Combattere la Bulimia e Anoressia, nutriamoci di informazione

Combattere la Bulimia e Anoressia, nutriamoci di informazione

Essere genitori è un compito bellissimo ma al contempo difficile, nella maggioranza dei casi i figli pretendono tutto dai genitori, di essere capiti, di essere aiutati, ingenerando non pochi conflitti. Vediamo di capire in che modo un genitore può aiutare un figlio con disturbi alimentari.Qui di seguito, alcuni utili consigli per i genitori delle persone affette da DCA:

1. Comunicate ai vostri figli, in modo diretto le vostre emozioni. Dite all'interessata/o cosa vi dà fastidio, cosa non vi piace, come vi sentite: non parlate a vostra/o figlia/o rivolgendovi al marito e viceversa.
2. Siate autentici nell'espressione delle vostre emozioni. Non mostratevi contenti quando non lo siete, non cercate di nascondere disagi e preoccupazioni: non giova a nessuno.
3. Siate distaccati e cercate di non farvi coinvolgere troppo dagli stati d'animo e dagli sbalzi d'umore di vostra figlia. Potete essere moderatamente sereni anche se le cose non vanno bene: questo aiuterà voi e lei.
4. Cercate di capire e affrontare il motivo del vostro disagio. Non sempre è causato interamente dal problema di vostra figlia, altri possono essere i motivi: cercateli e affrontateli senza coinvolgere vostra/o figlia/o.
5. Ascoltate e accettate il disagio e gli sbalzi d'umore di vostra/o figlia/o. È un bene per lei/lui esprimere le emozioni, anche se intense e profonde: non cercate in alcun modo di frenare o impedire che ciò avvenga.
6. Non cercate di "tirarla su" di morale. Fareste un grave danno, perché le/gli impedireste di esprimere il suo profondo disagio. Rallegratevi invece quando è triste e arrabbiata/o, perché sta facendo la cosa migliore per lei/lui.
7. Non date consigli e soluzioni precostruite. Non serve perché la/o fate sentire ancora più inadeguata/o, mentre lei/lui deve imparare ad affrontare e risolvere da sé i suoi problemi.
8. Chiedetele come si sente, che cosa prova. È importante non parlare di cibo, peso, aspetto fisico in qualsiasi modo e forma. Andate al vero problema: spesso dire "mi sento grassa/o" equivale a dire "mi sento depressa/o".
9. Accettate i conflitti con lei. Vostra/o figlia/o ha necessità di esprimersi e dire che cosa le/gli fa rabbia di voi: accettate questi confronti e momenti intensi che fanno bene.
10. Osservate e incentivate i segnali positivi: è più ribelle, si oppone ai genitori, dice quello che pensa, è più triste e lo esprime, dà importanza a persone esterne alla famiglia.

Di Marialuisa Roscino © 

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.