Al via una nuova settimana di eventi di Roma Culture. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle iniziative offerte dalle istituzioni culturali cittadine e dalle associazioni vincitrici del bando triennale Eureka! Roma sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma.
EUREKA! ROMA 2022
Nell’ambito degli appuntamenti di Flumen, il progetto dedicato alla protezione e alla riqualificazione dei fiumi e delle aree verdi della città di Roma, a cura dell’Associazione Climate Art Project, giovedì 24 marzo dalle ore 10.30 in programma una visita guidata all’interno della Riserva Naturale Valle dell’Aniene (partenza dalla Casa del Parco, via Vicovaro), con successiva azione di monitoraggio dell’Aula Verde, l’opera di Land Art dell’artista Andreco realizzata con la piantumazione di alberi e concepita come uno spazio pubblico e accessibile a tutti che ha anche capacità rigenerative per l’ecosistema fluviale e la qualità delle acque del fiume Aniene. Insieme ai ricercatori del CNR, verranno raccolti i dati sulla crescita dell’Aula Verde, che saranno poi utilizzati per una ricerca scientifica multidisciplinare e per una pubblicazione finale. Max 50 partecipanti con prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per la serie di incontri proposti dal progetto Co(n)scienza curato dall’Associazione Culturale Angelo Mai Occupato, venerdì 25 marzo alle ore 18.30, presso Tomo Libreria Caffè (via degli Etruschi, 4), si terrà l’appuntamento Il mondo è già finito? nel quale si affronterà il tema dei cambiamenti climatici con Fabio Deotto (biotecnologo, scrittore, giornalista), Elisa Casseri (scrittrice, ingegnera) e Manuela Cherubini, (regista, autrice, traduttrice). Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; l’incontro verrà trasmesso anche sulla pagina Facebook dell’associazione.
KIDS
Al Teatro del Lido di Ostia, presso lo Spazio Miaohaus, venerdì 25 marzo alle ore 17 a.DNA project presenta Urban Area 2022 - poster art edition reloaded, a cura di Mirko Pierri con lo street artist Stoker Propaganda, un laboratorio gratuito per ragazzi di 10-14 anni dedicato alla poster art, forma di arte di strada che si fonde con gli elementi urbani e che rappresenta una delle tecniche simbolo della street art internazionale. (Max 10 partecipanti, iscrizione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). Sul palco del teatro invece, sabato 26 e domenica 27 marzo alle ore 17.30, per Teatro Ragazzi, il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG porta in scena Il Minotauro di Gaetano Colella con Roberto Anglisani, per la regia di Maria Maglietta Uno spettacolo per ragazzi dai 10 anni in su, che affronta il tema della diversità e delle paure che essa genera, partendo dalla figura archetipica del Minotauro. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Al Teatro Torlonia, per il Teatro Nuove Generazioni, da sabato 26 marzo al 6 aprile in scena Biancaneve. Le ombre nello specchio, spettacolo per adulti e bambini dai 7 anni in su, diretto da Fabrizio Pallara che cura anche la drammaturgia, con Valerio Malorni e con (animazione ombre) Camila Chiozza e Marco Guarrera. Un adattamento che non rinuncia alla struttura del testo dei fratelli Grimm, partendo dalla traduzione di Antonio Gramsci dal titolo Nevina, con l’obiettivo di esaltarla ed evidenziare il senso profondo del conflitto tra generazioni, nel passaggio di testimone di madre in figlia. Sulla scena sette grandi schermi neri da cui nascono ombre che si fanno personaggi, paesaggi, condizioni emotive. (Spettacoli: 26 marzo ore 19; 27 marzo ore 17; 28-29 marzo riposo). Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Presso il Forum del Palazzo delle Esposizioni domenica 27 marzo alle ore 11 i bambini di 7-12 anni potranno incontrare l’artista francese Joëlle Jolivet che ha illustrato il libro Miss Cat e il canarino scomparso, scritto da Jean-Luc Fromental e appena pubblicato in Italia da Fatatrac, e scoprire con lei come è nata la giovane detective dall’istinto felino, protagonista di questa divertente serie di avventure a fumetti. Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Al Teatro Tor Bella Monaca domenica 27 marzo alle ore 17 Seven Cults, per Teatro in Famiglia presenta E vissero tutti felici e ben distesi!!!, di e con Matteo Micheli. Un regno immaginario fatto di vestiti, mollette e corde da bucato, con una coppia di regnanti decisamente distratti, attenti solo alla fastosa vita di corte, fino a quando non scoppia la rivolta del popolo calpestato che irrompe nelle sale del castello. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, la mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica (in corso fino al 30 aprile), presenta per i più piccoli la sezione Dante nelle sculture di Pietro Canonica. Kids, con testi appositamente pensati per loro, per una visita adatta a tutta la famiglia. “Leggere” Dante nelle cose che ci circondano o nelle parole che pronunciamo diventa così un gioco divertente, un modo per mantenere vivo il grande poeta e le nostre radici culturali. Ingresso gratuito da martedì a domenica ore 10-16, ultimo ingresso 30 minuti prima. Info 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).
TEATRO E DANZA
Al Teatro Villa Pamphilj mercoledì 23 marzo alle ore 10 in scena Nido di vespe di Simona Orlando con la regia di Daniele Miglio. Lo spettacolo commemora le vittime del rastrellamento della borgata romana del Quadraro avvenuto il 17 aprile 1944 ad opera dei nazisti. Attraverso la narrazione si rivivranno le vicende e la quotidianità degli abitanti del quartiere prima, durante e dopo l’operazione, che fu denominata “Operazione Balena”. Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 06.5814176.
Al Teatro Tor Bella Monaca, in sala Piccola, fino al 26 marzo lo spettacolo Civico 33, di e con Emanuela Panatta e Alessandra Fallucchi, fa rivivere la quotidianità di diversi personaggi femminili che abitano nello stesso palazzo, dall’idealista all’arrivista, dall’innamorata alla crocerossina, alla precaria. In sala Grande domenica 27 marzo alle ore 11, per la rassegna I processi a Teatro, in Il bandito Giuliano. Una strage di stato (1° maggio 1947) si rifletterà sulla strage di Portella della Ginestra, una lacerazione profonda nel cuore della giovane democrazia italiana, coperta ancora oggi, dopo settantacinque anni, dal segreto di Stato. Conduzione e regia di Luigi di Majo, con Ferdinando Abbate, Luciano Faraone, Giulio Eccher, Elisabetta Magrini, Pino Nazio, Vittorio Scarponi, Edgardo Valentini e le canzoni dal vivo di Beatrice Palme accompagnata alla chitarra da Andrea Causapruna. Spettacoli ore 21; domenica ore 17.30. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo sabato 26 e domenica 27 marzo in prima regionale verrà presentata la pièce umoristica Le parole non sanno quello che dicono, di e con Marta Dalla Via in collaborazione con Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, “un raffinato spettacolo triviale” interamente dedicato a quelle parole che sono considerate pecore nere del linguaggio. Spettacoli: sabato ore 21, domenica ore 17. Biglietti online su https://www.ciaotickets.com.
Al Teatro India fino al 27 marzo è di scena Teatro Valdoca con ENIGMA. Requiem per Pinocchio, potente opera liberamente ispirata al celebre burattino, con la regia e adattamento di Cesare Ronconi. Una partitura fatta di canto e suono dal vivo, che vede come interpreti Chiara Bersani, Silvia Calderoni, Matteo Ramponi, Mariangela Gualtieri, che firma anche il testo originale, e al canto Silvia Curreli ed Elena Griggio. Spettacoli ore 20, domenica ore 18. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Al Teatro Argentina fino al 3 aprile proseguono le repliche di M Il figlio del secolo, spettacolo di e con Massimo Popolizio e Tommaso Ragno e la collaborazione alla drammaturgia di Lorenzo Pavolini. Un adattamento teatrale del romanzo storico di Antonio Scurati, per portare in scena una rappresentazione plastica ed espressionista dell’affermarsi del fascismo. Spettacoli: martedì e venerdì ore 20; mercoledì e sabato ore 19; giovedì e domenica ore 17. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Prosegue anche M - gli Extra, appuntamenti pensati per approfondire il contesto storico, politico e culturale affrontato dallo spettacolo. Domenica 27 marzo, per il ciclo di visite guidate gratuite Gli sventramenti a Roma. Visite nei luoghi simbolo della politica urbanistica fascista, in programma Una via per la conciliazione: la demolizione della Spina di Borgo a cura di Laura Petacco e Laura Asor Rosa. Appuntamento alle ore 11 a ponte Sant’Angelo, lato Lungotevere Castello (max 20 persone, prenotazione obbligatoria allo 060608, attivo tutti i giorni ore 9-19).
MUSICA
Per la programmazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia giovedì 24 marzo alle ore 19.30, dal palco della Sala Santa Cecilia (repliche venerdì 25 ore 20.30 e sabato 26 ore 18) Sir Antonio Pappano dirigerà l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella serata, interamente dedicata a musiche inglesi, che verrà aperta dal brano per soli archi Fantasia su un tema di Thomas Tallis di Ralph Vaughan Williams, di cui ricorrono i 150 anni della nascita, e chiusa da Enigma Variations di Edward Elgar, una suite di 14 variazioni su un tema originale ciascuna delle quali rappresenta il ritratto di un amico del compositore. Tra le due esibizioni musicali, la giovane violinista olandese Simone Lamsma eseguirà il Concerto per violino di Benjamin Britten, scritto dal compositore nell'estate del 1939 in Canada. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
All’Auditorium Parco della Musica domenica 27 marzo alle ore 11, nel Teatro Studio Borgna, in programma il quinto appuntamento delle Lezioni di jazz, la rassegna curata da Stefano Zenni, che verrà dedicato alla scoperta della chitarra jazz. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Alla Casa del Jazz in calendario venerdì 25 marzo l’esibizione al piano di Danilo Blaiotta, il giovane votato dai critici jazz italiani tra i 10 migliori nuovi talenti, che presenta le composizioni del suo ultimo album The white nights suite accompagnato da Jacopo Ferrazza (contrabbasso), Valerio Vantaggio (batteria) e Stefano Carbonelli (chitarra). Sabato 26 marzo è la volta del duo Pasquale Stafano al piano e Gianni Iorio al bandoneon con il concerto Mediterranean tales. Infine domenica 27 marzo esibizione live dell’ensemble Saint Louis D.O.C con special guest Javier Girotto, alla quale seguirà la proiezione del video-documentario Italian Jazz C.R.E.A., prodotto dal Saint Louis College of Music. Inizio concerti ore 21. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Al Teatro del Lido di Ostia venerdì 25 marzo alle ore 21, la Young Art Jazz Ensemble diretta da Mario Corvini presenta Edith Piaf, un concerto in omaggio alla grandissima interprete francese, con le sonorità di un’orchestra jazz e i virtuosismi della fisarmonica di Natalino Marchetti. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.