Tante le iniziative promosse in settimana dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Prosegue Luci su Massenzio, la manifestazione estiva che per tutto il mese di luglio anima il sabato sera a Villa di Massenzio con una serie di aperture straordinarie. Sabato 20 luglio, dalle 19.00 alle 21.30, tre guide specializzate, dislocate in altrettante postazioni didattiche, racconteranno in italiano, inglese e LIS come si svolgeva la vita nella grande Villa imperiale. Per l’occasione, il sito rimarrà aperto fino alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.30). Attività a cura di Francesca Romana Cappa ed Ersilia Maria Loreti a ingresso gratuito per tutti.
https://www.villadimassenzio.it/it/mostra-evento/luci-su-massenzio-0
Tutte le sere, invece, con lo spettacolo multimediale Viaggio nel Foro di Cesare, i visitatori potranno rivivere l’emozione di quella che doveva essere la vita quotidiana nell’epoca d’oro dell’Impero, accompagnati dalla straordinaria voce narrante di Piero Angela e da filmati e videomapping che ricostruiscono l’attuale area archeologica così come si presentava nell’antica Roma. Lo spettacolo, fruibile in 8 lingue, con la narrazione ascoltabile in cuffia, si snoda lungo un percorso che attraversa il Foro di Traiano, raggiunge il Foro di Cesare e dai resti dell’imponente Tempio di Venere arriva fino alla Curia Romana. Info e preacquisto biglietti: https://www.viaggioneifori.it.
Per tutto luglio, inoltre, dal tardo pomeriggio a sera, si può usufruire della Circo Maximo Experience, l’emozionante visita immersiva in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi, il Circo Massimo. Attraverso l’ausilio di visori 3D, il visitatore potrà immergersi totalmente nella storia del sito grazie alle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche di tutte le sue fasi storiche. Le visite, la cui narrazione è disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese, si svolgono dal martedì alla domenica dalle 17.00 alle 21.00 (ingresso ogni 15 minuti, l’ultimo alle 19.50). Biglietti pre-acquistatili online sul sito www.circomaximoexperience.it oppure al contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
Per i più piccoli, l’appuntamento è al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina con gli ultimi tre incontri di Un’estate al museo, ciclo di laboratori ludico-didattici per bambini dagli 8 agli 11 anni, curati di Mara Minasi e le volontarie del Servizio Civile Universale Elisa Amato e Marianna Pascale, sul tema della Repubblica Romana. Mercoledì 17 luglio, con un gioco di memoria, si imparerà a riconoscere i volti dei Patrioti del 1849. Uomini e donne della Repubblica Romana; giovedì 18 luglio è la volta di Roma, Repubblica, Venite! I sostenitori della Repubblica Romana, per giocare a costruire dei piccoli garibaldini; infine, venerdì 19 luglio, si giocherà a Vita e battaglie di Giuseppe Garibaldi, una variante a sfondo storico del gioco dell’oca: obiettivo, vincere la sfida dell’Unità d’Italia. Tutti gli incontri si svolgono a partire dalle 10.00 fino alle 12.30 e comprendono accoglienza, visita al museo, pausa merenda, letture e laboratorio; ingresso e attività gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 10 bambini ad appuntamento).
Numerose anche le attività proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti per far conoscere, attraverso visite, itinerari e incontri, il patrimonio culturale della città.
Per il ciclo aMICi, visite guidate gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, sono due le attività in programma per giovedì 18 luglio. Alle 14.45, al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, si terrà la visita Mastabe e piramidi: funerali di lusso in Egitto a cura di Alessandro Di Ludovico e con interprete LIS, per approfondire la storia e gli sviluppi di queste imponenti strutture funerarie a partire dalle testimonianze più antiche. Attività gratuita riservata esclusivamente ai possessori di Roma MIC Card e alle persone sorde, con prenotazione consigliata allo 060608 (max 25 partecipanti).
https://www.museobarracco.it/it/didattica/amici-mastabe-e-piramidi-funerali-di-lusso-egitto
A seguire, alle 18.00, l’appuntamento è al Museo di Roma in Trastevere con una visita alla mostra Determined women. Angèle Etoundi Essamba, a cura di Massimo Scaringella con Silvia Telmon e Francesco Paolesse, per conoscere da vicino, tra estetica e impegno sociale, l’opera della fotografa di origini camerunensi e i suoi ritratti di donne “determinate”. Attività gratuita riservata esclusivamente ai possessori di Roma MIC Card, con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti).
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-determined-women-ang-le-etoundi-essamba-1
Si prosegue martedì 23 luglio alle 17.00, al Casino dei Principi, Musei di Villa Torlonia, dove si terrà la visita a cura di Antonia Arconti con Giulia Tulino, e con interprete LIS, alla mostra Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine: un viaggio tutto al femminile attraverso una selezione di oltre cento opere tra dipinti e sculture delle quali alcune inedite, firmate dalle artiste, già note o “riscoperte”, attive a Roma nella prima metà del Novecento. Attività gratuita riservata esclusivamente ai possessori di Roma MIC Card e alle persone sorde con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 partecipanti).
E sempre a Villa Torlonia proseguono, con il nuovo orario estivo, le visite guidate al Bunker e rifugi antiaerei, le strutture sotterranee situate sotto il Casino Nobile, realizzate durante la Seconda guerra mondiale, riaperte al pubblico con un nuovo allestimento multimediale immersivo. Per i singoli, in lingua italiana: sabato 20 luglio alle 17.00; domenica 21 luglio alle 10.00 e alle 17.00. Per i singoli, in lingua inglese: sabato 20 luglio alle 11.00. Restano invariati gli orari di visita per i gruppi. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti ad appuntamento). Info e acquisto biglietti:
https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/bunker-e-al-rifugio-antiaereo/3720
Al Planetario di Roma proseguono anche gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: Space Opera (mercoledì 17 luglio alle 18.00); Ritorno alla Stelle (mercoledì 17 e giovedì 18 luglio alle 19.00; venerdì 19 luglio alle 18.00; martedì 23 luglio alle 21.30); La Notte stellata (mercoledì 17 e sabato 20 luglio alle 21.30; martedì 23 luglio alle 19.00); Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (giovedì 18 luglio alle 18.00; sabato 20 luglio alle 19.00); Una dorata cupola di stelle (giovedì 18 luglio alle 21.30; venerdì 19 luglio alle 19.00); Ecologia cosmica: figli delle stelle custodi della Terra (venerdì 19 luglio alle 21.30; domenica 21 luglio alle 19.00); Le meccaniche celesti: i segreti dell’antico proiettore Zeiss Mark II con la partecipazione di Ettore Perozzi dell’ASI (domenica 21 luglio alle 21.00); From Earth to the Universe (in inglese, martedì 23 luglio alle 18.00). Per i bambini e le famiglie, infine, sabato 20 e domenica 21 luglio alle 18.00 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti. Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998 - www.planetarioroma.it
Infine, si segnala che al Museo Civico di Zoologia si concluderà il 21 luglio la mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi. Ancora pochi giorni quindi per visitare questo inedito e originale progetto espositivo, prodotto da Fondazione Golinelli e SMA - Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e realizzato in collaborazione con INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica, che affianca opere d’arte e reperti provenienti dalle collezioni museali capitoline e bolognesi a oggetti, strumenti scientifici ed elementi multimediali.
Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it