Le zucchine: alleate della salute
- Scritto da Marialuisa Roscino

Le zucchine sono una delle piante più diffuse nella cucina mediterranea, nonostante la loro introduzione nel Vecchio Continente risalga al XVI secolo. Furono gli esploratori europei, infatti, a portare le piante della Cucurbita pepo, questo il nome scientifico della pianta del genere delle Cucurbitaceae, da questa parte dell’oceano, consegnandole a un futuro di grande successo. Lunghe, tonde o a forma di fiore, sia come prodotto da coltivazione che da cucina, le zucchine sono infatti versatili e facili anche nelle mani meno esperte e dunque, consigliate in una ampia serie di casi. Dagli antipasti fino ai contorni, le ricette e le variazioni sul tema zucchine, sono infatti innumerevoli e a ciò contribuisce il profilo nutrizionale di questo ingrediente, consigliato per pressoché tutti i soggetti: intolleranti, allergici, persone a dieta, persone che soffrono di ipertensione. Per queste ragioni, le zucchine sono un alimento che fa bene a tutti (o quasi). Sono inoltre, tra le verdure a minor apporto calorico che esistano: 100 grammi di zucchine contengono solo 16 calorie, soprattutto a causa del contenuto di acqua, che contribuisce per il 95% al peso totale.
Contenendo molta acqua, sono utili per regolare il funzionamento intestinale e quello dell’apparato urinario e risultano essere molto digeribili. Sotto il profilo vitaminico poi, rappresentano una importante fonte di vitamina C (oltre il 28% della dose giornaliera raccomandata) e vitamina B9 (14,5%), con buoni livelli anche per quanto riguarda la vitamina B6 e la vitamina K. Buono, anche l’apporto di calcio, magnesio, fosforo e potassio. In particolare, il potassio contenute in esse, raggiunge i 262 mg per 100 grammi di parte edibile ed è utile per favorire l’eliminazione del colesterolo LDL, o “colesterolo cattivo”, e per abbassare la pressione arteriosa.
Marialuisa Roscino