Domenica 3 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Savelli (Piazza Costituente, 1) i “The Jeepers” apriranno la decima edizione di Albano Jazz, evento a cura dell’associazione Lamusica - Albano con il contributo economico e organizzativo dell’Assessorato alla Cultura, Turismo, Spettacolo del Comune di Albano Laziale e la direzione artistica del Maestro Roberto D’Andrea.
Si proseguirà sempre a Palazzo Savelli: domenica 17 febbraio alle 17.30 con il Carmen Falato Quartet con il viaggio attraverso la musica afro-americana; domenica 3 marzo alle ore 17.30 spazio al Trio Cordisco – Montemarano – De Lucia e Luca Velotti in veste di guest star con i classici dell’era Swing al Cool Jazz. Si concluderà sabato 16 marzo alle ore 21, sempre a Palazzo Savelli, con il Pierpaolo Principato Trio che proporrà Swing – Lirismo – Gospel Funk.
Albano Jazz anche quest’anno propone un cartellone di alto livello con formazioni musicali di caratura nazionale e internazionale formate da musicisti professionisti, in alcuni casi titoli da cattedre nei vari Conservatori di Stato.
I concerti avranno un costo di ingresso di 5 euro.
Per celebrare il suo ottantesimo genetliaco, domenica 13 gennaio, alle ore 18.00, al Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica, il giornalista Stefano Zenni incontra il trombettista che è stato ed è ancora un protagonista del jazz, Enrico Rava. Attraverso i dischi e le sue parole si ripercorre una carriera cosmopolita, varia e avventurosa, che ha sprovincializzato il jazz italiano proiettandolo a livelli internazionali. Alla fine dell'incontro sarà proiettato il docufilm “Enrico Rava. Note necessarie” di Monica Affatato.
Questa lezione è in forma di dialogo-intervista a Enrico Rava, protagonista del jazz italiano ed europeo. Un’occasione per entrare nei dettagli della sua concezione musicale e stilistica, attraverso ascolti ed esempi strumentali. Le Lezioni di jazz, giunte alla settima edizione, si confermano l’occasione ideale per avvicinarsi ad uno dei generi musicali più importanti e sorprendenti del nostro tempo, per approfondire le sue figure più significative, i capolavori memorabili, gli strumenti, le connessioni con i grandi temi della cultura. Ogni lezione è condotta con un linguaggio accessibile anche al non specialista e procede con ascolti, filmati, grafici nonché esempi al pianoforte. Dalla sesta stagione, le Lezioni si tengono in un nuovo orario, alle 18.
La vita di Enrico Rava, musicista geniale e innovativo, corrisponde a un importante pezzo di storia del jazz e della musica in generale, in un momento storico di grande fermento sia politico che culturale. Attraverso la ricerca di Monica Affatato, che con grande curiosità e consapevolezza ha ripescato dagli archivi materiali unici e rari, arricchito da approfondimenti teorici di Stefano Zenni che contestualizzano questa musica così evolutiva, ripercorriamo con Rava (e attraverso Rava) decenni di arte. La collaborazione con Altan, che nel 1997 illustrò “Noir” con un inedito fumetto in cui Rava era protagonista; il duetto con Bollani (che nel documentario racconta anche i “dietro le quinte”del loro tour); la collaborazione con artisti come Michelangelo Pistoletto (che curò nel 1980 la copertina del suo LP "Ah"); la presenza nel film di riprese rare di Pier Paolo Pasolini; le jam session con Gato Barbieri; le serate con le leggende del jazz italiano come Massimo Urbani e uno strepitoso concerto con Michel Petrucciani.
Con uno stile fresco, vengono raccontati il passato e il presente in un medley di eventi unici e irripetibili raccontati in prima persona da chi li ha vissuti, raccolti e confezionati con originale capacità.
Auditorium Parco della Musica, Roma
Viale de Coubertin, 30
Infoline 892982
Biglietti: 8 euro
Venerdì 11 Gennaio
SERATA BEATLES NIGHT PAUL &GEORGE
Ritornano in scena al Riverside Emanuele Angeletti e Roberto Angelelli due componenti storici degli Apple Pies, nota tribute band dei Beatles. Il duo ripercorrerà la storia artistica dei Beatles, la carriera solista di Paul McCartney e George Harrison, proponendo durante lo show, anche coinvolgenti racconti e curiosi aneddoti sulla celebre band di Liverpool.
Saranno presenti all’interno del locale, anche stand con dischi in vinile e cd a tema. Non mancate!
Sabato 12 Gennaio
SOUL&RABBIT
Marta Alessi : voce
Nicolò De Maria : chitarra
Bob Baruffaldi: batteria
Martina Bertini: basso
Mattia Frattari: tastiere
La voglia di farvi ballare e divertire è una caratteristica dei Soul Rabbit che con la loro carica di groove made in USA riusciranno a far scatenare il pubblico del Riverside! La band composta da musicisti professionisti, propone un repertorio Black/Soul/R&B/Funk molto coinvolgente che include tantissimi grandi classici degli anni 80/90/00, con diverse incursioni nel genere disco, tutto appositamente creato per ricreare un ambiente molto simile a un dance floor a metà tra passato e presente. . I brani di Jamiroquai, Christina Aguilera, Daft Punk, Maroon 5, Bruno Mars e tanti altri verranno eseguiti da questa esplosiva band!
Venerdì 18 Gennaio
GINO CASTALDO INCONTRA PEPPE SERVILLO
Con il nuovo anno arriva un appuntamento imperdibile al Riverside in Viale Gottardo 12! Venerdì 18 Gennaio il giornalista Gino Castaldo incontra uno artisti più originali della scena italiana: Peppe Servillo. Voce degli Avion Travel, teatrante e attore impegnato, Peppe Servillo è un artista completo che sorprende di volta in volta per la capacità di adattarsi alle forme d'espressione più varie. Eclettico e versatile, comico e drammatico, è uno dei volti più interessanti della cultura italiana. Cantautore di grande cultura e sensibilità nel 2000 vince con gli Avion Travel al festival di Sanremo con il brano Sentimento, nel 2003 inizia una proficua collaborazione artistica con Javier Girotto e Natalio Mangalavite con cui realizza tre album. Altre soddisfazioni arrivano nell’ambito cinematografico, nel 2013 escono due film che lo vedono come attore : “Transeurope Hotel” di Luigi Cinque e “Song 'e Napule” dei Manetti Bros vincitore di vari David di Donatello e Nastri d'Argento. E' di nuovo attore per il cinema nel corto di Claudio Santamaria “The millionairs” e nel film “Indivisibili” di Edoardo De Angelis con musiche di Enzo Avitabile. Riprende a collaborare con Danilo Rea con una serie di concerti che li vede esibirsi in tutta Italia. Partecipa, assieme ad Enzo Avitabile, al Festival di Sanremo 2018 con la canzone “Il coraggio di ogni giorno” Esce nel mese di maggio, dopo 15 anni dall'ultimo lavoro, il disco di inediti degli Avion Travel “Privè” con la produzione artistica di Mario Tronco dell'Orchestra di Piazza Vittorio. Gino Castaldo non ha bisogno di presentazioni: è nella redazione del quotidiano “La Repubblica”, ha lavorato per tante trasmissioni radiofoniche, trasmette una passione travolgente ed è un punto di riferimento per tutti gli appassionati, grazie anche al suo linguaggio semplice e al suo modo colloquiale e diretto di raccontare la Musica e i suoi protagonisti. Una serata in cui si renderà omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana attraverso i racconti di Gino Castaldo e l’interpretazione di Peppe Servillo. Una serata magica e prestigiosa da non perdere! Ingresso 15 Euro/ Menù partenopeo dedicato 25Euro
Sabato 26 gennaio
FESTA PRIVATA
Venerdì 25 Gennaio
LINKIN PARTY – LINKIN PARK TRIBUTE BAND
Silvio Giarratana: Vocals
Antonio Marco Troianiello: MC, Vocals
Nadia Bezpyata: Guitar
Simone Parisi: Guitar
Dario Pietropaoli - Bass Guitar
Emanuele Bella - Synth, Piano
Dan Uzi – Drums
La band si forma nel 2014 dall’unione di sette esperti musicisti intenzionati a ricreare fedelmente le complesse sonorità rock dei Linkin Park. Lo spettacolo del Linkin Party è da sempre curato fin nei minimi dettagli, sia dal punto di vista musicale che scenico, e con un’attenta selezione dei migliori brani della band americana. L’eccezionale qualità di ogni show ha consentito ai Linkin Party di ottenere un grande successo di pubblico e critica.
RIVERSIDE
FOOD SOUNDS GOOD
Viale Gottardo 12 (piazza Sempione)
A partire dalle 19.00
Ingresso Libero
Direzione artistica Federico Pesce
Con la befana si conclude il Natale all’Auditorium che quest’anno ha registrato un totale di 40mila presenze per gli spettacoli e di 32mila per il Villaggio di Natale. La pista di ghiaccio rimarrà montata nell’area pedonale fino al 3 marzo. Ultimo appuntamento con La Chiarastella di Ambrogio Sparagna il 5 gennaio e gran finale della befana il 6 con “La Zampogna a Roma”, la festa degli zampognari e ciaramellari. Al via il 10 gennaio il Festival di Danza Spagnola e Flamenco 2019, uno sguardo a 360° sulla danza spagnola contemporanea e sulle nuove tendenze del flamenco con protagonisti Emilio Ochando (10/1), Mayte Martín & Belén Maya (11/1), Antonia Jiménez (12/1), El Yiyo (13/1). Al via anche la terza edizione di Retape, la rassegna che propone le migliori novità della scena musicale indipendente romana, con il concerto dei Kutso (11/1). Prima ospite musicale internazionale dell’anno la cantante norvegese Aurora per una unica data italiana (12/1). Domenica 13 ritornano le Lezioni di Storia e di Jazz e inaugurano due nuovi cicli: Lezioni di Arte con Claudio Strinati e Ritorno al futuro - Lezioni di Musica Contemporanea con Michele Dall’Ongaro.
MUSICA PER ROMA APPUNTAMENTI DAL 5 AL 13 GENNAIO 2019 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA CASA DEL JAZZ
Sabato 5 gennaio
La Chiarastella
Sala Sinopoli ore 21
Biglietto 15 euro
Sabato 5 gennaio
Flowing Chords
Casa del Jazz – Sala Concerti ore 21
Biglietto 10 euro
Sabato 5 gennaio
Max Dedo
Teatro Studio Gianni Borgna ore 21
Biglietto 18 euro
Domenica 6 gennaio
La Zampogna a Roma
Festa degli zampognari e ciaramellari
Sala Petrassi ore 11
Biglietto 8 euro
Mercoledì 9 gennaio
Daniele Roccato
Notturni
Teatro Studio Gianni Borgna ore 21
Biglietto 15 euro
Giovedì 10 Gennaio
Mauro Tiberi e il Gruppo Vocale Kairos
“Menades”
Teatro Studio Gianni Borgna ore 21
Biglietto 15 euro + d.p
Giovedì 10 Gennaio
FESTIVAL DI DANZA SPAGNOLA E FLAMENCO 2019
EMILIO OCHANDO Y COMPÃNĺA
Siroco
Sala Petrassi Ore 21
Biglietto 25 Euro
Venerdì 11 Gennaio
RETAPE
Kutso
Che effetto fa
Teatro Studio Gianni Borgna ore 21
Biglietto 8 euro
Venerdì 11 Gennaio
FESTIVAL DI DANZA SPAGNOLA E FLAMENCO 2019
MAYTE MARTÍN & BELÉN MAYA
Déjà vu
Sala Petrassi ore 21
Biglietti 25 Euro
Sabato 12 Gennaio
Aurora
Sala Sinopoli ore 21
Biglietto da 26.50 a 35 euro + d.p.
Sabato 12 gennaio
FESTIVAL DI DANZA SPAGNOLA E FLAMENCO 2019
ANTONIA JIMÉNEZ
Flamenca´s Trío
Teatro Studio Gianni Borgna ore 21
Biglietti 20 Euro
Sabato 12 gennaio
Mademoiselles Sarabande
Casa del Jazz ore 21
Biglietto 10 euro
Domenica 13 Gennaio
Lezioni di Storia
Antonio Forcellino
Leonardo da Vinci. Genio e Sregolatezza
Sala Sinopoli ore 11
Biglietto 14 euro
Domenica 13 gennaio
Ritorno al futuro - Lezioni di Musica Contemporanea
Michele Dall’Ongaro
Tutta la musica è contemporanea
Teatro Studio Gianni Borgna ore 11
Biglietto 8 euro
Domenica 13 Gennaio
Lezioni di Arte
Claudio Strinati
Vita e Opere di Leonardo da Vinci
Sala Sinopoli ore 18
Biglietto 10 euro
Domenica 13 Gennaio
Ritratti di Jazz
Il giro del giorno in ottanta mondi. Incontro con Enrico Rava
Ritorna il Festival di danza spagnola e flamenco che da quest’anno avrà cadenza annuale e porterà sulla scienza romana le migliori tendenze della danza spagnola e della sua massima espressione, il Flamenco. Il festival, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con la direzione artistica di Roger Salas e la consulenza di David Lopez, è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura spagnolo e dell’Ambasciata di Spagna a Roma. A partire da questa edizione il festival gode del supporto della Comunità autonoma d’Andalusia – culla e tradizionale crogiolo del flamenco – l’ente amministrativo che è il massimo promotore mondiale di tutte le forme d’arte a esso legate.
“A partire dal 2019, il Festival di danza spagnola e flamenco organizzato dalla Fondazione Musica per Roma presso l’Auditorium Parco della Musica avrà cadenza annuale, un respiro che darà modo di definire una programmazione più organica e di mostrare nel dettaglio la sfaccettata attualità della danza spagnola sperimentale e del flamenco in tutte le sue varianti, spiega il direttore artistico Roger Salas. Con l’edizione del 2019 prende il via anche l’ambizioso progetto di dedicare una serata ai giovani talenti – coreografe e coreografi, ballerine e musicisti under 34 – che infondono sangue nuovo nel corpo di questa grande forma d’arte. A Roma andrà inoltre in scena la prima assoluta della nuova avventura condivisa di due straordinarie figure del mondo flamenco: la bailaora e coreografa sivigliana Belén Maya e la cantaora catalana Mayte Martín; la chitarrista Antonia Jiménez e il suo ensemble offriranno un concerto unico, mentre un ciclo di titoli storici e moderni del cinema spagnolo presenterà una panoramica del balletto flamenco e della sua evoluzione e costituirà l’occasione di vedere sullo schermo miti quali Antonio Ruiz Soler (El gran Antonio), Carmen Amaya eAntonio Gades. Due giovani ballerini dal futuro promettente, El Yiyo ed El Tete, daranno un saggio della potenza del nuovo flamenco maschile; la compagnia di Jesús Carmona approderà a Roma dopo i successi riportati in America e in Asia; Emilio Ochando mostrerà con il suo gruppo di ballerini un’altra faccia delle nuove tendenze del flamenco e della danza tradizionale spagnola. Infine Falla 3.0, il concerto del Camerata Flamenco Project, attualizzerà con grande rispetto e creatività le sonorità della musica eterna e ispirata di Manuel de Falla”.
Supermagic presenta il sesto raduno romano per tutti i veri appassionati di Street Magic. Sabato 5 gen-naio dalle ore 15.30 tutti gli illusionisti e i prestigiatori, aspiranti o professionisti, sono chiamati a parte-cipare al Sesto Raduno di Street Magic nel viale dell’Auditorium Parco della Musica in Via Pietro de Cou-bertin, 30 a Roma.
Durante l’evento si avrà l'opportunità di ammirare mirabolanti magie, conoscere nuovi amici, condividere tecniche ed effetti magici e soprattutto di entrare a far parte del gruppo più magico della Capitale. Super-magic nasce con lo scopo di diffondere e promuovere l’arte magica di qualità, ed è proprio per questo mo-tivo che si rivolge ai veri appassionati di magia, a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco e di trascorrere un altro pomeriggio nel mondo delle illusioni e della Street Magic.
La partecipazione al raduno è gratuita.
Supermagic aspetta chiunque sia pronto a stupire e ad essere stupito.
Tutti gli appassionati che lasceranno il proprio indirizzo email potranno essere invitati nel segreto del retro palco del migliore spettacolo di magia del mondo “Supermagic Alchimie” in scena dal 24 gennaio al Teatro Olimpico, con i più grandi illusionisti da tutto il mondo. Supermagic è uno straordinario succes-so che vanta più di 80 maghi di fama mondiale applauditi da oltre 190.000 spettatori durante le precedenti 15 edizioni ed infruttuosi tentativi di imitazione.