villa Villacolle, la casa più strampalata che ci sia! È il regalo del papà marinaio a Pippi Calzelunghe e dentro ogni stanza può accadere di tutto. In questo laboratorio i partecipanti potranno immaginare e disegnare una personale villa con stanze uniche e incredibili: una camera di pelliccia rosa, una cucina con il cibo appeso al soffitto o magari un bagno che diventa un laghetto pieno di papere. Ogni villa sarà diversa, sorprendente e… tutta da raccontare!

Età: bambine e bambini 6 – 11 anni

Quando: sabato 22 novembre alle ore 16.30

Durata: 60 minuti

Partecipanti: massimo 20 bambine e bambini

Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 

Nei panni di Pippi

Laboratorio a cura dello staff didattico di Casina di Raffaello. 

Dopo aver sfogliato insieme il libro di Astrid Lindgren e osservato i dettagli di Pippi e del suo cavallo a pois, i piccoli partecipanti potranno creare la propria Pippi con stoffe, bottoni e materiali colorati. Il laboratorio si conclude con la realizzazione di una stanza di Villa Villacolle da personalizzare con fantasia e creatività.

Età: bambine e bambini 4 – 6 anni con accompagnatore

Quando: domenica 23 novembre alle ore 12.30

Durata: 50 minuti

Partecipanti: massimo 12 bambine e bambini e 12 adulti accompagnatori

Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 

Il taccuino del disegnatore naturalistico

Laboratorio a cura di Alessandro Troisi con AIPAN - Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica 

Con l’aiuto dell’illustratore naturalistico Alessandro Troisi, scopriremo le varie specie di piante e animali che vivono a stretto contatto con l’uomo per poi dipingerle e raffigurarle tramite acquerelli, matite e colori. In questo modo realizzeremo insieme un taccuino di studi e schizzi ispirati alla natura urbana e a Villa Borghese, cornice naturale della Casina di Raffaello

Età: bambine e bambini 7 – 11 anni

Quando: domenica 23 novembre alle ore 15.00

Durata: 60 minuti

Partecipanti: massimo 15 bambine e bambini

Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 

Storie di Pippi

Letture a cura dello staff didattico di Casina di Raffaello 

“Ecco sono qui Pippi Calzelunghe così mi chiamo; credo proprio che una come me non c'è stata mai! Ogni volta che devo far qualcosa combino guai, ma alla fine poi vedo che son tutti amici miei!”.

Queste ed altre storie da ascoltare scopriremo con le letture dedicate a Pippi Calzelunghe, il celebre personaggio nato dalla penna di Astrid Lindgren.

Età: bambine e bambini 5 – 11 anni

Quando: domenica 23 novembre ore 16.30

Durata: 30 minuti

Partecipanti: massimo 25 bambine/i

Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 

CASINA DI RAFFAELLO

Spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura

Viale della Casina di Raffaello, 19 (Piazza di Siena – Villa Borghese)

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.