Dal 14 al 16 aprile, il GARUM – Biblioteca e Museo della Cucina al Circo Massimo – si trasforma nella capitale della pizza italiana. In scena le selezioni per il concorso più atteso dell’anno: La Città della Pizza.
Tre giornate di sfide, decine di pizzaioli da tutta Italia e un solo obiettivo: conquistare un posto tra i finalisti che il 14 settembre si giocheranno il titolo di miglior pizzaiolo d’Italia a Piazza di Siena, durante Vinòforum 2025. La nona edizione de La Città della Pizza, il più importante concorso nazionale dedicato all’arte bianca, torna a Roma con un format rinnovato che punta tutto sulla qualità, la passione e il talento dei protagonisti.
Le selezioni al GARUM
A fare da cornice alla fase eliminatoria, la suggestiva sede del GARUM, ai piedi del Circo Massimo, dove il 14, 15 e 16 aprile si alterneranno i pizzaioli in gara. Ogni partecipante dovrà realizzare una pizza tradizionale – Margherita o Marinara – utilizzando ingredienti d’eccellenza: Farine Molino Casillo, Pomodoro Cirio Alta Cucina, Fior di latte Gioiella. I migliori dieci, in base al punteggio ottenuto, accederanno alla seconda prova, dove presenteranno la loro pizza "cavallo di battaglia".
A decretare i vincitori, una giuria tecnica e prestigiosa, guidata da Luciano Pignataro, autore e presidente del concorso, affiancato da pizzaioli di fama come Ciccio Vitiello, Marco Quintili, Alessio Muscas, e da esperti di farine, lievitazioni e olio extravergine d’oliva (grazie alla partnership con Unaprol/Evoo School).
In palio la finale di Piazza di Siena e 4.000 euro
Al termine delle selezioni saranno nove i finalisti, tre per ciascuna giornata, che si contenderanno il titolo nazionale il prossimo settembre. Il vincitore si porterà a casa un premio del valore di 4.000 euro, ma soprattutto entrerà nell’élite dei maestri pizzaioli italiani.
Durante le giornate, i partecipanti avranno a disposizione forni professionali Valoriani e tutte le pizze realizzate verranno accompagnate da degustazioni delle birre d’abbazia Leffe – proposte nelle varianti Rouge, Blonde, Ritual, Triple e Ambree – servite rigorosamente nell’iconico calice.
Un evento tra tradizione, social e Made in Italy
Novità di quest’anno è il Social Table, progetto speciale in collaborazione con Molino Casillo e Cirio Alta Cucina: un angolo social in cui alcuni dei più seguiti creator del mondo food intervisteranno i pizzaioli e condivideranno in tempo reale storie, retroscena e assaggi live sulle principali piattaforme.
Anche la mise en place sarà curata nei minimi dettagli, con una selezione esclusiva firmata Pratesi Hotel Division e partner Made in Italy, mentre l’acqua ufficiale dell’evento sarà Orsini Black & Platinum.
Un’occasione unica per i pizzaioli di tutta Italia
"La Città della Pizza torna a Roma per un’edizione speciale – commenta Emiliano De Venuti, ideatore dell’evento – che consacra la Capitale come punto di riferimento dell’enogastronomia nazionale. Il GARUM e Piazza di Siena saranno i palcoscenici ideali per raccontare il talento e la creatività dei migliori pizzaioli italiani".
Le iscrizioni sono ancora aperte: chi sogna di far parte della finale può candidarsi attraverso il sito ufficiale www.lacittadellapizza.it.