Gli asparagi sono ortaggi primaverili teneri e succulenti, estremamente ricchi di proprietà benefiche. Già in alcuni scritti romani sono citati gli asparagi, il cui nome deriva dal latino asparagus cioè germoglio. Sono coltivati in tutta Europa da più di mille anni e ne esistono numerose varietà. Insieme ai topinambur, gli asparagi sono considerati particolarmente benefici per il nostro apparato digerente; oltre a supportare la digestione, gli asparagi sono considerati alla stregua di un vero e proprio antinfiammatorio naturale. Se accompagnati da uova, burro, o abbondante parmigiano, saranno ben nutrienti e soprattutto avranno un sapore inconfondibile. Possono essere anche la base per un buon risotto, in questo caso solitamente si utilizzano solo le punte, più morbide e delicate. Gli asparagi sono ortaggi dalle numerose proprietà benefiche, contengono infatti, vitamine e sali minerali e sono ricchissimi di fibre. Sono anche Antiossidanti e rappresentano dei veri e propri Antinfiammatori naturali. Sono inoltre diuretici (grazie ad alti livelli di asparagina) e utilissimi per la digestione (grazie a glutatione, una sostanza contenuta all’interno). Prevengono patologie cardiocircolatorie e sono infine alleati per un buon funzionamento del sistema nervoso.
Marialuisa Roscino