Al via una nuova settimana di iniziative all’insegna dell’arte e della cultura promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Per i più piccoli, proseguono gli incontri al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina con Un’estate al museo, ciclo di laboratori ludico-didattici a tema curati di Mara Minasi e le volontarie del Servizio Civile Universale, Elisa Amato e Marianna Pascale, per conoscere ed esplorare gli eventi legati alla Repubblica Romana, in calendario fino al 19 luglio. Mercoledì 10 luglio si parlerà di Righetto e i suoi. Il coraggio dei bambini della Repubblica Romana, alla scoperta della figura del giovane patriota e della sua cagnolina Sgrullarella, con lettura di brani dal libro Cuore; giovedì 11 luglio è la volta dei Tamburini della Repubblica. Giovani e giovanissimi alla difesa di Roma nel 1849, con letture da Il Tamburino Magico; venerdì 12 luglio, invece, si terrà il laboratorio di enigmistica Giocando si impara! Alla scoperta della Repubblica Romana del 1849; martedì 16 luglio, infine, è in programma L’Italia chiamò!, una speciale caccia al tesoro alla scoperta delle bandiere dell’Italia preunitaria e letture da Il Canto degli Italiani. L’inno di Mameli illustrato. Tutti gli incontri si svolgono a partire dalle 10.00 fino alle 12.30 e comprendono accoglienza, visita al museo, pausa merenda, letture e laboratorio; ingresso e attività gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 10 bambini ad appuntamento, dagli 8 agli 11 anni).
Sabato 13 luglio alle 10.00 e alle 11.00, come ogni secondo sabato del mese, tornano le visite guidate alla Casa Museo Alberto Moravia, l’attico affacciato sul Tevere nel quale lo scrittore ha passato la seconda parte della sua vita. Una grande casa, colma di libri e di quadri, divenuta nel tempo luogo di parole, di storie, di incontri umani e intellettuali. Prenotazione obbligatoria. L’ingresso alla casa museo e la visita sono gratuiti.
https://www.casaalbertomoravia.it/it/didattica/visita-alla-casa-museo-alberto-moravia-luglio-2024
Nuovo appuntamento settimanale con Luci su Massenzio, il programma che ogni sabato di luglio animerà la Villa di Massenzio nell’ambito delle aperture straordinarie previste per l’estate 2024. Sabato 13 luglio una serata all’insegna della musica dal vivo, dell’archeologia e dell’astronomia con i Racconti al chiaro di luna e osservazione delle galassie. A partire dalle 18.00, il complesso archeologico torna a essere lo spettacolare scenario di Roma Unplugged Festival con la jazz band Fanfaroma che accompagnerà i visitatori fino alla Villa dei Quintili alla scoperta dei monumenti più significativi della Regina Viarum. L’attività è a cura di Francesca Romana Cappa, Ersilia Maria Loreti, EticaArte e Società Life Etik I.S. SRL. Info su www.romaunpluggedfestival.it/il-programma-2024. A seguire, dalle 19.30 alle 21.00, archeologia e astronomia si incontreranno Sotto il cielo di Massenzio, visita al complesso monumentale a cura delle stesse Francesca Romana Cappa ed Ersilia Maria Loreti. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 70 partecipanti). La serata continua alle 21.00 e fino alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.00) con gli astronomi dell’ESA (European Space Agency) che, grazie all’utilizzo di quattro telescopi, guideranno il pubblico nell’osservazione del cielo alla scoperta dei pianeti, delle stelle e della Luna. Attività a ingresso libero senza limite di partecipanti, a cura di Francesca Romana Cappa ed Ersilia Maria Loreti, promossa dal programma spaziale governativo IRIDE in collaborazione con il Municipio VIII.
Tante anche le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti per far conoscere, attraverso visite, itinerari e incontri, il patrimonio culturale della città.
Per il ciclo aMICi, visite guidate gratuite riservate ai possessori di Roma MiC Card, mercoledì 10 luglio alle 17.00, presso la Casa Museo Alberto Moravia è in programma la visita a cura di Carola Susani, con interprete LIS, Alberto Moravia e i suoi amici nel secondo Novecento, per conoscere la vita quotidiana e le relazioni amicali dello scrittore attraverso le dediche e le opere d’arte donategli da alcuni dei più grandi artisti del suo tempo. Attività gratuita riservata esclusivamente ai possessori di Roma MIC Card e alle persone sorde con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti).
Chi ha scoperto i Fori Imperiali? A questa e ad altre curiosità sulla storia degli scavi, da Napoleone ad oggi, risponderà la visita in programma giovedì 11 luglio alle 17.00, a cura di Valentina Musella e con interprete LIS. Appuntamento alla biglietteria presso la Colonna di Traiano, in piazza Madonna di Loreto, all’ingresso dell’Area Archeologica. Attività gratuita riservata esclusivamente ai possessori di Roma MIC Card e alle persone sorde, con pagamento del biglietto d’ingresso all’area archeologica secondo tariffazione vigente. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti).
https://sovraintendenzaroma.it/content/amici-chi-ha-scoperto-i-fori-imperiali-0
Sempre giovedì 11 luglio, alle 17.30, ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali è in programma la visita Il Foro di Cesare nel Museo dei Fori Imperiali a cura di Maria Paola Del Moro, un percorso attraverso il Foro di Cesare, il primo dei Fori imperiali realizzati a Roma, inaugurato nel 46 a.C. e restaurato in età traianea, a partire dal tempio di Venere Genitrice fino al matroneo. Attività gratuita dedicata esclusivamente ai possessori di Roma MIC Card con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 partecipanti).
https://www.mercatiditraiano.it/it/didattica/amici-il-foro-di-cesare-nel-museo-dei-fori-imperiali
Contemporaneamente, il Museo di Roma in Trastevere ospiterà la visita Un racconto romano. Acquerelli di Ettore Roesler Franz, a cura di Silvia Telmon con Francesco Paolesse e interprete LIS, per conoscere da vicino le suggestioni della pittoresca “Roma sparita” del tardo Ottocento attraverso le opere di uno dei più grandi acquarellisti italiani di tutti i tempi, che fanno parte della collezione del museo. Attività gratuita riservata esclusivamente ai possessori di Roma MIC Card e alle persone sorde con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 partecipanti).
Per il ciclo Archeologia in Comune, mercoledì 10 luglio alle 8.30, presso il cantiere di scavo archeologico nel giardino di largo Corrado Ricci, Antonella Corsaro condurrà la visita Lo scavo di Largo Corrado Ricci: un cantiere aperto per condividere con il pubblico l’andamento dei lavori e mostrare i reperti emersi durante i più recenti interventi di scavo. Appuntamento all’ingresso del cantiere nel giardino di largo Corrado Ricci, lato Torre dei Conti. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 10 partecipanti).
https://sovraintendenzaroma.it/content/lo-scavo-di-largo-corrado-ricci-un-cantiere-aperto-8
Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (mercoledì 10 luglio alle 19.00; venerdì 12 luglio alle 18.00; domenica 14 luglio alle 21.30); Ritorno alla Stelle (mercoledì 10 e martedì 16 luglio alle 21.30; domenica 14 luglio alle 19.00); Space Opera (giovedì 11 luglio alle 18.00); Ecologia cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra (giovedì 11 luglio alle 21.30; venerdì 12 luglio alle 19.00); Una dorata cupola di stelle (giovedì 11, sabato 13 e martedì 16 luglio alle 19.00; venerdì 12 luglio alle 21.30); La Notte stellata (sabato 13 luglio alle 21.30); From Earth to the Universe (in inglese) (martedì 16 luglio alle 18.00). Per i bambini e le famiglie, infine, mercoledì 10 luglio alle 18.00, Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con lo spettacolo Vita da stella, mentre sabato 13 e domenica 14 luglio alle 18.00 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti. Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998 - www.planetarioroma.it
Proseguono, per tutto il mese di luglio, le visite guidate al Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia, le strutture sotterranee situate sotto il Casino Nobile realizzate durante la Seconda guerra mondiale, riaperte al pubblico con un nuovo allestimento multimediale immersivo. Per i singoli, in lingua italiana: sabato 13 luglio alle 17.00; domenica 14 luglio alle 10.00 e alle 17.00. Per i singoli, in lingua inglese: sabato 13 luglio alle 11.00. Restano invariati gli orari di visita per i gruppi. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti ad appuntamento). Info e acquisto biglietti:
https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/bunker-e-al-rifugio-antiaereo/3720
Infine, si segnala la proroga, al 1° settembre 2024, della mostra Una movida Bárbara. Fotografie di Ouka Leele ospitata presso il Museo di Roma in Trastevere, la prima mostra personale in Italia dell’artista, attiva nell’ambito della “movida madrileña” degli anni Ottanta.
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/ouka-leele
Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it