In via Portuense e in viale Trastevere, rispettivamente da Stefano Ferrara Gelato Lab e da Giuffrè Forno&Gelato la panna è protagonista. E ieri i due maestri gelatieri, insieme a Francesco Dioletta di Gelateria Duomo a L'Aquila, hanno dato vita all'evento "A Tutta Panna" presso il borgo di Ripa Grande a Trastevere. Con la panna della Fattoria Latte Sano.
Alessandro Giuffrè e Stefano Ferrara, gelatieri per passione, hanno creato a Roma Sud il caso del gelato e della panna.
La panna, da sempre componente accessorio dell’esperienza del gustare un gelato, diventa qui protagonista grazie alle variegature allo Zabaione, al Cioccolato e alla Cannella di Alessandro Giuffrè che la utilizza persino dentro il cono o come base nella granita o infine dentro la brioche alla siciliana. Stefano Ferrara invece ne realizza un gelato che è composto da una parte di mousse, dove la panna montata è l’attrice principale, e una parte di gelato di meringa con un croccante di mandorla tostata.In entrambe le gelaterie, come in tutta Roma, la panna viene in genere omaggiata. E non può essere altrimenti, se si segue quello che dicono entrambi i gelatieri: il gelato è la coccola per il palato e noi, con l'omaggio della panna, coccioliamo con grande attenzione il nostro cliente.
La panna è anche il filo conduttore che unisce la Capitale alla Gelateria Duomo, all’Aquila in Abruzzo: il maestro gelatiere Francesco Dioletta, graditissimo ospite a sorpresa dell’evento a Tutta Panna, ci ha raccontato che grazie a Roma lui omaggia la panna ai suoi clienti.
Francesco ci dice: "il “contagio” della panna gratis è quasi dovuto: il Lazio e l’Abruzzo si toccano, e noi nelle nostre gelaterie abbiamo tantissimi clienti romani".
Francesco Dioletta ci ha proposto il suo gelato al tiramisù con Mascarpone e Panna e con lo Zafferano dell’Aquila DOP, un dolce classico con un tocco abruzzese che ne connota l’identità.
Francesco Dioletta è uno dei grandi maestri del gelato in Italia. E con Alessandro e Stefano potrebbero essere una sorta di tre moschettieri del gelato che collega tramite l’autostrada dei parchi il Lazio all’Abruzzo. Il trait d’union dell’evento è Fattoria Latte Sano che nel Lazio rappresenta la qualità del latte e della panna, con la sua filiera cortissima e con il suo breve processo di trasformazione. In 24 ore, conferimento e distribuzione del prodotto in tutto il Lazio, ma poi Fattoria Latte Sano arriva anche il Abruzzo da Francesco Dioletta al Duomo.
Due tipi di panna con percentuali di grassi differenti per adattare il prodotto al mondo della gelateria e della pasticceria. Fattoria Latte Sano realizza prodotti sartoriali per i valorizzatori.
Chi è Francesco Dioletta
Francesco Dioletta viene al mondo il 15 Gennaio 1963, orfano a 14 anni inizia a lavorare fin da subito. A 16 anni si trasferisce a Roma dove lavora in un ristorante a Trastevere. Qui si appassiona al mondo della ristorazione! Qualche anno dopo torna a L’Aquila e apre un bar che gestisce insieme alla sua ragazza che poco dopo diventerà sua moglie: Pina. Nel 1985 rileva il Bar Duomo, in Piazza del Duomo a L’Aquila. Nello stesso anno, si interessa al mondo della gelateria ed inizia così a frequentare svariati corsi di Gelato Artigianale. In breve tempo apre la sua prima Gelateria in Piazza del Duomo a L’Aquila a cui seguiranno negli anni altre aperture. Oggi infatti la Gelateria Duomo conta ben 5 punti vendita: 4quattro a L’Aquila e una ad Avezzano. In questi 36 anni di produzione e ricerca continua, Francesco Dioletta è diventato uno dei più importanti Maestri Gelatieri d’Italia. Francesco gestisce insieme a sua moglie e ai suoi figli le sue gelaterie e i suoi bar. Nella sua carriera, il nostro Maestro Gelatiere, ha ricevuto diversi premi nell’ambito della gelateria artigianale, fino a ricevere per 3 anni di fila i prestigiosi coni dal Gambero Rosso che ha assegnato alle sue gelaterie ben 3 Coni (per il Gambero Rosso, le migliori gelaterie sono contraddistinte da uno a tre coni a seconda del grado di eccellenza). È membro dell’associazione Gelatieri per il Gelato e nel 2020 diventa socio fondatore e vice presidente dell’associazione I Gelatieri Artigiani che si propone di rivendicare la complessità del gelato, le sfumature, le diverse tecniche e il principio per il quale la diversità è ricchezza e ogni gelato ha la sua storia da raccontare. Oggi è chiamato a intervenire e dare consulenze in varie parti del mondo per la sua capacità creativa, la sua tecnica e la sua esperienza nella ricerca attenta delle materie prime che contribuiscono a dare al suo gelato un gusto unico.
Latte Sano, dal 1949 nel cuore di Roma
L’azienda lattiero casearia Latte Sano, con sede operativa nella Riserva del Litorale Romano, è la prima in assoluto nel Lazio ad utilizzare il contenitore in cartone. L’impresa ha una produzione annua di circa 60 milioni di litri, provenienti da una filiera corta e controllata e prevalentemente di latte di alta qualità Da oltre 70 anni Latte Sano porta la bontà sulla tavola dei romani. Il latte fresco dell’azienda lattiero casearia laziale nata nel 1949, è munto nelle campagne romane, percorre pochi chilometri, preservando l’ambiente e la freschezza del prodotto. L’impresa agroalimentare, grazie ai livelli di produzione raggiunti, occupa nel settore una posizione di estrema importanza se si considerano, due stabilimenti di produzione e tutti i marchi con cui presidia il mercato del Lazio e delle regioni limitrofe: Fattoria Latte Sano, Centrale Latte Rieti, Alta Sabina, Centrale del Latte di Latina, Centrale del Latte di Frosinone, Antica Latteria. La struttura distributiva può contare su 4 piattaforme logistiche e su oltre 180 mezzi isotermici refrigerati e raggiunge con i suoi prodotti le case dei consumatori attraverso la Grande distribuzione organizzata (Gdo) ed il canale “normal trade”, garantendo una capillarità distributiva importante su tutta la regione Lazio e oltre. Fattoria Latte Sano ha il sito di produzione all’interno della Riserva del Litorale Romano e rappresenta una azienda di grande attrattiva, nello specifico, sui professionisti di settore che lavorano con il latte fresco locale. Ad oggi, l’azienda, secondo operatore nella regione Lazio (mercato di riferimento della società) con una quota di mercato a volume pari al 36%, riesce a rispondere attentamente alle esigenze di mercato, anche grazie a una capacità produttiva elevata, oltre che alla varietà dei prodotti: per il latte fresco si utilizzano 6 macchine in grado di confezionare 75.000 litri all’ora oltre ad avere una capacità produttiva relativa al latte Uht e Esl in bottiglia di 12.000 litri l’ora per un totale di 87 mila litri l’ora. Fattoria Latte Sano promuove, attraverso attività e partecipazioni ad eventi, i propri prodotti mediante le “creazioni” di grandi professionisti del settore e brand ambassador che riescono a valorizzare al massimo latte, panna e i loro derivati quali ingredienti di ricette che fanno parte della tradizione, ma anche dell’innovazione della cucina italiana.
La panna Latte Sano
La Panna Fresca Latte Sano è prodotta in due tipologie:
- con contenuto di grasso minimo al 35% ,che la rende delicata e morbida indicata per preparazioni al piatto o come guarnizioni per dessert
- la nuova linea professional con grasso minimo al 38%, perfetta per essere montata, omogenea, setosa e speciale per le preparazioni da banco.I prodotti, tutti realizzati con materia prima rigorosamente italiana, sono utilizzati nel mercato professionale a seconda delle esigenze, Fattoria Latte Sano in questo modo affianca il mondo dei bar, delle gelaterie e delle pasticcerie, garantendo loro un prodotto sempre adatto alle diverse lavorazioni