Proprietà, benefici, usi e controindicazioni
L’origano è una delle piante più note e apprezzate dall’uomo. Conosciuta dagli esperti come Origanum vulgare, appartiene alla medicina popolare da tempi remoti. L’origano rappresenta ancora oggi una delle spezie più usate in ogni cucina, sia per i tanti usi che è possibile farne, sia per l’ottimo sapore. È anche la pianta che annovera numerosi sali minerali, vitamine, aminoacidi e non solo..
Scopriamo insieme le proprietà curative dell’origano..
L’origano presenta molteplici proprietà curative: Favorisce la secrezione dei succhi gastrici ed è digestivo, per cui viene impiegato come decotto e infuso. È anche antispasmodico, antisettico, vermifugo, calmante, analgesico ed espettorante.
Efficace rimedio per il mal di gola. Praticate dei gargarismi a base di acqua e origano, fatto bollire per alcuni minuti e poi filtrato. In caso di raffreddore si possono fare inalazioni con olio essenziale di origano, oppure ancora preparare un infuso e berlo più volte al giorno. Avrebbe anche proprietà antiossidanti, soprattutto l’olio essenziale. Efficace azione antiparassitaria soprattutto verso gli agenti intestinali. L’origano è spesso utilizzato dalla medicina omeomatica. Dal punto di vista nutrizionale, contiene i sali minerali quali calcio, potassio, sodio, fosforo, ferro, magnesio, poi le vitamine del gruppo A, B, C, D, E e K.
Origano controindicazioni
Bisogna porre attenzione perché l’olio essenziale è irritante per cute e mucose. Per questo motivo chi soffre di dermatite ed eritemi farebbe bene a non assumerlo, così come chi soffre di gastrite e ulcera
Curiosità della pianta dell’origano
Tra i tanti usi vi è anche quello di allontanare in modo naturale le formiche. Basterà cospargere le aree infestate da questi insetti, per liberarsene. Le calorie dell’origano corrispondo a 66 circa per ogni 100 gr di foglie. I formati da usare a base di origano sono facilmente reperibili, anche online potete trovare per esempio compresse con estratti della pianta. L’infuso a base di origano è utile contro la forfora. È possibile utilizzarlo primo del consueto shampoo, i nutrienti presenti al suo interno infatti renderanno i capelli più forti e lucenti. Gli antichi Greci apprezzavano molto l’origano, infatti lo conoscevano sia per la sua azione antibatterica che come elemento decorativo e portafortuna.
Marialuisa Roscino